Sport e vita all'aperto
Israel is forced to defend itself since forever. A journey into history to discover Krav Maga
Francesco Furchì, Aldo Ligabò
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 260
Israele da sempre è stato al centro di una campagna di odio e aggressione. Lo spirito combattivo rientra nel Dna del popolo ebraico. Loro sono costretti a lottare per salvare la loro vita da una minaccia perenne. Per queste ragioni è stato sviluppato il Krav Maga.
ABC. Diario per ASD-SSD. Privacy, sicurezza, e riforma dello sport impatti immediati, consigli e documenti utili per affrontare il cambiamento
Ugo Spicocchi, Francesco De Nardo, Alessandro D'Aprile
Libro
editore: Raf (Ascoli Piceno)
anno edizione: 2023
pagine: 272
Aspetti pratici ed operativi per ASD e SSD - privacy, sicurezza sui luoghi di lavoro, lavoro sportivo, modifiche statutarie ed adempimenti dovuti dalla Riforma dello Sport. Collaborazione di Agata Greta Caimani.
Finchè ci si vede. 100 riflessioni di sport
Gabriele Magni
Libro
editore: Atelier (Pistoia)
anno edizione: 2023
pagine: 110
Speleocantando. Canzoni di grotta
Maurizio Monteleone
Libro: Libro in brossura
editore: Circolo Speleologico Romano
anno edizione: 2023
pagine: 104
Speleocantando è una raccolta di canzoni che esprimono il significato della speleologia come ricerca dell’ignoto, poesie che riguardano il senso dell’esplorazione, il rapporto con l’ambiente sotterraneo, i limiti che impongono strettoie, grandi abissi, piene improvvise. Per brani quali Il rock dell’Olonese, Me ne vado in grotta e La carburo l'autore è stato anche definito quale «cantore della speleologia italiana». I testi raccontano del rapporto unico con una disciplina che emula la femminilità: «la grotta è la mia dama, la speleologia una danza», e «la danza è la mia amica, la danza è la vita». Introducono la raccolta una prefazione di Andrea Gobetti e il saggio di Stefano Gambari sulla storia della canzone speleo italiana; alcuni codici QR permettono di ascoltare le esecuzioni musicali.
Annuario internazionale delle squadre italiane 1980-1981. Tutte le gare dei club di serie A-B-C
Marco D'Avanzo, Pietro Marchione
Libro: Libro in brossura
editore: Soccerdata
anno edizione: 2023
pagine: 224
Tutte le partite internazionali disputate dalle squadre italiane nella stagione 1980/81 complete di tabellino, foto, magliette, aneddoti e curiosità. Dall’Inter di Bersellini in Coppa dei Campioni al Como di Marchioro in Coppa Mitropa passando per i semi-sconosciuti Tornei a San Marino ed Ancona. E poi il Trofeo Anglo-Italiano riservato a club semiprofessionistici, il discusso Mundialito e amichevoli impensabili come i rumeni del Mecanica a Monopoli oppure i canadesi dell’Edmonton Drillers a Rende. Un viaggio appassionante per rivivere un calcio che purtroppo non esiste più.
Spada sola nella tradizione della Scuola Bolognese. Periodo classico e tardo
Marco Rubboli
Libro
editore: Accademia Nazionale di Scherma
anno edizione: 2023
pagine: 335
La Riccardi del Sud. Il sogno realizzato
Gianni Graziani
Libro: Libro in brossura
editore: Alcheringa
anno edizione: 2023
pagine: 158
Le scarpette chiodate e quella prima corsia in terra battuta, interminabile e solitaria, le corse tra le campagne, gli allenamenti sui terreni arati, gli allunghi in salita sui piccoli ponti ingoiati da ulivi e mandorleti, la tuta verde-nera e lo stemma della Riccardi sul torace. Una stagione formidabile di pedagogia in quella piccola comunità che riuscimmo a tessere quotidianamente, capace di rappresentare una intera generazione e gli ideali di fraternità e giustizia sociale, che proprio in quel decennio sconvolgevano il perbenismo della società italiana.
Agenda scuola CISM 2023-2024
Comitato italiano scienze motorie
Prodotto: Agenda o diario
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 216
Nuova veste grafica e nuova impostazione per l'agenda del docente di educazione motoria.
Montecitorio biancoceleste. Dal 1900, la Lazio negli atti della Camera
Emanuele Gatto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Eraclea
anno edizione: 2023
pagine: 304
Un libro sulla storia della Società Sportiva Lazio del tutto sui generis. Più di un secolo di vicissitudini biancocelesti ripercorse consultando gli atti ufficiali dei vari organi della Camera dei deputati: resoconti di Aula, giunte, commissioni permanenti, bicamerali, speciali e d'inchiesta, mozioni, interrogazioni, interpellanze, risoluzioni e ordini del giorno. Notizie scarsamente conosciute, se non del tutto inedite, come quella riguardante Fortunato Ballerini, la figura forse più illustre della storia biancoceleste; oppure l'adesione della Società a una causa proto-ambientalista osteggiata da una lobby industriale legata a pezzi grossi del regime fascista. E ancora: la tragedia di Luciano Re Cecconi, gli omicidi di Vincenzo Paparelli e Gabriele Sandri, gli scandali calcistici del 1980, del 1986 e del 2006, la tumultuosa fase del passaggio dalla presidenza di Cragnotti a quella di Lotito, sviste arbitrali, polemiche da derby, incidenti tra tifoserie dentro e fuori gli stadi, episodi che strappano un sorriso, come le richieste per far convocare Bruno Giordano in Nazionale.
C'era una volta una Lazio inglese. Wilson, Chinaglia, Mazzola e una divisa blu royal
Gianluca Teodori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Eraclea
anno edizione: 2023
pagine: 160
Una Lazio lontana, per molti sconosciuta o dimenticata. Una società in perenni difficoltà economiche, una squadra in bilico tra Serie A e B. Ma in quella Lazio governata dall'istrionico Juan Carlos Lorenzo c'erano i germi della leggendaria banda di "pazzi" che qualche tempo dopo avrebbe conquistato il calcio italiano agli ordini di Tommaso Maestrelli. C'erano i giovani Chinaglia e Wilson, appena arrivati dall'Internapoli, c'era la stella Ferruccio Mazzola, leader inquieto della Lazio anni Sessanta, c'erano nobili mestieranti come Morrone, Governato e Marchesi. E c'era una divisa particolare, di colore Blu Royal, che dava a quella squadra un irripetibile tocco british. Il libro racconta tre stagioni: 1969-70, quando una Lazio neopromossa riuscì soprendentemente ad agganciare l'ottavo posto in classifica; 1970-71, annata segnata da polemiche e sfortuna, terminata con un'amara retrocessione; 1971-72, quando Maestrelli guadagna la promozione e apre orizzonti inimmaginabili. Sullo sfondo delle vicende calcistiche, si aprono squarci del costume italiano e della Roma di oltre mezzo secolo fa.
Calcio magico. Oracoli, rituali e scaramanzie: il paradosso dell’irrazionale nel pallone
Francesco Fasiolo
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il calcio moderno è un fenomeno complesso, regolato non solo dalle leggi dello sport ma anche da quelle dell’economia, della finanza, della tecnologia, dei media e dello show business. Un sistema razionale basato su affari milionari, società quotate in Borsa, delicate aste tra i maggiori network per i diritti televisivi e un’organizzazione di eventi su scala planetaria. Cosa c’entrano con questo mondo i maghi, gli animali indovini, gli atti di fede, i numeri sfortunati, i rimedi anti-iella, le maledizioni e i vestiti portafortuna? C’entrano eccome, perché l’irrazionale spunta da ogni angolo di questo articolato meccanismo. Ce lo ricordano i rituali degli Azzurri (dalle catenine e amuleti indossati durante il Mundial ’82 alla scenetta dei campioni d’Europa del 2021 che fingevano di “dimenticare” Gianluca Vialli prima di ogni match) o quello della Francia campione del mondo nel ’98 (il bacio propiziatorio sulla testa di Barthez), le previsioni pubbliche del polpo Paul, infallibile oracolo di Europei 2008 e Mondiali 2010, le incredibili abitudini prepartita di campioni internazionali o le avversioni dei presidenti per i numeri 13 e 17. E ha molto a che fare con la ritualità anche il simbolo dello scudetto vinto dal Napoli nel 2023: quella mascherina che Victor Osimhen ha continuato a indossare. Francesco Fasiolo, assumendo un approccio antropologico al fenomeno, si occupa delle superstizioni “interne al sistema”, quelle dei protagonisti dello show: calciatori, allenatori e club. Una casistica variegata, pop, curiosa, che spinge in definitiva a porsi un interrogativo: il calcio magico è forse una sorta di resistenza alle ragioni della modernità che cozza con l’immagine che il football vuole dare di se stesso?

