Musica
Il morbo di Rameau. La nascita della critica musicale
Giovanni Morelli
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1989
pagine: 260
Il violoncello. Tecnica, storia e repertorio
William Pleeth
Libro
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 1989
pagine: 240
Saggio sopra l'opera in musica (rist. anast. Venezia, 1755-Livorno, 1763)
Francesco Algarotti
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1989
pagine: LIV-157
La più famosa fra le teorizzazioni programmatiche della riforma del melodramma italiano, attuata pochi anni più tardi da Gluck e Calzabigi. Il confronto tra la rara edizione del 1755 e quella del 1763 (alla quale è legata la notorietà di quest’opera) suggerisce nuove e interessanti considerazioni critiche.
Introduttione facilissima et novissima di canto fermo, figurato, contraponto semplice, et in concerto (rist. anast. Roma, 1553)
Vincenzo Lusitano
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1989
pagine: XVII-51
Generalmente noto per la disputa teorica intrapresa con successo contro Nicola Vicentino, Lusitano si esprime qui in termini pratici, suffragando le regole della composizione polifonica e del contrappunto improvvisato e rigoroso con esempi musicali di interesse considerevole.
Dell'arbore musicale. Facsimile dell'esemplare appartenuto a padre Martini (rist. anast. Napoli, 1608)
Scipione Cerreto
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1989
pagine: XVII-47
L’autore della celebre Prattica musica vocale e strumentale ordina qui le competenze musicali secondo una scala di valori che dispone su vari gradi operatori e strumenti musicali: dai musici teorici, ai pratici, ai cantori e agli strumentisti. La città di Napoli vi è accreditata come centro gravitazionale della cultura musicale italiana, se non europea.
Guida armonica. Facsimile dell'unicum appartenuto a padre Martini (rist. anast. Roma, 1690)
Giuseppe O. Pitoni
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1989
pagine: XIII-112
Pensata come ‘guida’ didattica alla composizione, l’opera, conservata in un unico esemplare appartenuto a padre Martini, propone in realtà una vasta esposizione di taglio storico della teoria degli stili, esemplificata su brani spesso non altrimenti documentati di autori noti e meno noti dei secoli XV–XVII.
Catalogo delle opere musicali della Biblioteca comunale «Luciano Benincasa» di Ancona
Marco Salvarani
Libro
editore: Edizioni Torre d'Orfeo
anno edizione: 1989
pagine: 280
Iconografia musicale in Valle d'Aosta
Emanuela Lagnier
Libro
editore: Edizioni Torre d'Orfeo
anno edizione: 1989
pagine: 152
Le regole più necessarie per l'introduttione del canto fermo (rist. anast. Napoli, 1609)
Pietro Cerone
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1989
pagine: XXII-78
Agile prontuario destinato agli ecclesiastici, raccoglie osservazioni pratiche intese a facilitare il servizio quotidiano del culto. L’autore del Melopeo appunta qui l’attenzione in particolare sui canti della liturgia delle ore, illuminando i problemi relativi all’esecuzione delle antifone e della salmodia.