Storia dell'arte: stili artistici
Invisible City. Veronica Gaido. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Il Cigno GG Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 72
The ways of Faith. The Art of Andrey Esionov in 7 Churches of Rome
Libro
editore: Il Cigno GG Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 172
La scala santa e il percorso devozionale. La tradizione, il restauro, la riscoperta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2023
pagine: 366
Questo volume, edito in italiano e in inglese, è interamente dedicato al recente intervento di restauro sulla Scala Santa, le due scale adiacenti e l'atrio e conclude un ampio progetto di ripristino dell'intero Santuario, uno dei complessi più rappresentativi della devozione cristiana, iniziato anni fa con il restauro delle cappelle di San Silvestro e San Lorenzo.
The Holy Stairs and the devotional path. Tradition, restoration, rediscovery
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2023
pagine: 366
Vengono raccolti in questo volume, edito in italiano e inglese, i risultati della campagna di restauro condotta dal Laboratorio Restauro Dipinti e Manufatti Lignei dei Musei Vaticani sugli affreschi della Cappella di San Lorenzo, all'interno del Santuario della Scala Santa. Sia la pubblicazione che il restauro sono stati realizzati grazie al supporto dei Patrons of the Arts in the Vatican Museums. Tra i vari interventi nel volume, da segnalare: i Passionisti Tito Amodei e Ottaviano D’Egidio, che introducono alla storia del luogo, dal Patriarchìum alle diverse modifiche successive; Alessandro Zuccari (Sapienza – Università di Roma), che indaga l’organizzazione del cantiere incaricato della decorazione ricostruendo la complessa struttura piramidale che lo governava; Carla Hendriks, che si sofferma invece sulla vedute di paesaggio all’interno della Cappella di San Lorenzo da molti attribuite al pittore fiammingo Paul Bril. Segue una sezione dedicata ai risultati del restauro, nella quale Paolo Violini, che dell'intervento è stato coordinatore, oltre a essere uno dei curatori del volume, illustra scelte e metodologie adottate. L'apparato fotografico contribuisce a rendere maggiormente fruibili i testi permettendo a un ampio pubblico, di esperti o semplici appassionati, di godere a pieno del delicato lavoro dei restauratori e restituisce, con vivida intensità, la bellezza ritrovata degli affreschi sistini.
Il parato di San Giovanni Battista. Un cold case per Antonio Pollaiolo
Anne E. Bahrenburg Barbetti
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 168
Realizzati per il Battistero di Firenze su disegno di Antonio del Pollaiolo, i pannelli ricamati in sete policrome e filo d’oro che compongono il Parato di San Giovanni sono oggi custoditi al Museo dell’Opera del Duomo in numero di ventisette esemplari. Il volume, frutto di una lunga ricerca, offre un’analisi approfondita dell’opera, individuando le caratteristiche di un gruppo di sette pannelli che sono probabilmente andati perduti, e stabilendo per la prima volta l’esatto ordine delle scene rappresentate. “L’effetto”, spiega l’autrice, “è il dispiegarsi delle immagini davanti agli occhi come le sequenze di un film”. L’indagine, che assume connotati quasi polizieschi, ha come oggetto in particolare le fonti letterarie disponibili all’epoca del Pollaiolo, tra cui due testi agiografici a quei tempi molto conosciuti che l’artista utilizzò per ricostruire i momenti più significativi della vita del Santo.
Andreas Kuhnlein. Tracce di umanità-Spuren des Menschseins
Libro
editore: Publistampa
anno edizione: 2023
pagine: 104
È il legno il materiale protagonista dell’annuale appuntamento con l’arte contemporanea in Castello: Andreas Kuhnlein, magister lignaminis bavarese, espone 28 sculture per lo più di dimensioni ragguardevoli. Ci teniamo a dire – e anch’egli lo ribadisce – che è tessuto vegetale di alberi morti, schiantati da qualche accidente: una scelta coerente con la propria poetica, quella di Andreas, che conferisce loro nuova vita tramite la rappresentazione artistica e vi rispecchia la condizione umana. I soggetti scolpiti sono segnati da tribolazioni manifeste nelle fessurazioni e nei tagli, a raccontare le vicissitudini dell’esistenza oltre alle tematiche e agli episodi personificati. Prende forma negli spazi dei parchi e nel Palazzo Baronale una moltitudine di figure alle prese con diversi ruoli rappresentativi: sono simbolificati i primordi della vita e le fasi della storia, la filogenesi e l’ontogenesi, l’umiltà e la potenza, la memoria individuale e quella collettiva per poi passare alle iconografie mitologiche e agli archetipi dell’eroe, del sovrano, del cercatore, del saggio e molti altri.