Musica
Etno progressive rhytms
Armando Bertozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Cobert Edizioni Musicali
anno edizione: 2019
«Sei fuoco e vento». Le voci di Shekinah, i canti di Andrea Testa. CD Audio
Audio: CD-Audio
etichetta: In Dialogo
anno edizione: 2019
pagine: 24
Melodia che solleva il cuore. Un oratorio senza musica, dove non si canta, è un oratorio spento, con un cuore freddo. In oratorio si canta perché Gesù è vivo e ci vuole vivi (Papa Francesco, Christus Vivit 1); si canta perché la fede è gioia e speranza; si canta perché la fraternità e l”amicizia che viviamo in oratorio sono le ali della nostra vita. In oratorio si spicca il volo. In oratorio non si canta mai da soli, ma insieme. In oratorio si diventa amici di Gesù. E si canta. Perché la fede è un canto. È musica. È melodia. Che solleva il cuore. Grazie ad Andrea Testa, molte volte, abbiamo pregato cantando. Per questo la FOM vuole sostenere questo grande progetto. Perché nessun oratorio si spenga. Perché ogni oratorio possa insegnare a cantare la fede. Tracce audio: Accendi la vita; Il Vangelo della terra; Sei fuoco e vento; Coraggio, sono io; L’amore chiama l’amore; Mi hai aperto gli occhi; Prendi il largo e fidati; Vieni e vedrai; Sulle orme; Manda noi; Un solo corpo.
La santità dell’organista. Per una spiritualità del musicista
Giosuè Berbenni
Libro
editore: Ass. Culturale G. Serassi
anno edizione: 2019
pagine: 224
Venezuela. Il popolo, il canto, il lavoro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il Venezuela vanta una grande tradizione musicale. Il CD realizzato in collaborazione con i migliori musicisti venezuelani raccoglie quattordici canti legati al lavoro, dall’alba fino al tramonto, unendo in ciascun momento, tramite il libro, testo, immagini e canzoni. Il libro mostra il nesso tra dignità dell’uomo e del lavoro e approfondisce la bellezza dei canti.
Lettere. Premiato Stabilimento d'Organi Inzoli Cav. Pacifico (Crema)
Stefano Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Culturale G. Serassi
anno edizione: 2019
pagine: 400
L'organo Giuseppe II Serassi del duomo di Guastalla
Federico Lorenzani
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Culturale G. Serassi
anno edizione: 2018
Octo magnificat in singulis toni, quaternis vocibus concinendis op. IV
Alessandro Capece
Libro: Libro rilegato
editore: Bongiovanni
anno edizione: 2016
pagine: 98
Nel teatro del Principe. I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per la Villa medicea di Pratolino
Francesco Lora
Libro: Libro in brossura
editore: Albisani Editore
anno edizione: 2016
pagine: 544
L'attività nel teatro della Villa medicea di Pratolino, presso Firenze, culminò nel primo decennio del Settecento, quando il principe Ferdinando de' Medici vi fece rappresentare, una per anno, opere in musica di Alessandro Scarlatti e Giacomo Antonio Perti. Le partiture sono perdute, ma sopravvivono numerosi documenti inediti: essi illustrano il mecenatismo del Principe e il funzionamento della macchina teatrale. Il saggio si concentra sulle sei opere di Perti (Lucio Vero, Astianatte, Dionisio, Ginevra, Berenice e Rodelinda), nonché sui suoi rapporti col Principe, col librettista Antonio Salvi, col rivale Scarlatti, con i cantanti e con la corte ferdinandea, sullo stile da lui seguito e - per quanto è dato sapere o lecito ipotizzare - sulla fisionomia dei suoi lavori (strutture e risorse poetiche, teatrali e musicali).
Le ali della musica
Athos Enrile
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2016
pagine: 220
Uno dei momenti più significativi della mia attività all'interno del mondo musicale è la lunga intervista che ho realizzato con Steve Hackett e Richard Macphail sul palco del Teatro Govi di Bolzaneto, nell'ottobre del 2012. Serata magica e incontro straordinario se si pensa che vidi Hackett da molto lontano, al Palasport di Torino, nel febbraio del 1974, e all'improvviso potevo parlare con lui, con il pubblico che pendeva dalle sue labbra. Ad una mia domanda relativa alla possibilità che anche i giovani potessero arrivare ad apprezzare una musica che ha vissuto momenti di splendore in tempi lontani, quella progressiva, Steve rispondeva con un aneddoto, ricordando un giovane, forse figlio di un antico fan che, quasi preoccupato, gli aveva scritto manifestando un forte amore per i Beatles, e la conclusione del chitarrista fu: "Non è un problema di età, la musica ha le ali e può volare per sempre!". Non ricordavo questo particolare, ma trascrivendo l'audio dell'intervista, arrivato a questo punto, il titolo del book si è materializzato immediatamente, essendo sintesi di un concetto in cui credo ciecamente.