Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

McGraw-Hill Education: Psicologia

Il vento della psicologia pediatrica: l'esperienza di un know how oltre la psicologia applicata in pediatria

Il vento della psicologia pediatrica: l'esperienza di un know how oltre la psicologia applicata in pediatria

Giovanna Perricone Briulotta

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2019

pagine: 146

La riflessione presentata nel volume si pone in continuità con un precedente studio (2012) che aveva già identificato la Psicologia pediatrica come una Psicologia dello Sviluppo a vertice evolutivo clinico, individuando l'oggetto di studio, di assessment e di intervento nelle traiettorie evolutive di feti, neonati, bambini e adolescenti, con le relative risorse e le compromissioni. Un intervento, quello della Psicologia Pediatrica, che assume il metodo clinico, ma rifiuta un ricorso generalizzato e immediato a categorie nosografiche della Psicologia Clinica. Nel procedere della riflessione proposta, l'autrice traccia il collegamento tra questo know-how e la Psicologia del Benessere, orientata al positive development, trovando nello strenghthening del percorso di sviluppo del neonato/bambino/adolescente e nel lavoro integrato tra le figure professionali coinvolte; visioni e prospettive di riferimento che si confrontano non solo con la Pediatria, con la Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, ma anche con la Psicologia della Salute e con la Psicologia dell'Emergenza così rilevante per esempio nel Pronto Soccorso Pediatrico, che spesso diventa spazio privilegiato di una Psicotraumatologia, orientata a promuovere nel paziente l'attraversamento della condizione di emergenza. L'autrice così tratteggia il lavoro sul trauma attraverso un ribaltamento riconducibile al senso e al significato di una relazione di aiuto che, ricercando le risorse evolutive del bambino/adolescente e promuovendo il potenziamento di queste, agisce sulle risonanze emotive che hanno origine dal trauma. In tal senso, viene evidenziata la rilevanza non tanto del Disturbo Post Traumatico da Stress quanto del Disturbo Traumatico dello Sviluppo, analizzato attraverso i criteri di consensus (2009). Prefazione di C. Polizzi e M. R. Morales. Postfazione di I. Rotolo.
25,00

Quanta bellezza. Mamme e papà di figlie lesbiche e figli gay si raccontano

Quanta bellezza. Mamme e papà di figlie lesbiche e figli gay si raccontano

Roberto Baiocco, Carlo Terriaca

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2019

pagine: 252

Che cosa vuol dire coming out? Come reagiscono i genitori al coming out? In che modo i genitori possono contribuire alla promozione del benessere della propria figlia o del proprio figlio? Sono alcune delle domande alle quali risponde questo libro attraverso le testimonianze di genitori di ragazze lesbiche e ragazzi gay. Ciò che emerge dalla lettura delle storie di vita è l'importanza di poter condividere le proprie emozioni ed esperienze. Il confronto con altri genitori in uno spazio di ascolto non giudicante permette non solo di superare le proprie paure e difficoltà ma soprattutto di rinascere come genitori. Prefazioni di Emma Baumgartner, Fiorenzo Gimelli e Roberta Mesiti.
25,00

Psychology. The science of mind and behavior

Psychology. The science of mind and behavior

Holt Nigel, Andy Bremner, Ed Sutherland, Vliek Michael, Michael Passer, Ronald Smith

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2019

pagine: XXIV-1000

58,99

Psicologia 2: psicologia dell'età evolutiva, dell'ansia
23,00

Psicologo: verso la professione. Dall'esame di Stato al mondo del lavoro

Psicologo: verso la professione. Dall'esame di Stato al mondo del lavoro

Paolo Moderato, Francesco Rovetto

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2015

pagine: 792

La laurea in psicologia si rivela sempre più spesso una tappa intermedia in un processo formativo che sembra non finire mai. Esami di Stato, selezioni per l'ammissione in scuola di specializzazione, esami di concorso anche per un semplice incarico, richiedono di rivedere e aggiornare di continuo la propria preparazione. Il taglio accademico dei tradizionali testi universitari in questi casi non serve. Occorre piuttosto un testo unico, aggiornato, non dispersivo, che consenta un approfondimento mirato delle materie di base e di quelle specialistiche della nostra disciplina. La nuova edizione di questo volume è profondamente rivista e aggiornata nella forma e nei contenuti anche alla luce della nuova classificazione del DSM-5. Inoltre nel sito web ateneonline.it/moderato-rovetto4e dedicato al volume sono disponibili ulteriori importanti risorse di supporto.
59,00

La psicologia delle dipendenze sociali. Mondo interno e comunità
32,00

Formazione, ricerca e interventi psicoeducativi a scuola

Formazione, ricerca e interventi psicoeducativi a scuola

Fabio Celi, Daniela Fontana

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2007

pagine: 374

Il volume presenta un modello di intervento psicoeducativo a scuola che parte da un corso di formazione. Gli psicologi propongono agli insegnanti poca teoria e li incoraggiano ad affrontare subito i problemi degli allievi. Così l'educatore impara le strategie cognitivo comportamentali mettendole in pratica, piuttosto che ascoltando qualcuno che le racconta. Le esperienze di formazione e intervento assumono così anche il significato di semplici ricerche sperimentali, con vantaggi per il controllo dei risultati, ma anche per le modificazioni sul modo di considerare i problemi degli allievi difficili. Queste storie di cooperazione tra il mondo della scuola e quello dell'intervento e della ricerca psicologica raccontano scuole elementari, medie e superiori, di difficoltà di apprendimento e di comportamento, di handicap, di bullismo, di studenti stranieri alle prese con un'integrazione faticosa, di incapacità di interagire e relazionare correttamente spesso non da parte di un singolo allievo, ma di un'intera classe. Il lettore vede come viene svolta l'osservazione, come vengono concordati gli obiettivi, come vengono scelte e messe in pratica le strategie di intervento, come vengono valutati i risultati quantitativi e raccolti i pensieri, le idee e le emozioni dei protagonisti delle storie raccontate. Psicologi e insegnanti troveranno dunque esempi che vanno in una direzione opposta a quella, diffidente e conflittuale, che caratterizza talvolta la relazione tra i loro mondi.
40,00

L'uso della forza. Il self empowerment nel lavoro psicosociale e comunitario

L'uso della forza. Il self empowerment nel lavoro psicosociale e comunitario

Stefano Gheno

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2005

pagine: 235

Si può usare la forza con chi è più debole? Scommetteremmo che la risposta immediata - che viene spontanea sia agli esperti, psicologi, educatori e operatori sociali, sia alle altre persone, è: "certamente no! Poverino". In questo libro, invece, si sostiene che non solo si può, ma - in qualche modo - si deve. L'operatore deve usare la forza, ma soprattutto deve confidare e sviluppare la forza dei propri clienti. Si tratta evidentemente di intendersi su cosa si intende per "forza". La forza di cui si tratta nel volume deriva dal sentimento di potere che le persone hanno, per usare un termine oggi assai diffuso, il loro empowerment. Non di un potere di sopraffazione, però, ma di un potere di autonomia che può trasformarsi in servizio.
24,00

Elementi di psicologia dei gruppi. Modelli teorici e ambiti applicativi

Elementi di psicologia dei gruppi. Modelli teorici e ambiti applicativi

Franco Di Maria, Giorgio Falgares

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2004

pagine: 184

Nonostante gran parte della nostra esistenza sia in qualche modo contrassegnata dall'appartenenza a diversi gruppi, dentro e attraverso i quali cresciamo, lavoriamo, impariamo, giochiamo, l'interesse scientifico verso di essi, e ancor di più il loro studio e utilizzo, sono stati segnati da non poche resistenze, ambiguità e pregiudizi che non hanno pari nella storia delle discipline psicologiche. La letteratura sui rapporti individuo-gruppo, individuo-società e sui problemi d'identità connessi con questi termini è molto vasta e spazia dalla sociologia alla psicologia, dall'antropologia al diritto. Grazie ai contributi di grandi studiosi afferenti ad aree della psicologia apparentemente differenti tra loro, è stato possibile sottolineare la natura profondamente sociale (gruppale) dell'uomo, superare la presunta dicotomia ontologica tra individuo e gruppo, considerare il gruppo straordinario strumento di sviluppo e trasformazione degli individui, spazio mentale e fisico in cui la convivenza con gli altri consente di soddisfare bisogni soggettivi e plurali, di valorizzare la propria autenticità nell'incontro con la diversità. "Per comprendere l'intimità e la distinzione tra l'individuo e il gruppo — afferma Solomon Asch — dobbiamo cogliere l'insolito processo che dà vita ai gruppi a livello umano. È un processo nel quale i singoli assumono una parte straordinaria, mettendoci di fronte a un tipo di rapporto parte-tutto che non ha riscontri in natura... Ciascuna persona è un centro di forze per il gruppo". È su queste basi concettuali ed epistemologiche che il testo intende muoversi: un'analisi non riduttiva, articolata e multiforme dei possibili ambiti applicativi del gruppo psicologico, che, per poter essere compreso e soprattutto utilizzato, ha bisogno di diversi vertici osservativi che si soccorrano reciprocamente.
27,00

Homework: un'antologia di prescrizioni terapeutiche

Homework: un'antologia di prescrizioni terapeutiche

Franco Baldini

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2004

pagine: 330

Il termine "homework" indica tutte le attività assegnate al paziente da svolgere tra una seduta e l'altra e costituisce una caratteristica specifica delle terapie cognitivo-comportamentali, utile a fare lavorare il paziente in modo sistematico e continuativo sui temi affrontati in seduta, riducendo notevolmente i tempi del trattamento. L'autore ha raccolto, ordinato e sistematizzato un repertorio di "compiti a casa", di base e specifici, per le principali categorie di problemi affrontati in psicoterapia. Scopo del libro è di proporre una selezione di esempi e di sollecitare coloro che fruiranno di tali contributi a creare e inventare essi stessi nuovi homework.
35,00

So-stare in solitudine. Tra competenza emotiva e competenza sociale

So-stare in solitudine. Tra competenza emotiva e competenza sociale

Paola Corsano, Ada Cigala

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2004

pagine: 250

Il volume raccoglie i risultati delle ricerche condotte dalle autrici sui temi legati al significato evolutivo del comportamento solitario in relazione all'acquisizione delle competenze sociali ed emotive. Il focus viene posto non più sulle rappresentazioni degli adulti, ma sui comportamenti dei bambini osservati e valutati rispetto ai correlati sociali ed emotivi. Emerge, rispetto all'orientamento classico degli studi sull'argomento, una nuova modalità di classificare i bambini "solitari" e una correlazione positiva tra alcuni tipi di comportamento solitario e le capacità socio-relazionali ed emotive nei bambini di età prescolare. Dato che consente di affermare come lo stare soli possa avere un valore evolutivo nello sviluppo del bambino.
26,00

Criminal Profiling. Dall'analisi della scena del delitto al profilo psicologico del criminale

Criminal Profiling. Dall'analisi della scena del delitto al profilo psicologico del criminale

Massimo Picozzi, Angelo Zappalà

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2001

pagine: 412

Dall'omicidio efferato all'assassinio seriale, dallo stupro all'attentato dinamitardo, dall'incendio doloso alla cattura di ostaggi. Come è possibile comprendere le motivazioni, le caratteristiche comportamentali e personologiche dei responsabili di questi crimini? Possiamo penetrare la logica delle loro azioni, il motore primo della perniciosa aggressività, lo stile e i rituali dei loro misfatti? Proprio di questo si occupa il criminal profiling: analizzando la scena del crimine nei suoi più piccoli dettagli, sulla scorta di studi epidemiologici e di conoscenze derivate dalla clinica, propone un identikit psicologico e comportamentale dell'aggressore, fornendo elementi utili alla sua identificazione ed alla cattura.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.