Libri di Christian Metz
Semiologia del cinema. Saggi sulla significazione nel cinema
Christian Metz
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2025
pagine: 312
La semiologia è quella disciplina chiamata a studiare immagini, gesti, suoni e spettacoli: tutti segni che, sebbene estranei al dominio verbale, non sfuggono alla definizione di linguaggio. Ecco allora che possiamo parlare di linguaggio anche per il cinema e, più di ogni altro, è stato Christian Metz – con questo volume ormai classico – a delineare una semiologia della settima arte. Il cinema ha smesso così di essere osservato attraverso strumenti disordinati e improvvisati, ma è divenuto per la prima volta oggetto di trattazione sistematica. Quali sono quindi le leggi che regolano la dinamica del linguaggio cinematografico? Nessuno spettatore può tirarsi indietro di fronte a questa domanda, così come non può farlo nessun cineasta. E se lo spettatore vuole prima di tutto capire il film, è la semiologia del cinema a spiegarci come il film viene compreso. Questa raccolta di saggi ha segnato in modo rivoluzionario lo studio del linguaggio cinematografico e ancora oggi conserva intatta la sua freschezza.
Cinema e psicanalisi. Il significante immaginario
Christian Metz
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2022
pagine: 286
Quale contributo può dare la psicanalisi freudiana alla conoscenza del significante cinematografico? Questa domanda attraversa il libro di Christian Metz, padre della semiologia del cinema, in un tentativo grandioso di avvicinare la psicanalisi, l'analisi linguistica e le teorie del cinema. Sguardo, spettatore, identificazione e proiezione di sé sono questioni aperte e che, nelle intenzioni dell'autore, devono rimanere tali, per poter mappare l'universo di segni sempre nuovi che costituisce la singolarità del cinema. Un classico sempre attuale che si propone ancora come un interlocutore fecondo di qualunque studio voglia confrontarsi con le trasformazioni che i film e gli spettatori stanno attraversando nella nostra epoca del trionfo delle tecnologie digitali. Introduzione di Damiano Cantone.
Cinema e psicanalisi. Il significante immaginario
Christian Metz
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1989
pagine: 272
Cinema e psicanalisi
Christian Metz
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 317
Christian Metz analizza i processi mentali, le attese, i bisogni, le tensioni, le forme di identificazione che spingono lo spettatore al cinema. Il libro permette di capire il rapporto con la società dello spettacolo, ed è il completamento di un itinerario di ricerca tra i più rilevanti nell'ambito della teoria cinematografica.
Cinema e psicanalisi. Il significante immaginario
Christian Metz
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1997
pagine: 272
'Lo strumento psicoanalitico da Metz è sempre usato con coscienza rigorosa dei limiti che un'applicazione comporta e con aperture produttive, maturate sui classici, sul versante più propriamente filosofico'. (E. Garroni, Il Manifesto)
L'enunciazione impersonale o il luogo del film
Christian Metz
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 280
Metz prende le distanze da ogni concezione tesa a ricondurre il problema dell'enunciazione a quello delle istanze responsabili della produzione o della lettura del film. Più in generale, l'enunciazione è la capacità del film di designare se stesso, attraverso i mille modi che attirano l'attenzione dei cinefili o nelle forme dissimulate delle immagini.