Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Gli specchi del presente

Morte di un riformista. Marco Biagi, un protagonista delle politiche del lavoro nei ricordi di un compagno di viaggio

Morte di un riformista. Marco Biagi, un protagonista delle politiche del lavoro nei ricordi di un compagno di viaggio

Michele Tiraboschi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 166

Marco Biagi è stato nei brevi anni di intensa attività professionale il protagonista del processo di riforma dello Statuto dei lavori, prima con Tiziano Treu e poi con Roberto Maroni e con Romano Prodi. La sera del 19 marzo 2002, all'età di cinquant'anni, Marco Biagi viene ucciso dalle Brigate Rosse, raggiunto da cinque colpi di arma da fuoco sul portone di casa. In questo libro l'autore intende spiegare perché un professore di diritto del lavoro, consulente del Ministero del welfare, sia stato eletto dal terrorismo a simbolo di un riformismo esemplarmente ostile e condannato a morte.
10,00

Una vita a colori. Angelo Carlo Festa e la Belfe

Una vita a colori. Angelo Carlo Festa e la Belfe

Beppe Donazzan

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 116

Il libro ripercorre la storia della Belfe, dalla fondazione nel 1920, quando produceva semilavorati in paglia e capi impermeabilizzati, al 1990, anno in cui nasce una divisione dedicata alla pelle che produce marchi propri e su licenza per varie griffe italiane. In mezzo tante tappe come la fornitura di abbigliamento all'esercito italiano durante la seconda guerra mondiale, l'utilizzo del nylon, filato ancora sconosciuto in Italia, per la realizzazione di capi d'abbigliamento nel 1945, il consolidamento dell'azienda, nel 1960, con lo slogan "l'eleganza nello sport".
14,50

L'ospedale ammalato. Economia e clinica nella gestione degli ospedali

L'ospedale ammalato. Economia e clinica nella gestione degli ospedali

Andrea Tramarin

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 186

Le ultime riforme del Servizio sanitario nazionale hanno mutato a fondo l'organizzazione degli ospedali ma anche il ruolo dei medici e, forse, anche il concetto di malattia. Tramarin analizza i principi espressi dalle riforme per focalizzarsi sulla prospettiva del medico e sul quotidiano contatto con il malato. Il buon uso delle risorse è infatti strettamente connesso al comportamento dei clinici, alle loro motivazioni professionali, alla loro formazione. L'economia sanitaria può essere considerata uno strumento culturale utile per affrontare e risolvere il controverso rapporto che lega e divide il concetto di denaro da quello di salute e per ricomporre la frattura ideologica tra classe medica e il mondo della burocrazia e della politica.
12,50

Polietica. Una promessa

Polietica. Una promessa

Riccardo Illy, Paolo Maurensig

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 94

Durante un viaggio in automobile attraverso alcuni luoghi del Friuli-Venezia Giulia, nasce un'intervista-conversazione tra Riccardo Illy e Paolo Maurensig. Ne nasce questo libro, al tempo stesso racconto di viaggio con una breve descrizione dei luoghi visitati e dialogo che illustra il progetto di rilancio pensato dallo stesso Illy, industriale, già sindaco di Trieste dal 1993 al 2001 e parlamentare, per una regione prossima a diventare un importante crocevia europeo.
6,00

Intervista sulla destra sociale

Intervista sulla destra sociale

Gianni Alemanno

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 137

"Destra sociale" è una formula entrata nel lessico comune di giornalisti e studiosi per indicare non più solo una componente di Alleanza nazionale, ma un più vasto arcipelago politico e culturale che si riconosce nell'idea di una destra non liberista. Quali sono le sue coordinate di pensiero e il suo progetto politico? A tali domande risponde questo libro che, per bocca di uno dei suoi principali esponenti, fa il punto su ciò che la destra sociale esprime nel panorama politico italiano, attraverso l'analisi dei suoi presupposti culturali ed esistenziali, delle sue radici storiche e delle posizioni sui grandi temi sociali e politici della contemporaneità.
11,00

Romanzi per i manager. La letteratura come risorsa strategica

Romanzi per i manager. La letteratura come risorsa strategica

Francesco Varanini

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 324

Il libro si rivolge al dirigente d'azienda, al manager, all'imprenditore. Un pubblico scarsamente propenso, per stile di vita e per disponibilità di tempo alla lettura di romanzi, però attento agli status symbol e pronto a cogliere ciò che è trendy. Un pubblico portato a dare importanza a libri di guru del management, di grandi consulenti, docenti universitari americani, giapponesi, più raramente europei o italiani, ma che trascura la lettura, così ricca di scenari socioeconomici, di sfondi che sono luoghi di lavoro, di studi di casi aziendali. Gli autori di grandi romanzi compresi in questo libro sono scelti in base a criteri personali, perché non si tratta di proporre schemi, ma di offrire qualche stimolo e di invitare ad allargare lo sguardo.
16,53

La ricostruzione del tempio. Il progetto massonico per una nuova utopia

La ricostruzione del tempio. Il progetto massonico per una nuova utopia

Giuliano Di Bernardo

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 104

"La decadenza morale, politica e sociale del mondo in cui viviamo ha raggiunto limiti intollerabili che mettono in dubbio la sopravvivenza fisica e lo sviluppo morale dell'uomo." Il progetto dell'"etica" mondiale proposto dalle religioni e il progetto dell'"etica universale" proposto dalla massoneria, hanno la forza di far uscire l'umanità da questa crisi? Di Bernardo afferma che per riuscire in questo difficile compito i due progetti devono trovare, ad opera di "uomini di buona volontà", una concilibilità e una saggezza universali. Bisogna partire dalle due etiche ma andare oltre e riconoscere la necessità di immaginare e concepire nuove utopie possibili.
9,30

Neomonasteri e Rievoluzione. Utopia comunitaria e spiritualità nell'area della new economy

Neomonasteri e Rievoluzione. Utopia comunitaria e spiritualità nell'area della new economy

Alessandro Meluzzi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 292

Altri "monasteri" si affacciano ai giorni nostri nel panorama culturale occidentale. Anch'essi sono costituiti da strutture insediative in cui gruppi di persone scelgono di appartarsi perseguendo ideali di vita e di conoscenza comuni. Sono le comunità di recupero per tossicodipendenti, i centri di accoglienza per emarginati, le comunità new age e i centri di ricerca spirituale che si ispirano ad altre religioni. L'autore analizza questo neomonachesimo, indagandone le cause, ma soprattutto cercando di ipotizzarne le conseguenze nella società e nel modo di pensare delle giovani generazioni.
16,53

La grande menzogna. Come una minoranza è arrivata al potere

La grande menzogna. Come una minoranza è arrivata al potere

Sandro Fontana

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 240

Per Fontana, vicesegretario della DC, dalle elezioni del '46 a quelle del '96, la sinistra italiana non ha superato il 30-35 per cento circa di consensi. Nonostante questo, essa è riuscita nel '96 a conquistare il governo del paese, dopo la distruzione, per via giudiziaria, dei partiti che detenevano con le elezioni del '92 la maggioranza del Parlamento e la sostituzione, per via plebiscitaria, della legge elettorale. Ma, secondo l'autore, le sinistre, una volta al potere, non sono riuscite a leggere e a interpretare la viva realtà del paese.
12,91

Quando un cieco vede oltre. Come i diversi possono essere utili

Quando un cieco vede oltre. Come i diversi possono essere utili

Davide Cervellin

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 256

Davide Cervellin è nato ad Asolo nel 1958 e vive in provincia di Padova. Affetto da retinite pigmentosa, ha perso progressivamente la vista, divenendo cieco all'età di sedici anni. Appassionato di tecnologie informatiche ha curato i più importanti progetti per l'autonomia dei ciechi e di altri disabili attraverso il computer. In questo libro il lettore ripercorrà la strada tracciata dall'autore attraverso appunti, riflessioni, considerazioni, denunce, espressi con attenzione, passione, rabbia, ma con al fondo la volontà di stimolare e segnare il mondo dei luoghi comuni, dell'apatia e dell'inefficenza.
14,46

Il terzo millennio. Tra progresso economico e scontro sociale

Il terzo millennio. Tra progresso economico e scontro sociale

Lorenzo Necci

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 228

Il passaggio da un mondo dominato da principi illuministici orientati al risultato economico al dominio delle tecnologie, cioè a un mondo in cui prevalgono la teoria del caos, il principio di indeterminazione, l'interattività, la relatività, l'incertezza. Questo libro è indirizzato a chi ha voglia di impegnarsi personalmente, a chi crede nel dialogo ed è capace di rispettare opinioni e punti di vista anche molto lontani dai propri.
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.