Maggioli Editore: Professionisti & Imprese
Gestione e valorizzazione delle risorse umane
Luisa Macciocca Massimo, Raffaele Massimo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 574
Questo libro è dedicato a coloro che lavorano o desiderano lavorare nelle Direzioni Risorse Umane e a tutte le persone che, a vario titolo, hanno la responsabilità di gestire il personale. Il manuale, attraverso un percorso logico, descrive metodologie di lavoro, strumenti e suggerimenti operativi per orientarsi con successo nella gestione e valorizzazione del personale: la risorsa più importante di un'azienda. Il testo ha un contenuto concreto: si sofferma ad esaminare, attraverso numerosi casi, ciò che accade realmente in azienda, fornendo le spiegazioni utili a comprendere dinamiche e culture. È orientato a far capire i modi di lavorare e a far acquisire la conoscenza delle metodologie di lavoro e degli strumenti atti ad affrontare le situazioni che si verificano con maggiore frequenza. Dopo aver delineato gli effetti dello scenario economico e sociale sulla Direzione Risorse Umane e sulla sua evoluzione, vengono approfondite le attività delle seguenti funzioni: Organizzazione, Selezione, Formazione, Gestione, Valutazione, Sviluppo, Politiche retributive e Comunicazione interna. Per ogni funzione vengono forniti modelli e strumenti operativi, affiancati da dettagliate spiegazioni per il loro utilizzo ed esemplificazioni di casi. Il mestiere delle Risorse Umane viene così descritto in modo pratico, dall'interno della Funzione, aggiungendo, di volta in volta, i particolari che illustrano le ragioni delle scelte organizzative alla base di una corretta politica di gestione e di valorizzazione delle Risorse Umane. Questa terza edizione è stata arricchita con la trattazione dei temi che hanno visto i professionisti delle Risorse Umane in prima linea per gestire con efficacia i cambiamenti indotti sia dalla Pandemia da Covid-19 (in particolare dall'introduzione massiccia dello Smart Working al graduale rientro in azienda), sia dalla rapida evoluzione tecnologica, che ha portato con sè la necessità di digitalizzare quasi tutti i processi di gestione e sviluppo delle Risorse Umane (dall'utilizzo intensivo dell'intelligenza artificiale alla realtà aumentata, alla realtà virtuale), sia dalla rapida evoluzione generazionale, che ha modificato profondamente le aspettative dei giovani nei confronti dell'ambiente di lavoro.
Criptovalute e dichiarazione dei redditi. Dalla blockchain al modello redditi: il percorso dei bitcoin fino alla loro tassazione
Gilberto Chiari, Francesco Paolo Fabbri, Alberto Ferrari, Maurizio Nadalutti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 128
Le criptovalute sono sempre più oggetto d’interesse e rappresentano uno di quei casi in cui il diritto rincorre l’evoluzione tecnica. In questo scenario il testo, dopo un’analisi del fenomeno criptovalute e blockchain e degli altri elementi che intorno a questo gravitano come i token, le Initial Coin Offering (ICO) e la finanza decentralizzata (DEFI), si focalizza sulla definizione più corretta che al momento esiste di criptovaluta e dei suoi risvolti applicativi all’interno del mondo tributario. Nel libro si analizzano gli aspetti civilistici e fiscali sia in capo alle società, e quindi l’esposizione in bilancio e la rilevanza ai fini IVA, sia in capo alle persone fisiche dando evidenza del calcolo della plusvalenza e del monitoraggio fiscale. Infine vengono forniti esempi pratici di compilazione dei quadri RT ed RW e la raccolta della normativa di riferimento. Questa seconda edizione è stata completata con la prassi di riferimento e con la normativa che introduce un nuovo obbligo di comunicazione per i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e per i prestatori di servizi di portafoglio digitale; viene dedicato un intero capitolo agli NFT e ai risvolti tributari che questi comportano, essendo ormai diventati molto popolari nella moda, nel gaming, nello sport e nell’arte. Infine un breve cenno viene fornito anche in merito ad un recente disegno di legge, il d.d.l. n. 2572 del 30 marzo 2022, recante “Disposizioni fiscali in materia di valute virtuali e disciplina degli obblighi antiriciclaggio” che si pone l’obiettivo di superare l’attuale situazione di incertezza. Con prefazione di Dario Deotto.
Fiscalità e adempimenti del trust. Guida operativa per la gestione del Trust
Ennio Vial, Silvia Bettiol
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 440
L’istituto del trust ha fatto capolino in Italia negli anni ‘90 ma ha avuto una concreta diffusione da una quindicina d’anni a questa parte grazie anche agli interventi normativi del 2006 in tema di fiscalità diretta e indiretta, ed all’inquadramento fornito dall’Agenzia delle Entrate con la C.M. 6 agosto 2007, n. 48/E. Questo intervento di prassi, in particolare, ha rappresentato una pietra miliare in tema di trust in quanto l’Ufficio, nonostante alcune esitazioni, ha finalmente sdoganato il trust anche sotto un profilo fiscale, togliendo il contribuente da una situazione di incertezza che limitava sensibilmente l’utilizzo concreto dello strumento. Un ulteriore documento significativo è considerata la C.M. 27 dicembre 2010, n. 61/E in tema di interposizione fiscale. Nonostante gli abusi e gli utilizzi distorti che il trust ha dovuto subire, la Cassazione, con sentenza 12 settembre 2019, n. 22754 ha statuito che “l’ordinamento vede con favore l’istituto, sia per la varietà e flessibilità di funzione, sia perché esso permette un’operatività comune ed armonizzata pur nell’ambito di legislazioni di tradizione differente”. Nel corso degli ultimi anni, anche a seguito del sistema di scambio di informazioni internazionale CRS (c.d. Common Reporting Standard), è cresciuto l’interesse dell’Agenzia delle Entrate verso i trust. Il presente manuale si pone come una guida pratica e operativa per tutti gli operatori che devono gestire la fiscalità e gli adempimenti del trust. I vari capitoli propongono spunti utili sulle diverse sfaccettature del trust e sono tratti da una esperienza professionale maturata sul campo dagli Autori.
Le successioni nelle famiglie legittime, allargate e di fatto
Fulvio A. Vannoni, Massimiliano Verna
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 120
Anche ad un imprenditore o ad una persona attenta e previdente può capitare di trascurare un aspetto importante dell’esistenza: quello della propria successione. Eppure si tratta di un aspetto talmente poco trascurabile che il nostro ordinamento ha previsto che le successioni diano il titolo ad uno dei sei libri che compongono il codice civile: il secondo. Una successione non adeguatamente organizzata può avere come conseguenza che i beni di famiglia, accumulati in tanti anni di lavoro e di sacrifici, debbano essere venduti per far fronte alle tasse di successione o, peggio, che la divisione dei beni, in assenza di precise istruzioni, possa essere causa di contrasti e litigi tra gli eredi. Anche nelle famiglie più unite, infatti, possono nascere discussioni ed attriti ed è normale che questo accada quando ci sono di mezzo interessi e diritti da dover tutelare. In questa situazione, di per sé già complicata e complessa, si innestano le problematiche inerenti le nuove realtà familiari: matrimoni multipli, coppie di fatto, coniugi separati che non arrivano al divorzio, nuclei familiari allargati con nuovi compagni o compagne che spesso hanno figli propri. Questi scenari non possono che portare problemi di natura patrimoniale e legale. Tali circostanze sono numerosissime, tutte diverse tra loro ma con tre aspetti comuni: persone da tutelare, beni da difendere e liti da evitare. Una buona soluzione è quella di occuparsi della propria successione finché si è in vita. Gestire i beni, stabilire le priorità, fare testamento e lasciare un promemoria per i vostri cari, sarà il modo migliore per salutarli e aiutarli nella loro nuova vita senza di voi. Il volume rappresenta una guida ricca di consigli pratici per la migliore gestione giuridica e patrimoniale della successione, evitando potenziali conflitti e problematiche economiche. Un capitolo del volume è dedicato alle imposte e agli adempimenti fiscali in capo agli eredi. Il volume è arricchito da un utile formulario disponibile anche online in versione personalizzabile e stampabile. Fulvio Vannoni Dottore Commercialista, Revisore Legale, già Professore di Economia ed Organizzazione Aziendale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Massimiliano Vernia Dottore Commercialista in Modena e socio di un avviato studio di consulenza tributaria.
Il formulario commentato del revisore legale
Armando Urbano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il ruolo della revisione sta assumendo sempre maggiore importanza nel processo di comunicazione finanziaria delle imprese. I grandi scandali finanziari degli ultimi anni hanno fatto sorgere l’esigenza di tutelare meglio gli investitori attraverso norme più restrittive che hanno interessato sia il governo societario, sia i controlli sulla comunicazione finanziaria esercitati dai revisori e dalle autorità di vigilanza. In Europa è stata portata a termine la riforma sulla revisione che tende ad uniformare le modalità di svolgimento della professione. In Italia dal 2015 sono stati resi obbligatori gli ISA Italia per lo svolgimento delle revisioni legali che costituiscono anche la base per le verifiche di qualità sul lavoro svolto dai revisori legali. Con l’attuazione del D.Lgs. 39/2010, che ha recepito in parte alcune delle direttive europee, si è disciplinata in Italia la governance delle società, stabilendo ruoli e responsabilità del Collegio sindacale e del Revisore legale. Nel manuale vengono esaminate le procedure e le metodologie contenute nei principi di revisione ISA Italia, per condurre la revisione legale con un approccio orientato alla comprensione dei rischi e alla individuazione di risposte di revisione per far fronte ai rischi individuati. La metodologia suggerita consente, pertanto, di organizzare e pianificare la strategia di revisione che permette al revisore legale di ottenere, documentare e archiviare sufficienti elementi probativi per l’espressione del suo giudizio sul bilancio. L’autore propone soluzioni per dipanare le varie questioni che riguardano questa complessa materia. Il metodo scelto è originale ed efficace: un’esposizione sistematica della revisione legale offrendo un supporto pratico per il professionista che ha incarichi di revisione nel ruolo di revisore legale o di membro del Collegio sindacale incaricato di svolgere la revisione legale.
IVA estero 2022
Guido Costa
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 656
L'opera, aggiornata con la Legge di Bilancio 2022 (Legge 30 dicembre 2021, n. 234), contiene un'analisi sistematica della legislazione IVA relativa agli scambi con l'estero e prende in esame le conseguenti problematiche doganali e logistiche. La rigorosa trattazione della materia e i puntuali e costanti riferimenti alla normativa e ai documenti di prassi guidano gli operatori del settore alla corretta e documentata applicazione delle disposizioni. Ciascun paragrafo evidenzia i richiami e i collegamenti alle altre sezioni correlate del testo, rendendo immediata la consultazione trasversale dei vari aspetti relativi ad ogni singolo argomento trattato. I numerosi casi esaminati, i molteplici esempi proposti, l'ampia analisi di adempimenti ed aspetti procedurali conferiscono al volume un taglio fortemente operativo, che lo rende un indispensabile supporto alla soluzione dei problemi che si presentano nella pratica aziendale e professionale quotidiana.
AirBnB e tassazione affitti brevi. Guida operativa alle agevolazioni e agli obblighi fiscali
Maurizio Secco
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
Manuale delle scritture contabili
Salvatore Giordano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
Manuale delle società di persone. Guida operativa e formulario
Cinzia De Stefanis
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 384
Il Manuale delle società di persone (società in nome collettivo, società in accomandita semplice e società semplice) è rivolto all'approfondimento della normativa e degli adempimenti connessi a tale tipologia societaria. L'opera, aggiornata con gli ultimi interventi legislativi e giurisprudenziali, rappresenta uno strumento pratico e di facile consultazione rivolto a tutti gli operatori professionali che hanno necessità di approfondire l'universo delle società di persone. Obiettivo dell'opera è quello di raccogliere, in un numero ragionevole di pagine, la complessa disciplina delle società di persone, con particolare attenzione ai problemi della fase costitutiva e della gestione Per le tematiche di maggiore interesse sono riportate massime giurisprudenziali, sia di merito che di legittimità, e schede di sintesi esplicative dell'istituto trattato. I punti di forza del testo sono: il taglio pratico; la trattazione chiara, semplice, operativa; l'aggiornamento legislativo e giurisprudenziali; la completezza delle problematiche operative trattate. Il volume rappresenta una bussola per la conduzione delle società di persone, dalla nascita alla chiusura ed in particolare per costituzione, decisione dei soci, gestione degli amministratori, controlli. Completa la trattazione un esame delle operazioni straordinarie come scioglimento, liquidazione, cessione e affitto d'azienda. A corredo della trattazione a disposizione degli operatori del settore un formulario online.
Affitto d'azienda
Sergio Mogorovich
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 280
Il volume è dedicato alle problematiche di natura giuridica, civilistica, lavorativa, tributaria, contabile e concorsuale che i soggetti coinvolti si trovano a dover affrontare, nel momento in cui decidono di affittare un'azienda. In particolar modo, vengono approfonditi i rapporti di lavoro con il personale, le situazioni contrattuali con clienti e fornitori, i nodi più intricati circa i numerosi adempimenti fiscali (IVA, imposta di registro, imposte sui redditi, IRAP, ISA, ammortamento e cessione dei beni strumentali), la corretta tenuta delle scritture contabili relative a questo tipo di operazione, gli sviluppi di eventuali procedure concorsuali che coinvolgano l'azienda, fino alle tematiche successorie ed al proseguimento dell'attività imprenditoriale da parte degli eredi. Il tutto, con l'ausilio di schede pratiche di riepilogo e del riferimento alla più rilevante produzione giurisprudenziale attinente alla materia. L'edizione tiene conto delle modifiche introdotte dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) e dei documenti di prassi più recenti.
Il passaggio generazionale di piccoli e grandi patrimoni
Ennio Vial, Silvia Bettiol
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 416
La gestione, la tutela ed il passaggio generazionale del patrimonio rappresenta un tema sempre di attualità, soprattutto in Paesi come l’Italia dove è presente la cultura del risparmio, dell’investimento e dove l’età media della popolazione si sta innalzando. La tutela ed il ricambio sono questioni indissolubilmente collegate. Non vi è dubbio, infatti, che il trasferimento comporta necessariamente la gestione della protezione dello stesso. Il concetto di protezione può essere declinato in diversi modi. La protezione può discendere, infatti, anche da scelte di investimento e di gestione dello stesso. Vi sono nel nostro ordinamento diversi istituti disciplinati da norme domestiche che consentono di apporre un vincolo, una sorta di membrana protettiva su un determinato patrimonio. Il volume rappresenta una guida completa e operativa per tutti gli strumenti che consentono un efficace passaggio di patrimoni tra generazioni. A questo fine vengono illustrati non solo gli aspetti e gli istituti giuridici alla base del trasferimento di patrimoni, ma anche gli strumenti fiscali più adeguati e convenienti. Il testo esamina i principali istituti per il trasferimento e la tutela del patrimonio, dai più “consolidati” come la successione legittima e la donazione, a quelli meno conosciuti come trust e holding. Ampio spazio è stato dedicato anche al patto di famiglia e alle riorganizzazioni societarie.
CCNL commercio
Stern Zanin & Avvocati Associati
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 540
Il CCNL per i dipendenti delle aziende del Commercio Distribuzione e servizi è stato oggetto di ulteriori Accordi il 26 marzo 2020 e il 18 maggio 2020 sulle misure anticontagio Covid 19 e il 26 maggio 2020 sulla bilateralità., di cui si dà conto in questa terza edizione. Il testo segue l’articolato del CCNL analizzando le ultime novità del recente rinnovo, rispetto ai precedenti, in modo da avere una chiara stratificazione normativa. Ciascun articolo viene commentato dagli Autori, per spiegarne le motivazioni e la ratio della disciplina concordata fra le parti. Stern Zanin & Avvocati Associati offre servizi professionali specialistici e personalizzati alle imprese, agli standard più elevati, nelle seguenti aree: Lavoro e Amministrazione delle Risorse Umane, Fiscale e Contabile, Aziendale e Legale. Dal 1994 svolge attività giudiziale e stragiudiziale nel campo del diritto civile, commerciale, del lavoro e del diritto penale d’impresa, fornendo consulenze su misura in diversi ambiti, dalla privacy alla contrattualistica sino al D. Lgs 231/01.