Musica
Solfeggi parlati e cantati. Primo corso
Giuseppe Monachino
Libro
editore: Carisch
anno edizione: 1990
Musica e liturgia a San Marco. Testi e melodie per la liturgia delle ore dal XII al XVII secolo. Dal graduale tropato del Duecento ai graduali cinquecenteschi
Giulio Cattin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fondazione Levi
anno edizione: 1990
pagine: 1567
Rigoletto. Opera in 3 atti. Musica di G. Verdi
Francesco Maria Piave
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1990
pagine: 104
La sonnambula. Musica di V. Bellini
Felice Romani
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1990
pagine: 88
Il libro dell'armonica in Europa, in Friuli e nell'alto litorale adriatico
P. Paolo Sancin
Libro
editore: Pizzicato
anno edizione: 1990
pagine: 436
Opera omnia (incipit). Ediz. italiana, inglese, spagnola, francese e tedesca
Ludwig van Beethoven
Libro
editore: Carisch
anno edizione: 1990
Recercare. Rivista per lo studio e la pratica della musica antica (1989). Omaggio a Nino Pirrotta
Libro
editore: LIM
anno edizione: 1990
pagine: 240
La donna del lago. Ediz. italiana e inglese
Gioachino Rossini
Libro
editore: Fondazione G. Rossini
anno edizione: 1990
Bollettino del centro rossiniano di studi. Volume 30
Libro: Copertina rigida
editore: Fondazione G. Rossini
anno edizione: 1990
Mozart. Il viaggio iniziatico nel «Flauto magico»
Fabrizio Alfieri
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 175
30 settembre 1791 le scene del Theater auf der Wieden di Vienna accolgono la prima rappresentazione del Flauto magico (Die Zauberflöte), capolavoro sulle cui fondamenta sarà edificato il nascente teatro musicale tedesco. Sintesi estrema della magistrale sapienza di Wolfgang Amadeus Mozart, quell'opera si consegnerà alla storia come lo straordinario testamento spirituale di un uomo che è ancor prima che compositore, intellettuale di primo piano in un'epoca di eccezionali mutamenti nella storia dell'Occidente moderno. Quello proposto è un viaggio guidato, passo a passo, attraverso l'interpretazione simbolica delle scene; un viaggio da intraprendere riservando al Flauto magico un trattamento conforme alla prospettiva dalla quale l'opera stessa invita a collocarsi: una prospettiva di tipo iniziatico, di ricerca volta a mettere in rilievo la dimensione del sacro nell'uomo e oltre l'uomo, una prospettiva, cioè, di ordine intellettuale nel senso più ampio ed elevato del termine.