Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Licosia: Politica storia e società

Dall'impuro al peccaminoso. Ipotesi di ricerca sulle origini del contrasto culturale tra Occidente cristianizzato e tradizioni semitiche alla luce della teoria della nascita

Dall'impuro al peccaminoso. Ipotesi di ricerca sulle origini del contrasto culturale tra Occidente cristianizzato e tradizioni semitiche alla luce della teoria della nascita

Fabio Della Pergola

Libro: Libro in brossura

editore: Licosia

anno edizione: 2019

pagine: 382

Ipotesi di ricerca sulle origini del contrasto culturale tra Occidente cristianizzato e tradizioni semitiche alla luce della teoria della nascita.
20,00

Sul metodo in archeologia. L’ecclesiasterion di Poseidonia-Paestum

Sul metodo in archeologia. L’ecclesiasterion di Poseidonia-Paestum

Arnaldo Miglino

Libro

editore: Licosia

anno edizione: 2019

Gli insegnamenti di Ayer e Popper sul metodo che conduce alla conoscenza devono applicarsi anche in archeologia. Possono ammettersi altresì ipotesi e collegamenti non verificabili/falsificabili empiricamente, ma euristicamente validi, purché non presentati come risultato di un’elaborazione compiuta: anche in archeologia bisogna distinguere fra una teoria e una supposizione plausibile. Quest’ultima può essere utile per orientare uno studio, ma il suo valore conoscitivo si esaurisce in una funzione di stimolo.
15,00

La democrazia non è un lusso

La democrazia non è un lusso

Francesco Fiumara

Libro: Libro in brossura

editore: Licosia

anno edizione: 2018

pagine: 148

"La democrazia non è un lusso" di Francesco Fiumara è al contempo un feroce atto di accusa e una orgogliosa difesa. Le difficoltà in cui si dibatte il regime democratico sono reali, ma – come giustamente sostiene l’autore – tali difficoltà non sono dovute al fatto che questo regime istituzionale sia alla fine del suo ciclo di vita. Al contrario, tali difficoltà vanno attribuite – punta il dito l’autore – al prevalere di un paradigma neoliberista che ha prodotto una questione sociale che rischia di corrodere dall’interno il regime democratico. Ciò vuol dire che la democrazia non può in alcun modo essere considerata una delle tante opere di ingegneria istituzionale che si sono seguite nel corso della storia delle istituzioni politiche, ma il più formidabile strumento per difendere quelle libertà che hanno dato vita al miracolo occidentale al fronte di un Oriente ancora in preda al dispotismo asiatico.
12,00

Democrazia moderna. Valori e principi

Democrazia moderna. Valori e principi

Arnaldo Miglino

Libro: Libro in brossura

editore: Licosia

anno edizione: 2018

pagine: 186

Se si volesse ridurre a un solo elemento essenziale la nozione di democrazia, si potrebbe dire che questa è la deconcentrazione e la diffusione di tutte le forme di potere.
16,00

Parola e potere nelle Grecia antica

Parola e potere nelle Grecia antica

Arnaldo Miglino

Libro: Libro in brossura

editore: Licosia

anno edizione: 2017

La storia della parola come strumento per la risoluzione dei conflitti sociali trova nella Grecia antica un momento di grande importanza, esaminato dall’autore in maniera sintetica ed esaustiva.
12,00

Arcadia e apocalisse. Il rifiuto della modernità nella interpretazione Paola Rossi e Luciano Pellicani

Arcadia e apocalisse. Il rifiuto della modernità nella interpretazione Paola Rossi e Luciano Pellicani

Giuseppe Gagliano

Libro: Libro in brossura

editore: Licosia

anno edizione: 2017

pagine: 88

In quest’opera si affronta quello che è in apparenza un fenomeno paradossale: il rifiuto del progresso e del benessere prodotto dalla modernità. Sulla scorta delle riflessioni di Paolo Rossi e Luciano Pellicani, Giuseppe Gagliano spiega le ragioni che hanno portato alla nascita di veri e propri nemici della modernità, che invocano un ritorno al passato e rinnegato le conquiste dell’umanesimo e dell’Homo Faber.
12,00

Democrazia antica. Valori e principi

Democrazia antica. Valori e principi

Arnaldo Miglino

Libro: Libro in brossura

editore: Licosia

anno edizione: 2017

pagine: 114

Le antiche istituzioni democratiche non sono affatto suscettibili di essere riprodotte nel nostro tempo, ma la concezione del potere che espressero può guidarci nel considerare criticamente la realtà politica e sociale del nostro tempo, in cui troppe coscienze sono assuefatte all’egemonia di oligarchie politiche ed economiche.
12,00

No allo sfregio della Costituzione

No allo sfregio della Costituzione

Libro: Copertina morbida

editore: Licosia

anno edizione: 2016

pagine: 236

"L'obiettivo di questo scritto è mostrare come non vi sia neppure una ragione, tra quelle addotte dal governo Renzi per giustificare lo stravolgimento della Costituzione, che sopravviva ad una critica anche blanda. Ciò rende tali riforme un pericoloso guazzabuglio al quale è necessario opporsi. Il volume raccoglie le riflessioni a sostegno del fronte del 'NO' al referendum costituzionale di Arnaldo Miglino, Alfiero Grandi, Felice Besostri, Paolo Cirino Pomicino, Rino Formica, Danino Toninelli, Luigi Compagna, Giuseppe Gargani, Domenico Gallo, Nunziante Mastrolia, Domenico Argondizzo, Giampiero Buonomo, Ennio Di Nolfo, Franco Mari".
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.