Mobydick (Faenza): Le nuvole
La luna su la porta de casa. Le poesie in dialetto bellunese
Giano Perale
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2013
pagine: 398
"(...) Giano Perale. con la sua poesia, ha compiuto due azioni innovative. Ha aperto un filone sociale che ha dato finalmente voce a interi mondi fino ad allora tagliati fuori dalla storia e - a fortiori - dalla letteratura, ma ha anche avviato la messa in circolo della poesia bellunese nel campo più vasto della riflessione veneta - e nazionale - sull'eterna questione della lingua. Si può fare poesia anche partendo da Belluno. Anche restandoci (...)." (dall'introduzione)
È accogliente, la mia casa. Testo islandese a fronte
Sigurour Pálsson
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2013
pagine: 81
Chi ha assistito a una lettura pubblica dei testi di Sigurour Pálsson, una delle voci contemporanee più espressive nel panorama letterario islandese, si sarà facilmente reso conto di quante molteplici, infinite sfumature contengano: forza, umorismo, movimento, stabilità, critica, bellezza e riflessioni filosofiche che s'intrecciano a situazioni concrete con maestria e brio. Il miscuglio di regola e caos, di alto e quotidiano conduce i lettori in un itinerario drammatico, esaltato, che di tanto in tanto sfiora il surrealismo e l'assurdo (sicuramente ereditati dal soggiorno francese) e si propone di riflettere sulla collocazione della poesia nei confronti della realtà, rivelandone una tenacia insolita e quasi minacciosa. Dal suo esordio negli anni Settanta con gli "artisti cattivi", il gruppo che si fece portatori di un profondo risveglio poetico in tutto il paese, Sigurour Pálsson ha dato alle stampe quindici volumi di poesie, accomunati a tre a tre da un tema principale. I titoli, che sfociano nell'intraducibilità e stanno in equilibrio tra più interpretazioni, richiamano una "poetica" che di volta in volta si affianca a un altro elemento, che sia l'uomo, il potere, l'energia, la terra, la danza, il gioco... per terminare in una ricerca di senso poetico, fino a diventarne veicolo.
Declinazioni imperfette
Giovanni Trimeri
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2013
pagine: 144
Chiavi storte (poesie 1976-2012)
Gianni Iasimone
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2012
pagine: 110
"Chiavi storte, procede a ritroso nel tempo, discende talvolta, o precipita, si sofferma nelle stazioni più dolorose della vita, ai nodi e agli snodi di una vicenda esistenziale che si presenta, da subito e nel suo complesso, nei tratti distintivi della lirica e della poesia risentita o civile, e che si affida e si avvita a una, in vero più di una, 'chiave' di memoria: 'Il ferro penetra nel legno. / Ancora un tentativo / un altro giro nella toppa / e il ritmo schiude / e il tempo di una volta / se la chiave / è quella giusta'." (dalla prefazione)
Le notizie sono. Testo inglese a fronte
William Wall
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2012
pagine: 96
Leggenda e altri discorsi
Simone Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2012
pagine: 64
Sulle orme del Limerick
Enzo Turchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2012
pagine: 126
Nessuno per sé, tutti per nessuno. Poesie 1969-1978. Testo tedesco a fronte
Nicolas Born
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2012
pagine: 156
Una potente voce poetica in versi feriali proveniente da un altro tempo che, attraverso la "banale e semplice" esperienza del singolo in balìa di un'anonima e pervasiva megamacchina prevaricatrice, si sforza di dire "noi" e arriva a farsi interprete delle angosce del presente, in cui nonostante tutto "è meglio avere tre desideri / alla condizione che siano esauditi a tutti".
Versione
Giovanni Granatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2012
pagine: 64
Ancora co Catulo in cornaróta. Imitazioni e liberi adattamenti in dialetto feltrino da «Catulli Carmina»
Gian Citton
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2012
pagine: 146
Le venti imitazioni catulliane - che gli amici feltrini hanno voluto inserire in La stanchezza dell'airone, libretto stampato in omaggio ai miei settantanni, nel 2008 - le ripropongo ora insieme alle altre già composte nel periodo 2005-2010. In tutto sono sessanta prove che, comprese quelle già pubblicate, ho rimaneggiato accuratamente nei mesi di Aprile e Maggio dello scorso anno. (Prefazione di Laura Nascimben)