Umorismo
Lezioni feline di antifascismo. Tutto quello che il tuo gatto piò insegnarti sulla libertà
Stewart Reynolds
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 240
Questo libro è un ringhio di battaglia, un invito a lottare contro l’assolutismo, a disarmare e sconfiggere ogni fascismo, in qualsiasi forma, con arguzia e con qualche occasionale zampata.
Peanuts. Calendario da parete 2026
Charles M. Schulz
Prodotto: Calendario
editore: Magazzini Salani
anno edizione: 2025
pagine: 28
Il calendario da parete 2026 con le illustrazioni dei Peanuts.
Peanuts. Calendario da tavolo 2026
Charles M. Schulz
Prodotto: Calendario
editore: Magazzini Salani
anno edizione: 2025
pagine: 368
Il calendario da tavolo 2026 con le illustrazioni dei Peanuts.
Mafalda. Calendario da parete 2026
Quino
Prodotto: Calendario
editore: Magazzini Salani
anno edizione: 2025
pagine: 28
Il calendario da parete 2026 con le illustrazioni di Mafalda.
Mafalda. Calendario da tavolo 2026
Quino
Prodotto: Calendario
editore: Magazzini Salani
anno edizione: 2025
pagine: 368
Se un anno ti sembra lungo... con questo calendario ti sembrerà più corto. Perché oltre alle date e allo spazio per scrivere gli appuntamenti e le note, troverai le strisce complete di Mafalda e dei suoi amici, che ti regaleranno un sorriso giorno dopo giorno.
Il Piccolo Principe. Calendario da tavolo 2026
Antoine de Saint-Exupéry
Prodotto: Calendario
editore: Magazzini Salani
anno edizione: 2025
pagine: 368
Il calendario da tavolo 2026 con le illustrazioni del Piccolo principe.
Insultario romagnolo-italiano. Insulti, parolacce, imprecazioni, modi di dire poco gentili e vilipendi vari
Marcello Cicognani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2025
pagine: 160
Quello romagnolo non è mai stato un dialetto immobile, ma pur abituato a cambiare da città a città, e a volte persino da podere a podere, ha sempre conservato la sua radice colorita ed esuberante. È dunque una parlata viva, spesso eccessiva, anche aspra, certo, percorsa in dosi uguali di gusto salace e inaspettata poesia, inevitabile lascito delle sue origini greche e latine. È soprattutto punteggiata di sfumature difficili da catturare appieno, recalcitrante a rivelarsi a chicchessia, ma ci abbiamo provato lo stesso: in questo libello scoprirete l’aspetto più irriverente di un idioma già di per sé sfacciato, in cui sfottò e sentenze taglienti spiccano come frutti maturi, arricchito da concisi rimandi alla fonte e allo sviluppo delle parole, poiché è importante conoscere il tragitto che qui ci ha condotto, ma anche da estemporanei riferimenti alla letteratura e alla cultura pop, poiché da sempre il Basso è lì dove si specchia l’Alto. Quello che avete tra le mani, quindi, non è solo un asettico elenco di parulazi, bensì uno spaccato, intagliato da un angolo un po’ insolito, dell’anima di questa terra; uno spaccato schietto, diretto, senza orpelli, ma comunque capace di raccontare la vita così com’è: a volte ruvida, a volte scostumata, sempre autentica.
Insultario pugliese-italiano. Insulti, parolacce, imprecazioni, modi di dire poco gentili e vilipendi vari
Niccolò Altomare
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2025
pagine: 160
La Puglia è una regione che si sviluppa per lungo, con sei capoluoghi di provincia, tutti diversissimi tra loro ed estremamente identitari: in ogni zona sembra esserci un’influenza diversa, proveniente da lontane parti del mondo. Al di là del fatto che il foggiano ricordi l’arabo per via dell’assenza di consonanti, che nella provincia di Barletta-Andria-Trani si parli francese, che i molfettesi suonino come i londinesi, che i baresi parlino la lingua degli dei, e che i salentini abbiano un sound più nipponico, ciò che davvero accomuna e unisce i pugliesi è la vasta gamma di insulti e la fantasia con cui vengono concepiti. Questa raccolta è un viaggio nella creatività linguistica pugliese, dove il torpiloquio non è mai “solo” una mera volgarità e soprattutto non è mai divisivo, anzi: è un collante sociale, un esercizio di stile, un passatempo. Nel tacco dello Stivale, se non ti insultano con affetto, vuol dire che non ti vogliono abbastanza bene.
Insultario romanesco-italiano. Insulti, parolacce, imprecazioni, modi di dire poco gentili e vilipendi vari
Sgravo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2025
pagine: 176
Stavo pensando a una cosa...
Larossa E Malodio
Libro: Libro in brossura
editore: LittleBoyLost
anno edizione: 2025
pagine: 80
Una raccolta di vignette che – con lo slancio di una battuta – permetta di saltare a piè pari oltre i problemi della vita (o che almeno ci provi...).
Il libro delle scuse minchione
Daniele Villa
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2025
pagine: 160
Per uscire da ogni imbarazzo e tirarsi indietro con stile... Tragicomico. Daniele Villa, protagonista della comicità italiana, non sbaglia un colpo. E quando lo sbaglia ha sempre una scusa (minchiona) pronta! In ritardo? Dimenticato qualcosa? Poca voglia di uscire? Invece di inventare scuse poco credibili, almeno trovane una che faccia ridere! Sei in ritardo a una riunione di lavoro e non sai come giustificarti? Ti serve un pretesto per non uscire con gli amici perché preferisci una serie TV sul divano? Non sai più cosa inventarti per evitare una mattinata al centro commerciale con tua moglie? Il tuo partner vuole portarti allo stadio e hai bisogno una via di fuga? Daniele Villa, alias Genio78, ha una soluzione – minchiona e dissacrante come nel suo stile – pronta per te! Un repertorio delle migliori scuse tragicomiche per eludere uscite, impegni e responsabilità... con stile e fantasia. Approfittane per una sana risata con il battutista più divertente del web!
Come diventare stronzi ed essere amati
Angelo Duro
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 180
Tutti nasciamo bravi, buoni, teneri, dolci, innocui, poi, appena cresciamo, per difenderci da tutto e tutti, diventiamo stronzi. È la vita che ci porta a esserlo. Lo diventiamo per proteggerci. Per tutelarci. Dalla famiglia che ci cresce. O dalle persone che ci circondano. Per sopravvivenza. Molti, invece, assorbono tutto quello che gli causano i familiari, o le persone che li circondano, e restano vittime. E poi finiscono dallo psicologo, per risolvere tutta una serie di problemi che gli altri gli hanno creato. Io no. Io sin da piccolo ho allontanato le persone che potevano essere causa di problemi e turbamenti, che poi mi sarei portato dentro tutta la vita. E ve lo documento. In questa tesi potrete ascoltare la mia storia. Il racconto di come un bravo bambino, bello, intelligente, sensibile che ero, è diventato un uomo più bello, più intelligente ma è stato costretto a diventare anche uno dei più grandi stronzi della storia.

