Scienze della terra
Carta geologica d'Italia 1:50.000 F.° 547. Villacidro
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2024
Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 F.° 196. Cabella Ligure
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2024
Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 F.° 605. Paceco
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2024
Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 F.° 009. Rasun-Anterselva
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2024
Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000 F.° 184. Mirandola
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2024
Dono imperiale. La collezione mineralogica dell’Imperatore Giuseppe II al Collegio Nazareno di Roma
Annarita Franza, Giovanni Pratesi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2023
pagine: 100
Il volume presenta il progetto di recupero, catalogazione e valorizzazione della collezione donata dall’Imperatore del Sacro Romano Impero Giuseppe II (1741-1790) al Gabinetto Mineralogico del Collegio Nazareno di Roma nel 1785. Quest’ultima rappresenta, ad oggi, l’unica collezione di ambito geo-mineralogico ascrivibile con certezza a Giuseppe II. Le schede dei campioni, redatte in base alle normative nazionali ICCD per la catalogazione dei beni mineralogici (BNM) e petrologici (BNPE), sono liberamente accessibili sul Catalogo Generale dei Beni Culturali. La collezione è visitabile, nel suo nuovo allestimento permanente, presso l’Istituto San Giuseppe Calasanzio di Roma. Questa pubblicazione è stata realizzata nell’ambito del progetto PANN20_00605 “Dono imperiale. La Collezione mineralogica dell’Imperatore Giuseppe II al Collegio Nazareno di Roma” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, Contributi annuali - Legge 6/2000 – D.D. 1524 del 21/01/2019.
Lo spazio degli abissi. The Italian Navy in the underwater dimension
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 128
“Il mare è un volume, non una superficie. I suoi abissi e i fondali, dove la luce del sole non arriva, sono la nuova frontiera della conoscenza, del progresso e della competizione.” Questo libro fotografico è dedicato alle attività che Marina Militare svolge sotto la superficie del mare: il contributo alla ricerca scientifica, la protezione delle infrastrutture sottomarine, la difesa dei confini e dello spazio subacqueo, e la salvaguardia dell'ambiente sommerso. Fotografie di Massimo Sestini.
Il tempo in Italia. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Ronca Editore
anno edizione: 2023
pagine: 200
Novità sul fronte dell'archiviazione dei dati meteo. Le mappe di analisi, le immagini da satellite, le mappe con le temperature, le precipitazioni e una descrizione testuale per ogni giornata. I riassunti mensili con gli estremi della rete Meteonetwork. Una raccolta di 200 pagine dense di informazioni di archivio sul tempo meteorologico del periodo preso in esame. In questo numero 200 pagine a colori in formato A4 con tutti i dati sul tempo del primo semestre del 2017 (Gennaio-Giugno).
Il tempo in Italia. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Ronca Editore
anno edizione: 2023
pagine: 200
Novità sul fronte dell'archiviazione dei dati meteo. Le mappe di analisi, le immagini da satellite, le mappe con le temperature, le precipitazioni e una descrizione testuale per ogni giornata. I riassunti mensili con gli estremi della rete Meteonetwork. Una raccolta di 200 pagine dense di informazioni di archivio sul tempo meteorologico del periodo preso in esame. In questo numero 200 pagine a colori in formato A4 con tutti i dati sul tempo del secondo semestre del 2020 (Luglio Dicembre).
Oltre il fango. Una nuova visione per uscire dal rischio idrogeologico
Mario Tozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2023
pagine: 224
Di fronte a quella che spesso sembra una rivolta degli elementi naturali, stiamo affrontando la sfida della crisi climatica e del degrado territoriale con le armi spuntate di sempre: grandi opere e interventi pesanti su fiumi e montagne. Ma è la risposta giusta? A giudicare dai risultati sembrerebbe di no, non soltanto perché le grandi opere hanno bisogno di grandi quantità di denaro che spesso manca, ma soprattutto perché, dove pure sono state messe in atto, non hanno funzionato e non funzionano come ci si aspetterebbe. Naturalmente qui non parliamo delle piccole opere o della manutenzione ordinaria e straordinaria, quelle opere occorrono, ma sapienti, puntuali e nel contesto di interventi dolci (ingegneria naturalistica, qualcuno la chiama). Qui parliamo di grandi dighe, muraglioni di contenimento, briglie, sbancamenti e uso fuori misura del cemento: di quello non abbiamo bisogno perché non funziona e, anzi, peggiora la situazione. L’Italia è un Paese geologicamente giovane e molto attivo, caratterizzato per larghissima parte del suo territorio da un forte dissesto idrogeologico. Se questa è la situazione, qual è il ruolo dell’uomo? O, più precisamente, esistono, da parte dell’uomo, comportamenti virtuosi che possono tamponare le manifestazioni della natura e, al contrario, comportamenti sbagliati che peggiorano condizioni già di per sé fragili?
Polvere e ossa. Edward Drinker Cope e Othniel Charles Marsh, due paleontologi a caccia di dinosauri nel Far West
Gabriele Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2023
pagine: 272
Uno era darwinista, l'altro lamarckiano. Uno era freddo e distaccato, l'altro esplosivo. Uno era stato educato nelle migliori scuole d'America, l'altro ha scritto il suo primo articolo scientifico prima ancora di laurearsi. Per cinquant'anni, alla fine dell'Ottocento, i paleontologi Edward Drinker Cope e Othniel Charles Marsh fecero a gara a chi accumulava più fossili e pubblicava più studi, spendendo considerevoli quantità di denaro per farlo; e per sabotarsi a vicenda. Gabriele Ferrari racconta le tappe e i protagonisti di una rivalità scientifica e umana sempre più feroce e rapidamente degenerata in aperto conflitto, che coinvolse esploratori, soldati, spie, generali, politici e persino Buffalo Bill (oltre a un breve cameo del generale Custer…). Una rivalità figlia non solo dello scontro tra due personalità opposte, ma anche del luogo in cui si è sviluppata. Ambientata per lo più in un Far West desertico e polveroso, tra fossili, dinamite e musei, la guerra delle ossa è una storia profondamente americana che parla di frontiera e destino manifesto, di colonizzazione e genocidio, ma anche di come il capitalismo ha plasmato in maniera decisiva la storia della scienza.
Rilevamento geologico. Dati di terreno. Carte. Sezioni. Relazioni
Corrado Venturini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 264
Se il rilevamento geologico si impara sul campo, scontrandosi con i problemi reali proposti quotidianamente dai volumi rocciosi, è altrettanto vero che sul campo bisogna presentarsi preparati: predisposti a osservare, capaci di riconoscere i dati, di raccoglierli trasponendoli in carta, e inoltre in grado di avviare un processo di analisi e di sintesi. Quest’opera riassume e condensa le complesse pratiche del rilevamento geologico, che richiedono anni di esperienza sul terreno, con il supporto di esempi e casi studio tratti dall’attività dell’autore. Il testo utilizza un approccio innovativo: si focalizza su problemi concettuali tuttora critici o irrisolti (come le ambiguità nelle classificazioni dei depositi sedimentari, oppure le tante difficoltà insite nella trasposizione in sezione dei dati simbolici delle carte geologiche), per poi proporre analisi e soluzioni, secondo passi logici, consequenziali e di agevole applicazione. Le fotografie e gli oltre 300 tra schemi e disegni sono realizzati dall’autore stesso e, per il capitolo Caratterizzare e cartografare le unità metamorfiche di cui è autore, dal professor Gianluca Vignaroli. Una prima appendice è dedicata alle esercitazioni da svolgere in autonomia, le cui soluzioni sono disponibili online insieme ad alcuni approfondimenti. Una seconda raccoglie tutti i simboli più usati in ambito geologico.

