Mimesis: Hebenon
Poesie d'amore
Marcel Proust
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 90
Proust poeta, soprattutto poeta d’amore, è un concetto difficile da assimilare per noi lettori della Recherche, abituati alla logica ferrea, alla profondità emotiva e alla capacità descrittiva del suo autore, qualità in gran parte contrarie alla stessa idea estetica, riguardante il genere poetico, dichiarata da Proust. Eppure Proust, che è stato forse lo scrittore del Novecento che più di tutti ha indagato l’erotismo in ogni sfumatura, ci ha lasciato alcune poesie che rendono onore a questo sentimento contorto e tremendamente vitale. Anche in poesia ha saputo universalizzare l’amore e in questa selezione tematica si è cercato di evidenziarlo e di sottolineare, al contempo, la modernità lirica del Proust poeta.
Poesie (poésies)
Léon Deubel
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 84
«Gli angeli della sera vedranno nei nostri occhi / le anime srotolare i loro affreschi di spavento»
Un lungo grido di corno
Émile Nelligan
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 124
«Sono uno di quelli per cui la vita è una bara dove entrano solo le orribili canzoni dei becchini»
Le ore dell'amore
Albert Lozeau
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 95
«Quando soffriamo per una donna, / senza speranza di essere consolati, / non vediamo, con occhio dispiaciuto, / che il cielo oscuro della sua anima». Albert Lozeau (Montreal 1878-1924), poeta canadese in lingua francese, viene oggi considerato, insieme a Émile Nelligan, uno dei poeti più rappresentativi del Quebec. Autore di testi di natura principalmente intimistica, ha pubblicato alcune raccolte di poesia: L'a‘me solitaire (1907), Le miroir des jours (1912). Lauriers et feuilles d'érable (1916), riunite, dopo la sua morte. in Poésies complètes (3 voll. 1925-26, comprendenti anche le inedite Images du pays).
Versi d'amore
Georges Rodenbach
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 83
«O cuore simile al mio, cuore profondo che mi evoca / un cielo autunnale, un cielo instabile e mutevole / dove spunta, fra le nubi in viaggio, / un'intera fioritura di stelle equivoche!». Georges Raymond Constantin Rodenbach è nato il 16 luglio del 1855 a Tournai in Belgio ed è morto a Parigi il 25 dicembre 1898. Appartenente ad una famiglia aristocratica di origine tedesca, ha svolto per un certo tempo l'avvocatura per poi dedicarsi esclusivamente al giornalismo e alla letteratura. Ha scritto in particolare racconti, romanzi e poesie, molto noto è il suo romanzo Bruges la Morte del 1892. Nel 1886, il libro di poesie La Jeunesse bianche gli procura fama non solo in Belgio ma anche in Francia. Simbolista, malinconico, raffinato. era molto apprezzato da Marcel Proust.
Gli anni sui mari
Anni Sumari
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 104
«La nostra essenza è un miscuglio, il mio di animali diversi: sono in parte / serpente leone avvoltoio scorpione pellicano volpe e a ciò è dovuta la mia sozzura». Anni Sumari (1965) ha iniziato a scrivere racconti e prose brevi alla fine degli anni Ottanta. La sua prima opera poetica, Sarkofagi (Sarcofago), risale al 1994. Da allora ha pubblicato soprattutto poesie e tradotto diversi classici, tra cui Samuel Beckett, l'antica epopea islandese Edda, Louise Gliick e Anne Sexton. Inoltre, ha anche insegnato scrittura all'Istituto di critica di Helsinki. Le sue poesie sono state tradotte in più di 20 lingue e nel 1998 ha ricevuto il premio per la poesia "Tanssiva karhu" (Orso danzante) e nel 2016 l'"International Best Poet of the Year". Prefazione di Siru Kainulainen.
Luce della necessità
Sebastiano Aglieco
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 88
«Proteggete questa casa dai rigori / amici senza occhi, e mani / dalle crepe dove si annidano i nemici / da me stesso, che chiama sempre l'ombra e / disorienta la luce delle cose buone / nel tempo che verrà negli occhi finalmente grigi / tra il bagliore aurorale della vita e il disinganno della sera // proteggete, fratelli che nutro / queste mura da ciò che sarà in me, in noi / e date a queste parole la luce di una necessità» Sebastiano Aglieco (Sortino, 1961), è poeta e critico. Di poesia ha pubblicato i seguenti libri: Minime; Grandi Frammenti; Le Colonne d'Ercole; La tua voce; Giornata; Dolore della casa; Nella Storia; Compitu re vivi e Infanzia resa. Insegna nella scuola primaria e si occupa di scrittura e teatro per le persone in formazione.
Un lungo grido di corno
Émile Nelligan
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 128
Governato da un’accesa musicalità, che gode dell’influsso soprattutto dei compositori romantici, da una malinconia persistente, da una ricchezza figurale spesso estrosa, Nelligan, poeta di atmosfere, si immette senz’altro nel filone dei simbolisti in lingua francese (Baudelaire, Verlaine, Rodenbach, ecc.) o, se si vuole, del loro capostipite in lingua inglese Edgar Allan Poe, dei quali non è tuttavia un semplice epigono. Senso della morte, del disamore e della religiosità: soprattutto di questo è condita la poesia di Nelligan, per il quale il poeta è un “rêveur”, che sogna di fare versi celebri, un incompreso.
Eventi terminali
Alfredo De Palchi
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 70
Introduzione di John Taylor.
Poesie d'amore. Testo francese a fronte
Marcel Proust
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 88
Proust poeta e poeta d'amore è un concetto difficile da assimilare per noi lettori della Recherche, abituati alla logica ferrea, alla profondità emotiva e alla capacità descrittiva del suo autore, qualità in gran parte contrarie alla stessa idea estetica, riguardante il genere poetico, dichiarata da Proust. Eppure Proust, che è stato forse lo scrittore del Novecento che più di tutti ha indagato l'erotismo in ogni sfumatura, ci ha lasciato alcune poesie che rendono onore a questo sentimento contorto e tremendamente vitale. Bisessuale o omosessuale che fosse, Proust ha saputo anche in poesia universalizzare l'amore e in questa selezione tematica si è cercato di evidenziarlo e di evidenziare, al contempo, la modernità lirica del Proust poeta.
L'oscuro splendore. Testo inglese a fronte
John Taylor
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 88
«Talvolta, di giorno, sta sempre per calare la notte, nel tuo cuore, luce striata, di nero, in qualsiasi splendore, quando il sole riscalda, con le sue gentili braci di carbone, ricorda questo, ogni, giorno, notte, l'oscuro caldo splendore.»
Estetica dell'equilibrio
Alfredo De Palchi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 81
"Remote e demoniache epoche immerse nell'ignoranza gentile dell'Eden, tempi di mali inguaribilmente pre-pascaliani, e il corpo rigido universalmente onnivoro disprezzato da patimenti arcaici si dispone erbosamente all'affronto della materica natura, non l'estetica dell'equilibrio regge la visione che sarà. Blaise Pascal si regge sulla sofferenza scalfita fin dentro l'osso, spiritualizzazione del male di esistere con il 'Discours de la condition de l'Homme' che non ha estetica né equilibrio."