Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Longo Angelo: Uomo e natura

Punte Alberete. Magia del bosco allagato

Punte Alberete. Magia del bosco allagato

Giorgio Lazzari

Libro: Libro rilegato

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2020

pagine: 168

La splendida foresta allagata delle Punte Alberete si estende su una superficie di poco meno di 200 ettari, posta a circa 10 km a nord di Ravenna. L'elevato valore paesaggistico e naturalistico del sito e il crescente livello di tutela ambientale lo hanno reso uno degli ambienti più ricchi di biodiversità del territorio padano e non solo. Questa gemma naturalistica ospita popolazioni e presenze floristiche e faunistiche estremamente importanti. Le fotografie di Luciano Piazza e di Roberto Zaffi offrono al lettore il risultato di anni di frequentazione appassionata del luogo, di cui riescono a condensare la bellezza e la magia.
35,00

Capanni in erbe palustri

Capanni in erbe palustri

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2018

pagine: 154

Il libro affronta il tema dei capanni in erbe palustri, nell'idioma ravennate capén, manufatti del litorale romagnolo ed alto-adriatico realizzati con fibre vegetali tratte dagli specchi acquei retrodunali o valli, ultime e deperibili testimonianze ancestrali ed archetipiche di un mirabile rapporto tra sapienza costruttiva ed ambiente. Lo studio degli esemplari presenti, per la salvaguardia e trasmissione verso le future generazioni, è condotto con il rigore riservato a manufatti a torto ritenuti più aulici e si articola in sezioni quali individuazione, conoscenza, conservazione, valorizzazione, dove professionalità diverse danno letture intrecciate del fenomeno: paesaggio, tematiche bioecologiche, storiche su capanni singolari, conservative e di metodo, artigianato e design, rapporto con strumenti pianificatori, interviste sul campo con nomi e suoni autentici, luoghi e protagonisti, atmosfere. Schede di catalogo, su criteri dell'Istituto Centrale Catalogo e Documentazione del MiBACT, con foto e rilievi, restituiscono numero, luogo e tipologia dei capanni. Il portato di questa memoria è dato scientifico utile a testimoniare ed insegnare alle nuove generazioni, volenterose di apprendere e recuperare antichi mestieri, tecniche per future ed al momento inconoscibili reinterpretazioni, in una relazione più consapevole con l'ambiente. L'operatività della prassi manutentiva, passando al gesto formativo, conduce sul versante del patrimonio immateriale e della necessità della trasmissione e del ravvivamento dei vari aspetti, ricreati con senso di partecipazione dalla comunità civile e dai gruppi, prim'ancora che dalle istituzioni. In tale direzione vanno la catalogazione e questa pubblicazione, realizzate con service del Rotary Club Ravenna che riconosce questi manufatti come parte del patrimonio espressivo dell'identità della Romagna, per trasmettere alle generazioni future un superstite sapere millenario quale alimento di prassi maggiormente consapevoli ed etiche.
22,00

Flora del ferrarese

Flora del ferrarese

Filippo Piccolli, Mauro Pellizzari, Alessandro Alessandrini

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2014

pagine: 314

Da oltre un secolo non veniva pubblicato un catalogo della flora del Ferrarese. Risale infatti al 1909 il "Contributo alla flora vascolare della Provincia di Ferrara" di Pietro Revedin. Da quel tempo ormai molto lontano molte cose sono avvenute e i cambiamenti hanno influito anche sulla flora che - sapendola leggere ed interpretare - è un fedele indicatore dello stato del territorio e delle sue modificazioni. "La Flora del Ferrarese" di Filippo Piccoli, Mauro Pellizzari e Alessandro Alessandrini (con la collaborazione di Lisa Brancaleoni, Giampaolo Balboni e Nicola Merloni) è frutto di un progetto pluridecennale ed è risultato di esplorazioni sistematiche e quanto più accurate possibile del territorio. Sono stati analizzati sia i lembi di maggiore e più noto valore naturalistico, come il Delta del Po (il Gran Bosco della Mesola, le zone umide salmastre, le dune costiere), le Dune di Massenzatica, la Foresta Panfilia, Campotto e Valle Santa. Ma sono stati esplorati anche luoghi meno importanti, in quanto più modificati, ma ricchi di specie diverse e per gran parte di origine esotica: le aree urbane, i canali, i campi, le aree industriali dismesse, le aree ferroviarie. Confluiscono qui anche i dati raccolti dai predecessori, a partire dai botanici ottocenteschi, esponenti della Scuola Botanica Ferrarese che tanto lustro ha dato alla città. Le loro opere a stampa, ma anche i campioni essiccati oggi conservati nell'Erbario ferrarese sono stati analizzati e archiviati.
40,00

Cento conchiglie del parco. Guida alla malacofauna del parco Delta del Po

Cento conchiglie del parco. Guida alla malacofauna del parco Delta del Po

Giorgio Lazzari

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2007

pagine: 120

18,00

Guida alla flora della pineta San Vitale. Volume Vol. 2
60,00

Guida alla flora della pineta San Vitale

Guida alla flora della pineta San Vitale

Andrea Bassi

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2003

pagine: 88

15,00

Il progetto «Lumaca». Con i bambini a Fusignano in un percorso multidisciplinare

Il progetto «Lumaca». Con i bambini a Fusignano in un percorso multidisciplinare

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1999

pagine: 80

Il progetto "Lumaca" è costruire attorno ad un unico tema comune, la lumaca appunto, una serie di occasioni per lavorare insieme ai bambini. Portarli a vedere le lumache nel parco, inventare insieme una storia su questi piccoli incontri, fabbricare lumache di creta o di mosaico; e poi ancora: cercare le tracce della lumaca in biblioteca, imparando ad usare anche i libri come territori di osservazione; raccogliere dalla lumaca gli stimoli per uno strano concerto.
12,00

Flora officinale di Romagna

Flora officinale di Romagna

Ennio Lazzarini

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1996

pagine: 192

L'autore ha già pubblicato numerosi volumi sulle piante ed i loro usi in erboristeria e in cucina. Questo è un contributo che esamina le specie della flora officinale diffuse in Romagna e per le 50 più importanti fornisce una scheda completa e una rappresentazione grafica.
15,00

Cento uccelli del parco. Guida all'avifauna del parco Delta del Po
18,00

La «selva antica» di Ravenna. A cento anni dalla Legge Rava

La «selva antica» di Ravenna. A cento anni dalla Legge Rava

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2007

pagine: 200

18,00

I funghi delle pinete delle zone mediterranee. Volume Vol. 2

I funghi delle pinete delle zone mediterranee. Volume Vol. 2

Adler Zuccherelli

Libro: Libro rilegato

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2006

pagine: 400

In quest'opera ogni fungo viene descritto da una scheda riassuntiva ma esauriente, sia per gli appassionati sia per ricerche più scientifiche, utile tanto alla determinazione quanto all'uso commestibile delle varie specie. A fronte di ogni descrizione viene data una illustrazione a colori tratta da fotografie originali dell'autore effettuate in habitat; 500 fotocolor di cui 8 riguardano specie descritte come nuove in questi ultimi anni da autori vari a seguito di ritrovamenti effettuati in loco e 2 vengono qui descritte per la prima volta.
30,00

Il fiume Lamone. Aspetti storici

Il fiume Lamone. Aspetti storici

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2001

pagine: 160

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.