Marsilio: Gli specchi del presente
Frammenti di uno specchio. I media e le politiche della postmodernità
Enrico Manca
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 142
Sin dall'inizio dell'esperienza lavorativa di Enrico Manca, la comunicazione e l'informazione hanno ricoperto un ruolo centrale, al pari del suo impegno politico. L'attività politica è, infatti, sempre stata intrecciata a quella giornalistica: nella carta stampata prima, poi nella radiotelevisione, successivamente nell'attività parlamentare e ancora con la presidenza della Rai, infine, più di recente, con la creazione dell'ISIMM, Istituto per lo Studio dell'Innovazione nei Media e per la Multimedialità. Queste attività hanno permesso all'autore di comprendere bene come, in misura sempre maggiore, i media abbiano costituito e costituiscano le piattaforme espressive in cui si manifesta e in parte si forgia l'intera società.
Altri conformismi. Croce, Testori, De Felice, Rossi, Campanile, Gaber. Ri-lettura di un secolo attraverso i contrasti, le voci, i libri
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 160
Questa pubblicazione è innanzitutto un'altra occasione per provare a pensare e a parlare del Novecento. Per provare a rappresentare il Novecento non come spazio storico. Non solo. Ma come orizzonte culturale nell'ambito del quale ancora udire e vedere voci e volti capaci di ricordare di allora non solo le tragedie, ma anche altre tentazioni e suggestioni gravide di futuro. Tentando, ora, in questo volume curato da Massimiliano Finazzer Flory di affrontare e percorrere attraverso un viaggio evocativo e re-interpretativo (doppio movimento) il Novecento, con la "disparità" dei commenti che sei atipici viaggiatori hanno dato di quell'epoca: Benedetto Croce, Giovanni Testori, Renzo De Felice, Ernesto Rossi, Achille Campanile, Giorgio Gaber.
Fatti e misfatti delle privatizzazioni
Biagio Marzo
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 228
Sullo sfondo delle vicende degli anni Novanta, l'autore ricostruisce l'itinerario del processo di privatizzazione che ha cambiato l'economia del paese e i suoi tratti distintivi. La fine del sistema delle partecipazioni statali avrebbe dovuto far nascere una economia di mercato svincolata dal dirigismo per renderla più competitiva nel mercato globale. Il vento delle privatizzazioni all'italiana ha spazzato via il buono e il cattivo dell'economia pubblica. Il nuovismo politico ha terminato l'opera ponendo una pietra tombale. L'Italia del Terzo millennio si trova con un processo di privatizzazione iniziato male e finito in mezzo al guado, per colpa di una classe dirigente di destra e di sinistra non all'altezza dei tempi.
Un'isola del tesoro. Venezia tra presente e futuro
Michele Vianello
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 289
Il volume ricostruisce e documenta gli ultimi vent'anni di storia di Venezia, stretta tra il suo glorioso passato e la necessità di cambiare. Sullo sfondo si incontrano personaggi politici, forme peculiari di organizzazione dell'imprenditoria, l'Università e soprattutto sogni e progetti. Città che pensa di essere ancora una capitale ma che in realtà e ormai una media città italiana, Venezia ha straordinarie potenzialità per poter essere competitiva. Il libro vuole essere un contributo per affrontare i problemi della città (il cui territorio è stato devastato e compromesso nell'epoca dell'industrializzazione selvaggia) secondo i nuovi paradigmi dell'ecosostenibilità.
La società attiva. Manifesto per le nuove sicurezze
Maurizio Sacconi, Michele Tiraboschi, Paolo Reboani
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 214
"La società attiva" intende essere il manifesto per un rinnovato sistema di welfare e la promozione di una società insieme più competitiva e più giusta perché ad alta dotazione di capitale umano. Un modello che diverge dall'impianto tradizionale, su cui ha lungamente pesato l'egemonia delle ideologie espresse dalla società industriale, ispirate al conflitto di classe. Gli autori assumono a riferimento la centralità della persona, con i suoi bisogni e le sue responsabilità e indicano le vie per regole e istituzioni utili a promuovere percorsi di continua realizzazione della persona lungo tutto l'arco della vita.
In politica da protagoniste. Manuale ad uso delle donne
Amalia Sartori
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 144
Conformismi anticonformismi. Einaudi, Guareschi, Gadda, Longanesi, Sturzo, Prezzolini. Ri-lettura di un secolo attraverso i contrasti, le voci, i libri
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 135
Né conformisti né anticonformisti: questa la vera identità di grandi personaggi culturali del Novecento italiano. Ne sono stati protagonisti: Luigi Einaudi, Giovanni Guareschi, Carlo Emilio Gadda, Leo Longanesi, Luigi Sturzo, Giuseppe Prezzolini. Nel volume a cura di Massimiliano Finazzer Flory essi vengono indagati da esponenti del mondo della cultura, intervenuti in una specifica rassegna che ha approfondito e valorizzato l'opera di questi grandi pensatori del Novecento. Gli interventi sono di: Paolo Bosisio, Paolo Del Debbio, Paola Iannace, Mauro Mazza, Gianfranco Morra, Sergio Romano, Marcello Veneziani, Marco Vitale.
Librai a Venezia. Settant'anni di storia della Toletta
MARSILIO
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 112
Disabili. Come trasformare un limite in un'opportunità
Davide Cervellin
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 109
L'essere disabile è una condizione che erroneamente troppe persone considerano appartenere agli altri, agli sfortunati che per incidenti, malattia o vecchiaia, si trovano a convivere con qualche menomazione. Questa situazione invece può riguardare chiunque, perché tutti nel corso della vita si possono trovare nella circostanza di doversi confrontare con limiti fisici, psichici, cognitivi o ambientali. Affrontare quindi l'handicap con l'ottica dell'investimento per la propria qualità della vita è il filo conduttore che lega gli argomenti di questo libro portando alla luce interlocutori nuovi come le imprese - diversi da quelli che istituzionalmente si sono finora interessati al problema.
Euroglobal. Libertà, identità, integrazione
Adolfo Urso
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 425
Giornalista, parlamentare, viceministro delle Attività produttive con delega al Commercio estero, Adolfo Urso approfondisce in questo saggio le tematiche della globalizzazione con riferimenti a esperienze dirette "sul campo", alla luce dell'attività di governo: dagli incontri internazionali ai negoziati multilaterali, ai colloqui con la nuova "emigrazione italiana" degli imprenditori. Ne emerge una lettura positiva della globalizzazione, per l'autore potenzialmente una grande opportunità per l'affermazione delle identità e delle eccellenze del nostro Paese.
Auditel: un sistema aperto. Cos'è e perché funziona la ricerca tv
Vittorio Bossi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 200
Insieme all'autore di questo saggio il lettore percorre concetti e preconcetti, aneddoti e metodologia, storia e polemiche dell'Auditel, guidato da un approccio scientifico tradotto in un linguaggio comprensibile. Strada facendo scopre uno strumento complesso e moderno che ha soprattutto un merito: quello di aver formato e attuato, in modo rigoroso, le regole del gioco, prima che la mancanza di chiarezza, presente tra le componenti dell'industria televisiva italiana, provocasse la degenerazione del sistema.