Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Musica

Tecniche compositive jazz. Appunti, materiali, esercizi e riferimenti storico-stilistici

Alessandro Fabbri

Libro

editore: Dantone Edizioni e Musica

anno edizione: 2023

pagine: 152

Questi materiali, selezionati e testati in anni di insegnamento di Composizione Jazz nei Conservatori italiani, sono organizzati per stimolare lo studente o il professionista che intendano affrontare la materia della composizione nel jazz. Le informazioni, corroborate da riferimenti storici e musicali, sono integrate da numerosi esempi, esercizi da svolgere e spunti di approfondimento che prendono le mosse da un repertorio condiviso da generazioni di musicisti jazz. Vengono inizialmente considerate le tecniche essenziali per comporre ed armonizzare una melodia ed i suoi elementi costitutivi organizzati nelle varie forme, fino ad affrontare, in modo non scolastico, il contrappunto imitativo, le forme fugate, senza tralasciare accenni alla modalità ed alla politonalità. Inoltre sono trattati backgrounds, introduzioni, specials, i concetti di arrangiamento e trascrizione ed il rapporto tra composizione ed improvvisazione. In appendice un utile “breviario di armonia tonale in uso nel jazz”, una raccolta di spunti tematici da sviluppare, svariate indicazioni tematiche e discografiche suddivise per autore, non esclusi i grandi del ‘900 storico europeo.
23,90

40 brani facilissimi per chitarra. Progressivi e in stile moderno

Bruno Aloise

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dantone Edizioni e Musica

anno edizione: 2023

pagine: 48

I brani contenuti nel presente lavoro, naturale complemento de “Il chitarrista moderno”, sono pensati per aiutare i chitarristi ad ampliare ed arricchire, in modo divertente e gratificante, il proprio repertorio e bagaglio tecnico. Ognuno dei brani contiene, infatti, degli elementi da approfondire e studiare per acquisire una maggiore padronanza tecnica e conoscenza dello strumento: arpeggi, cambi di posizione, tenuta dei suoni, variazioni dinamiche, barré, suoni armonici, effetti percussivi. I brani, disposti in ordine progressivo di difficoltà, presentano sonorità moderne e piacevoli, utilizzando le principali tonalità maggiori e minori. Anche lo stile dei brani è vario ed accattivante: si passa dal blues alla tarantella, dal valzer al brano arpeggiato, dallo swing alla musica spagnoleggiante. Infine, come indicano i titoli dei brani, si tratta di musica descrittiva, dunque ancora più immediata ed appagante per l’esecutore. La raccolta, corredata da video on line con l’esecuzione dei brani, è rivolta agli alunni delle Scuole Medie ad indirizzo musicale o di secondo strumento nei Licei Musicali. Utile anche per altri ordini scolastici, scuole private o adulti.
16,90

Armonia in pratica-Harmony through practice

Angelo Schiavi, Fabrizio Bosso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dantone Edizioni e Musica

anno edizione: 2023

pagine: 156

Il sogno di chi si avvicina al Jazz: improvvisare creando una bella melodia! Comporre in tempo reale una musica che prima non c’era e ora esce fluida dallo strumento emozionando il tuo cuore per primo e poi quello degli ascoltatori. Indicare a tutti una via per riuscire a costruire questa bella e desiderata “abilità” è l’ambizioso progetto di due musicisti, Angelo Schiavi e Fabrizio Bosso, che hanno ideato un manuale completo dal punto di vista delle spiegazioni armoniche, di pratica di studio e di linguaggio. Allo scopo di guidare con organizzazione e chiarezza lo studente appassionato nel complesso mondo della teoria armonica, vengono esposti e analizzati a fondo sei “song” e usati come palestra per individuare e praticare tecniche di studio come la “linea guida”, il “tema arricchito”, la pratica saturata di frasi estratte dalle registrazioni fornite assieme al manuale. Tutto il materiale suonato da tromba e sax alto è fornito in trascrizione per permettere un allenamento anche di tipo tecnico/linguistico. Questo manuale diverrà il compagno inseparabile di studio per ogni musicista che intende raffinare la sua abilità esecutiva, in ossequio alla tradizione del grande Jazz.
23,90

Il cuore è un sinti itinerante. Tutto quello che non si poteva e non si può più dire nelle canzoni

Maurizio Targa

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 280

Una volta si censuravano Battisti e Baglioni per velati riferimenti sessuali, Rino Gaetano e De André per questioni politiche, addirittura i Cugini di Campagna per istigazione al suicidio! Tutti nel mirino dei moralizzatori per le ragioni più cervellotiche, con Mina, Modugno e Dalla tra i più epurati. Ma dopo tanti anni è cambiato il “politicamente corretto”: canzonette una volta proibite oggi sarebbero suonate in sagrestia, mentre nel 2023 vengono vietati Carosone, Piero Ciampi, Leali, per brani che cinquant’anni fa non avrebbero dato noia a nessuno. E come è stato possibile censurare un brano completamente strumentale? Una scorribanda tra le canzoni purgate: da “Fratelli d’Italia” a “Faccetta nera” (boicottata durante il fascismo!), passando per “Vecchio Frack” e “Se telefonando”, fino ai giorni nostri con Achille Lauro, Madame, Rosa Chemical e i Måneskin. Un libro esilarante e sorprendente, una carrellata irresistibile attraverso cento anni di sforbiciate musicali, in un Paese “ufficiale” a forte vocazione censoria.
19,50

L'elemento neumatico spiraliforme di Laon 239. Inquadramento, studi e prospettive

Barbara Bolognese, Luca Buzzavi, Michele Faustino Loda

Libro: Libro in brossura

editore: Sonitus

anno edizione: 2023

pagine: 64

Obiettivo del presente lavoro è quello di iniziare a fare luce sull’elemento neumatico della notazione lorenese che presenta più di un avvolgimento a spirale, qui denominato occhiello. A partire da una presentazione dei casi, nella quale ciascuna occorrenza è descritta dal punto di vista testuale e semio-modale allo scopo di essere contestualizzata all’interno di una più ampia casistica, si prosegue col presentare un percorso esegetico-teologico. Si ricostruisce una rete di connessioni che lega i contesti celebrativi in cui l’occhiello compare: la sua occorrenza coincide con il riferimento letterale o concettuale alle diverse sfumature delle parole παρέδωκεν τὸ πνεῦμα, l’ultima azione compiuta da Cristo durante la sua vita terrena. Si conclude con l’esaminare l’occhiello in un contesto paleografico, mettendolo a confronto con quegli elementi neumatici che, oltre al pes stratus, trovano con esso una maggiore corrispondenza nella statistica delle occorrenze, in una varietà di codici e di famiglie notazionali. Lo studio include la compilazione e l’analisi delle tavole paleografiche dei brani presenti nella casistica e quelle dimestratti utili ai fini della discussione.
18,00

Pick 'n' bass. Metodo completo per lo studio del plettro nel basso elettrico

Alessio Dell'Esto, Luca Silvestri, Peppe Sferrazza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Volontè & Co

anno edizione: 2023

pagine: 80

L'utilizzo del plettro nel nostro strumento ha caratterizzato la storia di quasi tutta la musica contemporanea, dando tono e pressione sonora a moltissime linee di basso che negli ultimi decenni hanno fatto la storia. Questo libro indaga tale pratica, partendo da singoli esercizi tecnici fino a brani completi, passando per groove di diverso tipo. Prefazione di Tony Franklyn.
19,90

Quello che le canzoni non dicono. Storie e segreti dietro alle nostre canzoni del cuore. Volume Vol. 2

Davide Pezzi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 344

Cosa sono le canzoni? Senza dubbio molto più di semplici note e testi; sono frammenti di esperienze umane, racconti di amori intensi, di perdite struggenti, di sogni infranti e di vittorie trionfanti. In questo libro si raccontano i retroscena di alcune delle canzoni più iconiche e amate di tutti i tempi, svelando i segreti che le hanno ispirate. Sono come capsule del tempo, un pezzo di storia che può riportarci a momenti specifici delle nostre vite, farci rivivere le emozioni che provavamo allora, i luoghi che stavamo esplorando, le persone che stavamo incontrando Dalle ballate romantiche ai brani rock ribelli, dalle canzoni che hanno fatto la storia del jazz alle hit pop che hanno dominato le classifiche, scopriremo che dietro ogni canzone c'è una storia, e dietro ogni storia c'è un'anima in cerca di espressione. Le canzoni sono anche finestre su epoche passate: quando ascoltiamo una canzone degli anni '60 o '70, ad esempio, possiamo immaginare come doveva essere vivere in quel periodo, quali erano le sfide e le speranze delle persone, quali eventi storici stavano plasmando il mondo E puoi scoprire che Paul McCartney ha scritto Michelle a 17 anni per cercare di far colpo sulle ragazze, che Strangers in the night di Frank Sinatra è nata addirittura in Croazia, che Relax dei Frankie goes to Hollywood e Tutti Frutti di Little Richard parlano dello stesso scabroso argomento, o che per Ancora tu Lucio Battisti venne definito da un giornalista «un Barry White all'italiana»... Da David Bowie ai Beatles, da Aretha Franklin a Franco Battiato, ogni pagina di questo libro offre un'immersione profonda nel processo creativo dietro alle note che ci accompagnano nella nostra vita quotidiana.
19,90

Rocco Scotellaro sempre nuova è l'alba

Libro

editore: Finisterre

anno edizione: 2023

15,00

Oiseaux de passage

Carlo Pestelli

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2023

15,00

Ready, set, drum! Esercizi e workout dalla sala prove al palco

Enrico Cianciusi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 58

«Ready, Set, Drum!» è un libro con esercizi di livello base-intermedio pensati per imparare ad affrontare le tipiche difficoltà dei repertori pop-rock. Un insieme di workout realistici che simulano ciò che normalmente un batterista può incontrare nello studio di una canzone.
11,90

La musica del futuro. Lo scenario artificiale

Roberto Manfredi

Libro: Libro in brossura

editore: Tempesta Editore

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il passaggio dall’epoca analogica a quella digitale ha modificato totalmente l’industria musicale, dalla produzione discografica alla distribuzione, dai concerti live alla radio, fino alla stessa fruizione della musica attraverso i nuovi dispositivi mobili. Un cambiamento che ha provocato effetti devastanti. Ma tutto ciò non è nulla rispetto a quello che sta accadendo con l’avvento dell’intelligenza artificiale che cambierà totalmente il futuro della musica e delle opere di ingegno a lei connesse. Questo saggio illustra il nuovo scenario artificiale in cui la creatività umana è sempre più integrata alla scienza tecnologica. è la genesi di una nuova era, creatrice di nuovi soggetti come il meta-autore, nella quale il confine tra l’uomo e la macchina artificiale è sempre più invisibile. La musica del futuro è uno straordinario labirinto in cui si incontrano robotica, olografia e scienza generativa, dove persino il diritto d’autore dovrà essere ricodificato. Uno scenario avvincente, inquietante, complesso, imprevedibile e in costante mutazione. Postfazione di Renato Marengo.
18,00

Appunti di un flautista. Riflessioni sulla musica, schede interpretative e repertorio ragionato

Mario Ancillotti

Libro: Libro in brossura

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2023

pagine: 264

Vi è nella formazione di ogni adepto un periodo fondamentale in cui la musica può essere percepita solo come la realizzazione di una splendida tecnica strumentale, oppure come l'espressione delle più intime sensibilità: Appunti di un flautista indirizza verso questa seconda attitudine, quella più significativa per chi sceglie di coltivare un'arte profonda e certamente ineffabile. Il libro è la raccolta di tantissime esperienze maturate durante un'intera carriera che ha visto Mario Ancillotti nelle più diverse attività di solista, camerista, orchestrale, insegnante, organizzatore, direttore: tutte attività che derivano da una sete mai saziata di conoscenze nell'immenso campo della musica. Da queste nasce e si fonda dapprima la parte dedicata ai segreti dell'interpretazione e dell'ascolto, con esempi pratici corredati da esecuzioni ad opera dello stesso Ancillotti; successivamente ci si indirizza verso la parte più tecnica e strumentale, e poi verso i suggerimenti preziosi che l'esperienza di flautista e musicista eclettico ha dettato all'autore. Sempre nella consapevolezza che la musica è arte sublime ma sfuggente ad ogni rigida prescrizione e che tutto è determinato soltanto dal "buon gusto" raggiungibile solo con studio e sacrificio. Il lavoro presenta infine un Repertorio ragionato denso di indicazioni, anch'esso suggerimento personale su tutti quei brani fondamentali per la formazione musicale e tecnica di ogni flautista che vuole divenire un interprete di quest'arte indagatoria e rivelatrice della sfera emotiva.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.