Mattioli 1885: Explora
Olivicoltura di confine
Gianpaolo Bononi
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2022
pagine: 118
Dalla Sicilia al Garda, alla Puglia alla Toscana, dalla Liguria a... Gropparello. L'olio d'oliva, prodotto dalla tradizione agroalimentare mediterranea, ha da tempo valicato i confini natali arrivando fino alle colline del Piacentino.
Curare la persona. La dimensione umana della medicina
Marco Doldi, Paolo Petralia
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2021
pagine: 130
"Il rischio, che corre ogni medico, è di curare la malattia tralasciando la persona. Sembra un paradosso ma spesso le terapia non sono efficaci non perché non sono quelle giuste ma essenzialmente perché hanno come obiettivo primario il debellare la patologia ad ogni costo senza ricerca il vero benessere della persona. 'Per tale motivo si deve parlare di 'cura' intesa in senso compiuto: essa richiede non solo le necessarie competenze cliniche, ma che queste avvengano dentro a una capacità di rapporto che si può felicemente tradurre come 'presa in cura'. Si prende in cura non solo la malattia, ma l'intera persona'" (Dall'introduzione del Cardinale Angelo Bagnasco). Introduzione di Carlo Petrini.
C'era una volta in una villa a Careggi. Le ricette di Gilberta a Le Fontanelle
Libro
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2017
pagine: 101
Firenze, collina di Careggi, prima metà del Novecento. Villa Le Fontanelle: qui ha trascorso la sua lunga vita la Marchesa Gilberta Serlupi Crescenzi, nata Ritter de Zahony. Qui, ha raccolto le sue ricette, un'antologia di aromi e gusti della gastronomia internazionale, che incontrano i sapori delle tradizioni italiane, specchio di un periodo che vede mutamenti storici e sociali importanti, ma che riconosce anche il disegnarsi di un nuovo ruolo femminile. E noi sfogliamo questo libro di ricette, immaginando la "Nonna Gilberta", nella sua poltrona di velluto verde capitonné, mentre affida le memorie della sua cucina alla cura ed al ricordo di chi, dopo di lei, si cimenterà nella preparazione di una Salsa Soubise o di un Bove lesso in Mirouton...
Genesi e conseguenze dell'errore umano
Carlo Fornari
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2016
pagine: 96
È più facile parlare dei successi piuttosto che delle sconfitte subite dai singoli protagonisti storici quindi dall'umanità. È un comportamento chiaramente sbagliato, perché proprio dagli errori, se non proprio dalle malefatte di chi comanda e dalla capacità di correggersi, dipende il futuro del genere umano se non proprio la sua sopravvivenza. Un libro che può essere letto da tutti, ma che deve essere meditato da quanti hanno responsabilità pubbliche, professionali, di famiglia. Con un saggio in appendice di Matteo Bertelli.
Mangiare a scuola. Riflessioni e proposte sui percorsi di educazione alimentare nella scuola italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2014
pagine: 189
La responsabilità personale nell'adozione di comportamenti finalizzati al raggiungimento di beni comuni, come ad esempio alimentarsi, implica, necessariamente, la questione della formazione dell'individuo: la scuola è chiamata a realizzarla attraverso programmi specifici e attraverso la condivisione di buone pratiche con le famiglie dei discenti. La Scuola italiana, oggi, è in grado di svolgere questo ruolo? I risultati di uno studio "di campo", multidisciplinare, riportati in questo libro ci permettono di formulare riflessioni sullo stato attuale dell'educazione alimentare nella scuola del nostro Paese. Scopriremo, leggendo, che sono tanti anni, forse troppi, che non osserviamo quello che accade nelle scuole, le cui caratteristiche strutturali - le mense - e funzionali - i piani di studio andrebbero rivisitate, prima di proporre piani educativi efficaci e soprattutto durevoli nel tempo, anche successivamente al grande evento di Expo 2015.
Un cerotto per l'anima. Elementi di psicologia e pratiche per operatori sanitari
Rocco Caccavari, M. Teresa Gaggiotti
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2014
pagine: 138
Il libro è il risultato di un'esperienza di lavoro comune di due operatori sanitari: un medico ed una psicologa. La riflessione riguarda i grandi temi che caratterizzano la relazione d'aiuto e che meritano una riflessione ed un approfondimento spesso disattesi. Gli autori vorrebbero, con il loro lavoro, proporre stimoli di riflessione ai giovani operatori sanitari senza dimenticare l'improvvisazione che ogni volta può essere necessaria poiché ogni persona, ogni operatore e ogni contesto lavorativo è unico e complesso.
Sulla condizione umana. Riflessioni mediche e antropologiche
Federico E. Perozziello
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2014
pagine: 199
Si scrive per raccontare e raccontarsi, per chiarire molte cose a se stessi, in un percorso che non termina mai. Uno stimolo iniziale a questo libro è stato la ribellione alla medicina considerata come scienza esatta. Non perché volessi buttare al macero il metodo sperimentale e le sue meritevoli conquiste, ma perché lo avvertivo come insoddisfacente e perfino un po' ingenuo nelle sue certezze. La medicina difende la vita, la protegge come una priorità assoluta. Tuttavia l'esistere è un complesso infinito di idee e di visioni cui abbiamo, appunto, dato il nome ambiguo di condizione. Ne è scaturita questa guida, condotta tra medicina, filosofia ed antropologia, una mappa lungo i percorsi più difficili ed a volte incerti dell'esistenza, una riflessione sul significato della natura umana e del suo confrontarsi con la malattia e la cura, nel chiuso degli ospedali e nell'interrogarsi delle coscienze. Vivere non significa necessariamente essere consapevoli di esistere, eppure l'uomo si pone domande inevitabili nell'andare oltre le ragioni della propria condizione. Si agita nell'inquietudine generosa di Prometeo e nell'angoscia irrisolta di Alessandro Magno, accarezza l'illusione dei despoti e dei sognatori di ogni epoca e contempla a tratti la luce della conoscenza, simile ad un nuovo Galileo. Sono dunque i desideri, spesso inespressi, che agitano il cuore dell'uomo ed ognuno è tenuto a coltivarli come un fiore prezioso e ostinato.
Umano? Una domanda per Italo Calvino e Michel Serres
Orsola Rignani
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2013
pagine: 150
La presente ricerca, dalla fisionomia "procedurale" - pensata quindi più come incalzare di domande e di provvisori e parziali tentativi di risposta che come percorso lineare e "dichiarativo" -, mira ad individuare i "guizzi metamorfici" della questione (nella sua accezione interrogativa) dell'umano all'interno dei vortici teorici di due autori "di frontiera", mettendo in campo l'idea di un'antropologia, sia calviniana che serresiana, del "ri-pensamento integrato" dell'umano stesso per cui quest'ultimo si va a costruire e ricostruire attraverso processi di meticciamento e ibridazione con il non-umano.
Sessualità, cibo e cervello
Leone Arsenio
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2010
pagine: 152
Nel corso del processo evolutivo l'alimentazione ha certamente condizionato lo sviluppo del corpo umano ed in particolare del cervello, che a sua volta ha progressivamente modificato il comportamento alimentare, determinando una serrata concatenazione di rapporti causa-effetto che insieme hanno influenzato il comportamento sessuale e altri funzioni fondamentali come il sonno.
La Divina Commedia. Il purgatorio. Con note storico-mediche
Dante Alighieri
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2010
pagine: 223
Il purgatorio è il regno dello spirito, che si riscuote dal male, si purifica, si salva. Filo conduttore è la musica: alle grida e ai pianti dell'Inferno, si sostituiscono i cori del Purgatorio, espressione di quell'anima comune che si manifesta nel canto. La letteratura incontra la scienza: quello tra arte e medicina è un rapporto antico, che nel Purgatorio si declina attraverso la musica come mezzo per la salvezza-salute, per arrivare all'attuale concezione della musica come sollievo dal dolore.
La Divina Commedia. Inferno. Con note storico-mediche
Dante Alighieri
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il viaggio nell'Inferno costituisce un vero e proprio percorso attraverso una selezione raffinata e perfettamente orchestrata di sensazioni dolorose, contestualizzate nelle diverse pene a cui sono sottoposti i dannati. Evento semplice, ma fenomeno complesso, il dolore non può essere ridotto soltanto alla biologia, in quanto è un tema della psicologia, della sociologia, della filosofia e anche della teologia. Edizione a cura di Donatella Lippi, Docente di Storia della Medicina presso l'Università degli Studi di Firenze.
Storia della magrezza. Corpo, mente e anoressia
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2009
pagine: 107
Questo volume non vuol essere e non è una storia del termine anoressia, né del moderno concetto di anoressia nervosa, ma una valutazione delle motivazioni che, nel corso del tempo, hanno costituito il sostrato di un atteggiamento negativo nei confronti del cibo. Esistono, infatti, raffigurazioni diverse di questo fenomeno: dalla magrezza per fame, alla consunzione per malattia, dalla emaciazione provocata dalla vecchiaia, al deperimento per scelta. La contestualizzazione di questo fenomeno, da un punto di vista storico, attraverso la forza rappresentativa ed evocativa delle immagini, fornisce una prospettiva nuova per la valutazione delle ragioni profonde di un problema sociale, indicando nella via della riflessione la strada per una presa di coscienza costruttiva.