LoGisma: Aeronautica
In volo dal 1959. 65 anni di volo in 65 racconti
Bruno Servadei
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma
anno edizione: 2024
pagine: 198
«Sto per compiere 65 anni di volo, che corrisponderebbero in una vita di coppia a un matrimonio di platino. Ho sempre volato fin dal 1959 quando, diciottenne cadetto dell’Accademia, ho iniziato con il T-6 Texan, per passare poi a macchine operative decisamente più impegnative. Oggi continuo a volare, nel mio ottantatreesimo anno di vita, con un ultraleggero avanzato. Nonostante tutti questi anni di attività non ho molte ore di volo: credo di superare di poco le 6000. Ma me le sono godute tutte, una per una! Spesso si vantano le ore di volo come parametro di esperienza acquisita, ma è una valutazione che non rende bene l’idea. Un pilota civile di linea acquisisce centinaia di ore di volo stando seduto su una comoda poltrona con un autopilota che fa tutto o quasi da solo: in un intero volo di ore e ore fa solo l’atterraggio e, a volte, manco quello. Vi assicuro che anche solo 20 minuti di volo a bordo di un caccia di ultima generazione in un poligono di combattimento, o anche su un velivolo civile da acrobazia estrema, possono non trovare alcuna equivalenza in decine e decine di ore di volo sia commerciale che turistico.» (l'autore)
Leopoldo Eleuteri. Un asso umbro all'alba dell'aviazione italiana
Paolo Varriale
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma
anno edizione: 2023
pagine: 108
Asso della caccia della Grande Guerra con sette vittorie ufficialmente riconosciute, Leopoldo Eleuteri, appartenne a quella schiera di aviatori che durante il conflitto trasformarono le componenti aeree del Regio Esercito e della Regia Marina in uno strumento agile, potente e ben equipaggiato. Le esperienze di quegli anni furono alla base di un percorso che sarebbe sfociato nell’indipendenza della forza armata con la costituzione il 28 marzo 1923 della Regia Aeronautica, ove, assieme a molti dei protagonisti di quelle imprese, confluirono la consapevolezza delle proprie capacità, le competenze e i valori maturati durante le operazioni. Nativo della provincia di Perugia, a Leopoldo Eleuteri fu intitolata la Scuola Caccia che aveva sede presso il Regio Aeroporto di Castiglione del Lago e che operò fino al 1943.
Piloti di se stessi. Qualsiasi obiettivo ambizioso si raggiunge con un primo passo: decidere di mettersi in gioco
Clemente Ingenito
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma
anno edizione: 2022
pagine: 144
Chi non ha sognato almeno una volta di essere un pilota di caccia? L'ex pilota di marina, Clemente Ingenito, oggi pilota civile, con questo libro ci racconta la sua storia, emozionante e avvincente, e condivide con noi i suoi pensieri e le sue personali riflessioni sulla vita. La sua esperienza e le sue parole suscitano in noi grande attrattiva e forti emozioni, perché i suoi consigli ci fanno sperare di avere tutti una seconda chance: quella di poter realizzare i nostri sogni. Bisogna mettersi in gioco e volerlo fortemente. Ultimamente stiamo vivendo ad un ritmo sempre più accelerato, ma Ingenito ha trovato il tempo di fare una pausa, recuperare i suoi ricordi, riflettere e desiderare di trasmettere l'entusiarmo e la forza d'animo che solo la consapevolezza di lottare per un obiettivo, un ideale, il raggiungimento di di un traguardo, ci sanno dare. Soprattutto quando è il momento di cambiare le cose che non ci soddisfano più.
Racconti tra le nuvole. 9ª edizione 2021
Libro
editore: LoGisma
anno edizione: 2021
pagine: 224
La nona antologia dei Racconti finalisti in occasione della IX edizione del Premio letterario organizzato HAG, Historical Aircraft Group in collaborazione con VOCI di HANGAR, FISA, e la partecipazione di VFR Aviation e LoGisma editore. Ancora tanti racconti di storia e fantasy, legati al mondo del volo.
Un marconista della Regia Aeronautica. Francesco Chiaramonte nella Seconda Trasvolata Atlantica, nelle manifestazioni aeree, in A.O.I., nei campi di prigionia in Africa e nel dopoguerra
Fabrizio Chiaramonte
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma
anno edizione: 2020
pagine: 304
I documenti personali lasciati da Francesco Chiaramonte, 1° aviere marconista dell'I-RECA nella Seconda Trasvolata Atlantica, hanno permesso la pubblicazione di questo libro, che fa seguito a "Le comunicazioni radio nella Crociera Aerea del Decennale. Strumentazioni e infrastrutture della Seconda Crociera Atlantica, 1933" (LoGisma 2018). Grazie anche alla narrazione in prima persona, la lettura del libro fa rivivere la vita di un marconista d'Aeronautica, venuto da un paese dell'entroterra siciliano, in quel periodo storico che vide la nascita della Regia Aeronautica, l'alba e il tramonto di una dittatura, il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica. Il comune denominatore è l'impiego della radio, sia a terra che a bordo degli aeroplani, e il costante impegno della figura del marconista che oggi, per come era, non esiste più.
Storie di aerei, di armi aeree, di azioni di guerra e di strane cose che si vedono nel cielo
Ferdinando Sguerri
Libro: Copertina morbida
editore: LoGisma
anno edizione: 2019
pagine: 256
Un'altra serie di argomenti narrati da Ferdinando Sguerri alla sua seconda pubblicazione del genere. Battaglie aeree e aeronavali; spionaggio aereo; imprese temerarie; Guerra Fredda; progresso tecnico degli aerei e del loro armamento, come l'avvento dei seggiolini eiettabili o quello del sistema satellitare GPS per usi civili; e molto altro ancora nei più svariati teatri geopolitici. Come l'aggressione alla Finlandia del novembre 1939, conseguenza del "patto scellerato" tra Germania e Unione Sovietica che già aveva favorito l'invasione della Polonia da parte dell'Esercito tedesco e di quello sovietico. O piuttosto l'attacco del 1942, nell'Oceano Indiano, alla base navale di Colombo, nell'isola di Ceylon, dove il Giappone sperava di reiterare contro la flotta inglese il successo di Pearl Harbor per poter portare l'azione della Flotta Imperiale fino al Mare Arabico e al Mar Rosso. E molto altro.
Ryanair nel Bel Paese. Cronaca di una colonizzazione
Antonio Bordoni
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma
anno edizione: 2019
pagine: 208
La Ryanair vola in 37 nazioni e nell’anno 2018 ha trasportato 142 milioni di passeggeri. Una media di 3.800.000 passeggeri per ogni nazione servita. In Italia nello stesso anno, risulta aver trasportato 37.880.000 passeggeri il che equivale a dire che dal nostro Paese la compagnia ricava il 27 per cento del totale complessivo di passeggeri, in pratica quasi un terzo di tutto il suo traffico che pur si svolge su altri 36 Paesi. Di fronte a tali cifre crediamo che l’aver usato il termine “colonizzazione” nel titolo, non possa affatto considerarsi una forzatura, e spiega anche perché ci siamo voluti cimentare in questa opera, alla sua seconda edizione.
Ustica, i fatti e le fake news. Cronaca di una storia italiana fra Prima e Seconda Repubblica
Franco Bonazzi, Francesco Farinelli
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma
anno edizione: 2019
pagine: 368
La strage di Ustica è rimasta intrappolata all’interno di un uso pubblico e politico della vicenda che ha di fatto impedito alla pubblica opinione di poter avere gli strumenti interpretativi necessari per comprendere la complessità di quello che, da tempo, è ormai diventato il “caso Ustica”. Le numerose fake news sorte attorno all’evento fin dai primi mesi successivi all’incidente hanno ricevuto una capillare diffusione da parte del sistema mediatico, contribuendo così ad alimentare la forte polarizzazione sociale italiana sull’onda del cortocircuito che ha investito la vita politica nazionale nel passaggio tra Prima e Seconda Repubblica.
Le comunicazioni radio nella Crociera Aerea del Decennale. Strumenti e infrastrutture della Seconda Crociera Atlantica 1933
Fabrizio Chiaramonte
Libro: Copertina morbida
editore: LoGisma
anno edizione: 2018
pagine: 256
Il volume descrive l'organizzazione della rete e dei servizi di trasmissione radio, gli strumenti installati a bordo, le loro caratteristiche tecniche, la gestione delle operazioni, i mezzi, gli uomini e le loro mansioni, e tutte le infrastrutture di terra e di mare che hanno contribuito a rendere possibile la Seconda Crociera Atlantica del 1933 con 24 idrovolanti. Per la prima volta nella storia, un'ampia formazione attraversava il nord Atlantico La trasvolata viene anche fatta rivivere attraverso la trascrizione delle comunicazioni radio intercorse durante le 13 tappe. L'opera prende spunto dai documenti personali inediti lasciati dal 1° aviere Francesco Chiaramonte, marconista dell'I-RECA, uno degli S.55X della formazione.
LAI e Alitalia negli anni d'oro dell'aviazione civile italiana
Antonio Bordoni
Libro: Copertina morbida
editore: LoGisma
anno edizione: 2018
pagine: 216
La storia della LAI è stata di breve durata, appena undici anni. Fondata nel 1946 è confluita in Alitalia il 1° novembre 1957. A partire da quella data, tutti gli onori e le glorie sono passati ad Alitalia. La LAI è così caduta nel dimenticatoio e pochi sanno che Alitalia è stata costruita ed è potuta diventare una delle più grandi compagnie aeree del mondo - tale era negli anni Sessanta e Settanta - anche grazie al retaggio della sua consorella. La storia della LAI dunque merita di venir conosciuta non fosse altro perché la compagnia Alitalia-Linee Aeree Italiane che è sorta a seguito della fusione fra i due vettori, deve molto alla sua consociata in termini di uomini e di mezzi. Come si evincerà dalla lettura, negli ambienti delle due compagnie addirittura si supponeva che se l'unione prima o poi doveva farsi, sarebbe stata la LAI ad assorbire l'Alitalia e non viceversa... Il libro esamina il periodo d'oro dell'aviazione commerciale italiana, anche rapportando la situazione italiana a quanto accaduto in quegli stessi anni in Germania e in Giappone.
Lo stormo al centro. Storia, riflessioni e prospettive.
Libro: Copertina morbida
editore: LoGisma
anno edizione: 2018
pagine: 178
"Lo Stormo al centro" è l'espressione che sintetizza l'obiettivo dell'Aeronautica Militare di aumentare l'efficienza operativa a vantaggio della sicurezza e difesa dell'Italia. La sfida è impegnativa perché richiede una forte accelerazione, tanto più difficile in un momento storico caratterizzato dalle limitatissime risorse disponibili. Il libro, illustrato interamente a colori, affronta tutti gli aspetti storici e operativi dello Stormo, attraverso i saggi di Gregory Alegi, Pietro Valente, Alberto Rosso, Fabio Colussi e Pier Luigi Bacchini.
Le nuvole sotto. Autobiografia di un pilota collaudatore
Vittorio Sanseverino
Libro: Copertina morbida
editore: LoGisma
anno edizione: 2017
pagine: 136
100 anni fa nasceva Vittorio Sanseverino, noto per essere stato pilota collaudatore del Reparto Sperimentale di Volo dell'Aeronautica Militare e pilota collaudatore presso la Fiat Aviazione ai tempi dell'ing. Giuseppe Gabrielli. Nel suo libro autobiografico, "Le nuvole sotto. Autobiografia di un pilota collaudatore", ristampato in occasione del Centenario della nascita, Sanseverino ci ha descritto i test di velivoli quali il G 80, G 82, F-104, F-86 K, G 222, G 91.