Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Tascabili. Cinema

Il cinema di Pier Paolo Pasolini

Il cinema di Pier Paolo Pasolini

Adelio Ferrero

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 170

La coraggiosa uscita della prima edizione de Il cinema di Pier Paolo Pasolini segue di meno di quindici mesi la drammatica e ancora controversa morte del poeta, regista e quant'altro. Da allora la bibliografia sull'autore, tra i più affascinanti della scena intellettuale italiana del Novecento, ha raggiunto dimensioni enormi, tra culto e ammirazione ai limiti del mito o della venerazione. Sono rare tuttavia le analisi approfondite e filologicamente accurate, cui sopperisce ancora, almeno per quanto riguarda il cinema, ma senza trascurare altri confronti e impatti, questa monografia di Adelio Ferrero, un approccio denso, vivo, fecondo e persino, a quasi trent'anni di distanza, provocatorio.
8,00

Il secolo della regia. La figura e il ruolo del regista nel cinema

Il secolo della regia. La figura e il ruolo del regista nel cinema

Lucilla Albano

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 320

Nel tracciare una storia della regia a partire dalla nascita del cinema fino alle esperienze di questi ultimi anni, l'autrice si sofferma soprattutto su tre grandi momenti in Italia, negli Stati Uniti e in Francia: le origini della regia, la regia nel cinema industriale e commerciale di Hollywood e infine il cinema d'autore come si è venuto configurando tra gli anni cinquanta e sessanta. Si è così cercato di mettere in rilievo le novità e la problematicità della figura del regista e della nozione di autore in un'arte collettiva e industriale com'è il cinema.
9,00

Storia del cinema

Storia del cinema

Fernaldo Di Giammatteo

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 586

Dalle imprese dei Lumière, dalla nascita in America del film western, del comico e del melodramma fino alle rivoluzioni tecniche e di mercato, dagli inizi degli anni Cinquanta con le nuove sperimentazioni, la nouvelle vague, l'allargamento delle tematiche fino all'affermazione dell'elettronica: il libro analizza i momenti salienti che hanno contraddistinto le cinematografie nazionali, la nascita dei generi, delle scuole di tutto il cinema del Novecento.
13,00

Cinema e psicanalisi

Cinema e psicanalisi

Christian Metz

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 317

Christian Metz analizza i processi mentali, le attese, i bisogni, le tensioni, le forme di identificazione che spingono lo spettatore al cinema. Il libro permette di capire il rapporto con la società dello spettacolo, ed è il completamento di un itinerario di ricerca tra i più rilevanti nell'ambito della teoria cinematografica.
9,00

L'uomo che amava le donne

L'uomo che amava le donne

François Truffaut

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 94

"L'uomo che amava le donne è la sceneggiatura, scritta dal regista in forma di romanzo, del film con lo stesso titolo girato nel 1977. È la storia di Bertrand Morane, ingegnere di Montpellier ma soprattutto cacciatore di femmine. Bertrand non è uno svagato play-boy; è piuttosto un inquieto Don Giovanni nel senso che l'intensa emozione che gli procura ogni nuova donna nasce dalla promessa di un piacere che svanisce con la conquista." (Daniela Pasti).
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.