Mattioli 1885: Explora
Alimentazione e stile di vita
Donatella Lippi, Carlo M. Rotella
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2009
pagine: 69
Obiettivo dell'opera è quello di rivisitare il concetto di dieta alla luce del ruolo culturale e simbolico dell'alimentazione. La storia del genere umano è, per molti aspetti, la storia dei cibi, dell'alimentazione, del modo di intendere la cucina nel corso dei secoli. Attraverso questa chiave di lettura la comprensione della storia si arricchisce infatti di contributi insostituibili. In una seconda parte, il volume affronta il tema del trattamento delle patologie croniche e dell'eccesso ponderale in particolare, secondo un'impostazione moderna, che vede il paziente come potenziale principale artefice del successo o del fallimento della gestione del suo problema clinico.
Il mosaico della filosofia. Incontri con il non-detto
Orsola Rignani
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2008
pagine: 122
Un senso nuovo e inaspettato nasce nelle zone di confine e nei carrefours, come afferma Michel Serres che ci ha lanciato la sfida a mettere in relazione luoghi di pensiero temporalmente e contestualmente lontani e considerati inavvicinabili. La proposta metodologica serresiana del recupero della valenza teoretica di ciò che la logica del terzo-escluso ha messo da parte ci ha suggerito di rivolgere uno sguardo ai residui del processo di esclusione, nel tentativo di mettere in luce l'originalità di tematiche del pensiero medievale trascurate. Nei silenzi urlati del non-detto abbiamo rinvenuto nuclei problematici elusi o considerati impertinenti: è esistita nel Medioevo una scienza autonoma della natura? Ha avuto luogo qualcosa come uno sforzo filologico? Hanno visto la luce antropologie naturali e gnoseologie empiriste?
Filosofia, scienza e multidimensionalità. I silenzi urlati delle intersezioni
Orsola Rignani
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2007
pagine: 126
Un percorso attraverso le continue e diverse combinazioni delle corrispondenze, interrelazioni, interferenze della filosofia e della storia della filosofia con i saperi della realtà odierna, nel tentativo di cogliere gli snodi problematici, di afferrare i nuovi volti e i nuovi ruoli della stessa filosofia e della sua storia. Nelle parole di Michel Serres e di Hans Blumenberg sembra di poter intravedere questi nuovi volti, che richiamano altri volti in una trama in cui tutto si tiene in tensioni dinamiche, tra pseudo-continuità ed esclusioni.
L'esistenza fragile. Scienza e morale fra passione e ragione. Atti del Convegno (Bari, 1-2 aprile 2004)
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2007
pagine: 214
In occasione del convegno di studi sul tema "L'esistenza fragile", prestigiosi medici, filosofi morali, ermeneuti, storici della scienza e della filosofia, botanici e biotecnologi italiani e stranieri si sono confrontati sui temi più scottanti della bioetica, riflettendo sugli scenari proposti dalle scienze biomediche. Il volume propone un'analisi di questioni più che mai attuali: la coesistenza e il conflitto tra passione e ragione nel soggetto morale; il tempo che genera e divora i suoi figli; la passione per la verità scientifica che, se priva di controllo morale, è foriera di distruzione; la natura che feconda e distrugge. Questo libro permette al lettore di cogliere in modo suggestivo e non univoco le ragioni e le passioni della scienza e della morale, documentando, con un approccio chiarissimo, i miraggi, le paure, il bisogno di certezze che l'uomo contemporaneo vuole per sé, la sua terra e il futuro comune.
Mente, cervello e coscienza. Il vicolo cieco del materialismo nel pensiero di Sir John Eccles
Daniele Bui, Silvio Leoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2006
pagine: 194
Sir John Eccles, premio Nobel per la medicina grazie ai suoi studi sulle sinapsi, si è occupato a lungo del rapporto mente-cervello. Gli autori di questo saggio espongono le idee di questo scienziato contestualizzandole all'interno dell'odierno dibattito sulla natura e il funzionamento della coscienza. Siamo quindi nell'ambito della filosofia, ma le indagini sul tema mente e cervello coinvolgono, da ormai mezzo secolo, le competenze di un variegato gruppo di materie: psicologia, linguistica, neuroscienze, intelligenza artificiale, che costituiscono quell'insieme eterogeneo di discipline chiamato scienze cognitive.
Alimentazione e patologia alimentare darwiniana
Giovanni Ballarini
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2006
pagine: 302
L'alimentazione darwiniana, recuperando la natura biologica dell'alimentazione umana, è il nuovo paradigma per il controllo delle moderne e dilaganti malattie alimentari, che non sono solo dovute agli alimenti ma anche a come questi sono usati in cucina. Le neo-biotecnologie applicate agli alimenti, prosecuzione delle vetero-biotecnologie iniziate ottomila o forse diecimila anni fa, oggi assumono prospettive nuove. La cucina, strettamente correlata all'agricoltura ed all'allevamento, è qui esaminata nella prospettiva dell'evoluzione culturale, che l'uomo ha sovrapposto all'evoluzione biologica mai come oggi è evidente che la cucina rappresenta un punto di raccordo tra biologia e cultura.
Dolore ed energia
Diego Beltrutti, Steven F. Brena, Mario Tiengo
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2006
pagine: 222
L'Energia è il tema centrale del libro. Sappiamo molto a proposito delle energie esterne impegnate nelle nostre meraviglie tecnologiche ma sappiamo pochissimo a proposito delle nostre energie interiori e ancor meno su come sfruttarle per perseguire felicità, salute e prosperità. La prima sezione di questo libro descrive l'esperienza del dolore, dai suoi aspetti anatomici e fisiologici, per arrivare alle frequenze elettromagnetiche impalpabili che controllano il funzionamento del nostro organismo. La seconda sezione delinea le energie interiori che operano all'interno di ciascuno di noi al fine di condurci verso condizioni di felicità, salute e relativa assenza di dolore.
Filosofia ambientale
Piergiacomo Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2006
pagine: 120
Possiamo fare della natura quello che vogliamo oppure dobbiamo rispettarla perché il suo valore è indipendente da noi? Nel corso dei secoli numerosi pensatori hanno cercato delle risposte convincenti a questa domanda. Ne sono nate idee e opinioni diverse che condizionano il nostro modo di rapportarci con la natura e incidono profondamente sul futuro del nostro pianeta. Rispetto, responsabilità, diritti, conservazione, sostenibilità, rappresentano la sintesi dei tanti argomenti della filosofia ambientale, disciplina molto studiata nel mondo nordico e anglosassone ma ancora poco conosciuta in Italia.
Pagine di paesaggi. Su Michael Serres paesaggista
Orsola Rignani
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2009
pagine: 128
La dieta mediterranea. Dalle piramidi egizie alle piramidi alimentari
Donatella Lippi, Carlo M. Rotella
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2007
pagine: 68
La situazione geografica, le circostanze metereologiche e le vicende politiche sono in grado di determinare le scelte alimentari individuali e collettive. Una linea ideale unisce Ippocrate (V sec. a.C.), in cui si riconosce il primo teorico di questo approccio, ad Ancel Keys, che nella metà del XX secolo nobilitò l'alimentazione tipica dell'Italia meridionale, attraverso confronti con le diverse culture, che hanno incrociato la storia del Mediterraneo.
L'arte della cucina francese nel XIX secolo. Trattato elementare e pratico
Marie-Antoine Carême
Libro: Copertina rigida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2007
pagine: 509
Riferimento imprescindibile per appassionati dell'arte culinaria, Caréme codificò per primo l'alta cucina francese, giudicando sapori e odori nei loro reciproci rapporti, con una particolare attenzione all'estetica nella presentazione dei piatti. Tutti i segreti per una raffinata composizione dei pasti e l'arte della tavola sono rivelati nel suo testamento gastronomico, il trattato di cucina a cui Carême consacrò gli ultimi anni della sua vita. Marie-Antoine Carême, detto Antonin nacque a Parigi nel 1783 da una famiglia poverissima. Bailly, il più celebre pasticciere dell'epoca, lo volle come suo apprendista all'età di sedici anni. Durante questo periodo, Carême, che non ha ancora imparato a leggere e scrivere, può finalmente dedicarsi alla propria istruzione e, autodidatta, inizia a interessarsi di architettura. Questa passione influenza anche la sua arte culinaria: le monumentali riproduzioni in zucchero di giardini e costruzioni antiche diventano presto famose in tutta Parigi. Inizia così una strepitosa carriera: cuoco di Talleyrand e di Napoleone, dopo la caduta di quest'ultimo Carême si trasferisce a San Pietroburgo, dove diventa lo chef dello Zar Alessandro I, e quindi parte per l'Inghilterra, a seguito del Principe di Galles. Gravemente ammalato, trascorre gli ultimi giorni della sua vita dettando dal letto le ultime ricette. Muore poverissimo all'età di quarantanove anni nel 1833.
Alimentazione, clima ed evoluzione dell'uomo
Leone Arsenio
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2006
pagine: 244
Per milioni di anni la ricerca del cibo ha condizionato l'evoluzione, il benessere e la crescita delle popolazioni, ha contribuito a plasmare lo sviluppo sociale, ha ispirato scontri e guerre, ha affrettato la scoperta di nuovi territori e di nuovi mondi, e tutto questo si è intrecciato con le variazioni del clima, che hanno svolto un ruolo fondamentale nel modificare l'ambiente e quindi l'alimentazione e la storia dell'umanità. Gli uomini non hanno mai subito passivamente le condizioni ambientali, ma hanno svolto, nel bene e nel male, un ruolo attivo e importante nel determinismo delle loro vicende storiche. Anche nelle situazioni più difficili l'uomo non si è appiattito nella semplice ricerca della sopravvivenza e non ha mai rinunciato al bello a favore dell'utile, a onorare i morti, a dedicarsi all'arte, alla filosofia, alla religione, in una parola alla cultura: persino nel freddo dell'ultima glaciazione, l'uomo del Maddaleniano si è dedicato alle bellissime pitture nelle grotte.