Sport e vita all'aperto
The next dance. NBA, le statistiche e le storie che raccontano l’evoluzione del gioco
Tommaso Bonandrini
Libro: Libro in brossura
editore: DFG Lab
anno edizione: 2025
pagine: 186
The Next Dance è un libro che usa la statistica e l’analisi dei dati per fornire un punto di vista inedito sull’evoluzione tecnica dell’NBA dell’ultimo decennio e sui suoi temi più caldi, dall’impatto sul gioco del tiro da 3 punti a un’analisi dei compensi fino a stilare una classifica dei giocatori più strapagati (o sottopagati). The Next Dance unisce rigore statistico e storytelling e accende una fiamma nel lettore (appassionato o meno di basket) su quanto parole e numeri possano navigare nella stessa direzione per un obiettivo comune: il racconto di una storia.
Sport for all. Cohesive, accesible and tailored to each persone
Daniele Pasquini, Santiago Pérez de Camino Gaisse, Melchor Sànchez de Toca y Alameda
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2025
pagine: 192
Gli atti del Summit Sport for All, svoltosi in Vaticano sotto la guida di papa Francesco, raccontano un incontro internazionale che ha riunito leader sportivi, istituzioni e organizzazioni globali per promuovere lo sport come strumento di inclusione, educazione e sviluppo spirituale. Un progetto condiviso per valorizzare lo sport come attività capace di generare vita e crescita umana.
Formula 1. 2023-2024 La tecnica-Technical insights. 2025 hot topics
Paolo Filisetti
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Torna un grande classico della letteratura tecnico-motoristica legata alla Formula 1: il volume, a firma di Paolo Filisetti, fra i disegnatori e divulgatori tecnici più apprezzati del “Circus”, analizza le principali evoluzioni tecnico-regolamentari che si sono avute nel biennio 2023-2024. Due annate vissute sull’introduzione di modifiche che hanno interessato sia l’aerodinamica delle monoposto, sia le Power Unit, ma anche abitacoli, freni, gomme oltre a diverse componenti dei propulsori. Due stagioni, dunque, di interesse sia sul piano tecnico, sia su quello sportivo. Il doppio titolo iridato conquistato dalla Red Bull Racing (Piloti con Max Verstappen e Costruttori) ha di nuovo contraddistinto il 2023, mentre il Mondiale 2024 si è rivelata una delle stagioni più combattute degli ultimi anni, con il “solito” Max dominatore della prima parte del Campionato, poi caratterizzato dal ritorno della Ferrari ma, soprattutto, della McLaren con i suoi piloti, Lando Norris e Oscar Piastri. Come nelle precedenti edizioni, il libro contiene centinaia di disegni a colori oltre all’analisi, gara dopo gara, di tutti i 46 gran premi sui quali si sono articolati gli ultimi due Campionati senza tralasciare gli "hot topics" del Mondiale 2025.
Tanto di cappello. Quando lo sport diventa fair play (e insegna a vivere)
Maurizio Targa
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2025
pagine: 256
La competitività e l’agonismo sono il sale dello sport, ma spesso è ciò che si chiama fair play a farsi scuola di vita. Ed è proprio all’essenza dello spirito sportivo che è dedicato questo libro: dalle incredibili storie di cavalleria a Berlino ’36 alla curiosa vicenda del bullone di Monti, dai gesti inaspettati che hanno fatto onore ai “cattivi” Di Canio, De Rossi e Bielsa alla nobiltà d’animo di Coppi, Phelps, Mihajlovic e Sinner, dal sostegno reciproco fra Nikki Hamblin e Abbey D’Agostino nei 5000 metri a Rio 2016 al gesto di grande umanità del ciclista Vingegaard, che aspetta il rivale Pogacar dopo una caduta e ci regala l’immagine più forte e positiva dell’edizione 2022 del Tour de France. Una carrellata che fa nascere tante domande intorno al concetto di sportività: è giusto fermarsi se si vince con troppo margine? Gemellaggi, minuto di raccoglimento, mancate esultanze degli ex sono segni di rispetto o atti di ipocrisia? E il fair play finanziario è una barriera per i troppo furbi o una furbata per gabbare gli allocchi? Le risposte, mai banali o scontate, le troveremo tutte in questo bel saggio di Maurizio Targa, un’esplorazione del mondo dell’etica sportiva in cui scopriremo aspetti delle nostre passioni (di spettatori e di praticanti) che forse non sospettavamo di coltivare.
Il gioco più bello. Quando il calcio educa: storie di pallone, antirazzismo e inclusione nel mondo della scuola e nello sport popolare
Giovanni Castagno
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2025
pagine: 18
Il calcio. Sebbene alle nostre latitudini continui a essere opinione pressoché di massa che proprio quello del pallone sia “il gioco più bello del mondo”, i lati oscuri di questo sport sono sotto gli occhi di chiunque. Dagli stadi della serie A fino alle scuole calcio destinate ai più piccoli, all’agonismo esasperato si aggiunge un machismo ancora imperante, una scarsa, se non nulla, propensione all’inclusione e, più in generale, un’attitudine a ignorare tutto ciò che di esterno esiste al rettangolo di gioco. Ma, restando in un ambito strettamente didattico, è davvero possibile pensare di formare calciatori che non siano anche, e prima di tutto, cittadini? È davvero utile continuare a ignorare qualunque avvenimento perché, in quanto spettacolo, lo show del calcio deve sempre e comunque andare avanti? E inoltre, come è immaginabile che, ai nostri giorni, siano così sporadiche le esperienze che, sul terreno di gioco, riescono a superare i pregiudizi legati al sessismo e all’abilismo producendo contesti davvero inclusivi? Dimostrando come un altro calcio – così come un altro mondo – non solo è possibile, ma assolutamente necessario, Giovanni Castagno, rivolgendosi a tecnici, genitori, praticanti e appassionati di calcio, dà fondo alla sua lunga esperienza di insegnante, di allenatore e anche di tifoso affrontando i nodi irrisolti di una pratica sportiva alternativa al main stream. Un luogo dove il gesto atletico non è nemico della fantasia, dove il fair play è parte integrante del “risultato”, non una sua vittima, e dove – ognuno secondo le sue possibilità e ciascuno in base ai suoi bisogni – diventa possibile allenare corpo e mente in una visione organica della vita e dello sport. Prefazione di Marino Sinibaldi.
Sei nazioni 25
Daniele Resini
Libro: Libro in brossura
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2025
pagine: 120
Saremo una squadra di diavoli. Tutti i giocatori del Milan dalla A alla Z
Rino Gissi
Libro
editore: Ultra
anno edizione: 2025
pagine: 512
«Saremo una squadra di diavoli. I nostri colori saranno il rosso come il fuoco e il nero come la paura che incuteremo agli avversari». Dal giorno - uno degli ultimi del diciannovesimo secolo - in cui Herbert Kilpin scelse i colori sociali del Milan Foot-Ball and Cricket Club e fece la fatidica promessa ai propri rivali sportivi, oltre mille uomini hanno vestito le gloriose strisce rossonere. Molti di questi hanno alzato coppe e scritto pagine leggendarie, dando l’anima e sputando sangue per i colori sociali. Qualcuno invece è svanito presto, come una meteora. C’è chi è arrivato adolescente e se ne è andato uomo, chi è salito sul tetto del mondo dopo essere sceso in Serie B, chi è venuto dal Brasile e chi dall’Olanda. Ci sono stati abatini ed ex pompieri, futuri capi di Stato e baroni, principi e zar. Qualcuno ha tradito. Tanti - quasi tutti, in verità - sono stati amati, esaltati, osannati, portati in trionfo: hanno visto brillare sorrisi e scendere lacrime, hanno sentito invocare il proprio nome dal boato di San Siro. Questo libro unico ripercorre le vite e le carriere di tutti i calciatori che hanno giocato almeno una partita ufficiale con il Milan, soffermandosi sulle stagioni di militanza nel club, ma con uno sguardo rivolto anche al resto della loro carriera. Perché ognuno di loro ha aggiunto una tessera insostituibile a quell’antico e straordinario mosaico rossonero che è uno dei capolavori assoluti della storia del calcio mondiale.
Karate contact. Quando il corpo parla, la paura tace
Giuseppe Romano, Giuseppe Arditi
Libro: Libro in brossura
editore: Libri D'Impresa
anno edizione: 2025
pagine: 128
Più sicurezza. Più energia. Più controllo. Ovunque tu parta, questo è il tuo punto di svolta. Karate Contact è un metodo completo di autodifesa e crescita personale. Un percorso moderno, accessibile a tutti, che nasce sul tatami ma si applica alla vita. Non servono anni di pratica. Basta iniziare.
Novanta minuti e una vita intera. Salernitana. Sessant'anni di passione. Il presidente tifoso
Andrea De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2025
Un viaggio di sessant'anni nella fede granata: dalle gradinate del Vestuti alle notti magiche della Serie A, tra vittorie e sconfitte, abbracci e lacrime. Non un almanacco, ma un romanzo di emozioni, dove il calcio diventa identità e la Salernitana l'anima di un popolo. Al centro, la figura indimenticabile di Peppino Soglia, presidente-tifoso e uomo di cuore. Un libro per chi sa che il calcio non è solo sport: è memoria, appartenenza, amore che non finisce mai.
Vela. I momenti magici
Gian Luca Pasini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nuinui
anno edizione: 2025
pagine: 200
Un libro che presenta una serie di episodi che hanno segnato in modo indelebile la storia della vela, dagli esordi alle imprese più recenti. Gli episodi sono stati selezionati in ordine cronologico, con l'ambizioso obiettivo di raccontare in modo originale la storia di uno tra i più famosi sport nautici e la sua evoluzione. Una raccolta di “momenti magici” dei protagonisti, del passato e del presente, oltre a un'ampia sezione dedicata alle regate più famose. Testi accattivanti e immagini tratte dai migliori archivi fotografici sono accompagnati da codici QR che danno accesso a numerosi video online.
Il gioco dei giochi
Paolo Marabini
Libro
editore: Bolis
anno edizione: 2025
I Giochi olimpici sono una cosa seria. Ma possono essere anche un gioco. Perché quando ti ritrovi dentro – in qualunque veste, figuriamoci se da inviato – ti sembra di essere al luna park: un gigantesco parco divertimenti, dove tutto è magico e anche gli inevitabili contrattempi vengono vissuti con una buona dose di filosofia, un sano spirito di adattamento. SSei all’Olimpiade, qualcosa di sicuro non funzionerà, ma non ti puoi lamentare. Devi solo Goderne. Se poi i giochi in questione sono invernali, se il paese ospitante è la Cina, se il momento è segnato dal lockdown per la pandemia da COVID-19, allora tutto è ancora più elettrizzante. Anche le difficoltà. E merita di essere raccontato. Paolo Marabini, inviato per la Gazzetta dello Sport ai giochi di Pechino 2022, lo ha fatto quotidianamente non solo sulle pagine rosa, ma anche sul proprio profilo social, spesso alla fine di una interminabile giornata di lavoro, usando naturalmente modalità differenti, più confidenziali, rispetto a quelle adottate per “ordini di servizio”, cioè per assolvere al proprio mestiere di giornalista. Il risultato è "Il gioco dei giochi", un diario godibilissimo che ci regala uno spaccato inedito da dentro le quinte di un’Olimpiade.
Quarti di gloria. Storie a un passo dal podio
Gerardo De Vivo, Serena Sartini
Libro: Libro in brossura
editore: DFG Lab
anno edizione: 2025
pagine: 176
Cosa significa arrivare quarti? Che impatto ha sulla vita di uno sportivo essere rimasto fuori dal podio per un soffio, un decimo di secondo, un centimetro, un gol mancato? Come sarebbe cambiato il suo destino se avesse tagliato il traguardo appena un millesimo di secondo prima? Eppure, c’è anche l’altra faccia della medaglia: quel quarto posto può diventare scintilla, spinta, rinascita. Perché a volte è proprio da lì, da una sconfitta bruciante, che nasce la determinazione di un futuro campione. “Quarti di gloria” racconta sedici storie straordinarie di atlete e atleti che, arrivati a un passo dal podio, hanno trasformato un (in)successo in forza, orgoglio e rivincita. Un tributo a quei piazzamenti che il Presidente della Repubblica e il Presidente del Coni non hanno esitato a celebrare come simbolo di grandezza. Solo all’Olimpiade di Parigi 2024, l’Italia ne ha collezionati ben 20, primato in una singola edizione. Per la prima volta, quei “quarti posti” — spesso dimenticati — diventano protagonisti di un libro. Da Ivano Camozzi, quarto ai Giochi olimpici invernali di Calgary 1988, a Nadia Battocletti, che a Parigi 2024 è stata per pochi istanti terza nei Cinquemila prima di tornare quarta per un ricorso accolto. Dai Mondiali di calcio del 1978, con l’Italia quarta in Argentina prima del trionfo dell’82, a Vanessa Ferrari, due volte quarta alle Olimpiadi di Londra 2012 e Rio 2016, prima dell’argento di Tokyo 2020, quando tutto sembrava ormai finito. E ancora: Federica Pellegrini, Tania Cagnotto, Novak Djokovic. Nomi che non raccontano solo medaglie e numeri, ma storie di gloria.

