Mobydick (Faenza): Le nuvole
Impronte. Poesia gallese contemporanea. Testo inglese a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il sentiero degli alberi morti
Andrea Venzi
Libro: Copertina morbida
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2007
pagine: 64
Un presente abbandonato. Poesie in catalano 1981-2005
David Castillo
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2006
pagine: 112
Alga alla riva
Marina Giovannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2006
pagine: 56
Storia di mele
Anonimo parmense
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2006
pagine: 96
Inanna
Daniela Raimondi
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2006
pagine: 96
Lo studiolo dipinto
Ferruccio Cesaretti Salvi
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2006
pagine: 80
"Ho riunito nel libro poesie scritte dall'età di diciotto anni alla piena maturità (anagrafica), ordinate e riviste nel corso del 2005, allorché il desiderio di lasciare qualche traccia della mia attività creativa (non omnis moriar) l'ha avuta vinta sulla pigrizia, la timidezza e gli altri più sottili argomenti da sempre invocati a giustificazione del mio silenzio. Gli dei perdonino la senile debolezza". (Ferruccio Cesaretti Salvi)
I canali di Marte. Testo inglese a fronte
Patrick McGuinness
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2006
pagine: 80
"Visto che il suo autore è un belga di estrazione irlandese nato a Tunisi, che vive in Galles e insegna in Inghilterra, e la cui disciplina accademica è la letteratura francese, forse non sorprende del tutto che questa straordinaria prima raccolta sia dedicata a ciò che Philip Larkin chiamava 'l'importanza dell'altrove"'(Kelly Grovier, New Welsh Review). Così esordisce una delle numerose, ottime, recensioni con cui è stata accolta nel Regno Unito la raccolta The Canals of Mars, di cui questa versione italiana con testo a fronte presenta trentadue poesie. (...) Quella di Patrick McGuinness, anche quando non ha un regolare schema ritmico, è una poesia formale, precisa, coesa, spesso sintatticamente complessa; una poesia che mira a non mostrare le cuciture, a nascondere il più possibile le giunture; i riferimenti - anche e soprattutto quando sono autobiografici - sono indiretti, obliqui. Lontanissima dalla poesia confessionale, è di affascinante - seppure non sempre facile lettura.
Tane e Belvedere
Tomaso Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2006
pagine: 80
Toamso franco è nato a Bologna nel 1933 e vive a Vicenza. Ha esordito nei primi anni Sessanta su riviste specializzate. Appassionato di storia dell'arte, ha pubblicato saggi su riviste italiane e straniere, mentre ha curato un volumetto di lettere inedite di Fogazzaro, suo avo, ritrovato nell'archivio di famiglia, nonché un libro dedicato alle lettere di Enrico Guicciardi, primo Governatore piemontese a Cosenza nel 1861.
Tutto il mondo è palese
Antonio Castronuovo
Libro: Copertina morbida
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2006
pagine: 56
Se l'aforisma tende per sua natura alla brevità, giunge prima o poi a lambirne i limiti: due righe, una riga, una mezza riga. Come succede in questa collezione di "minime, sguardi gettati su un mondo che, da paese, s'è fatto palese. Nulla più, infatti, può sfuggire alla sguardo ironico che ne osserva i caratteri - e ne demolisce il conformismo.
Cantata di denaro
Daniele Gorret
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2005
pagine: 142
Se nella Ballata dei tredici mesi (2003) Daniele Gorret attraversava la vita offesa segnata a fuoco sul corpo del poeta e sul corpo della Terra, in questa sua Cantata la voce dell'autore è ossessivamente occupata a dire la terribilità di un universo fatto proprio da Denaro. E se nella Ballata la caduta di senso del mondo era riscattata da un "tredicesimo mese" germogliato da Utopia, nessun "tredicesimo canto" in questo secondo libro: Denaro (da dio assoluto ed assolutista) non concede venga coltivata la fantasia di un altrove, di un regno che non sia il suo. La rivolta non potrà allora che prodursi a costi elevatissimi e in molto più segreti anfratti, là dove il potere del dio sia come aggirato ed eluso. Il resto sarà, inesorabilmente, conquistato dal culto e dai cultori del nume che ha reso derisori tutti gli altri dei perché "chi adora Denaro è destinato Ia farsi di Denaro, totalmente". Testo di grande durezza, pamphlet che va oltre il pamphlet, lontanissimo dall'autocompiacimento e dal minimalismo di tanta poesia contemporanea, Cantata di Denaro denuncia la morte di ogni speranza in un mondo che sta sacrificando ogni pietas ed ogni bellezza alla trinità tutta occidentale di Money, Market e Business.
Autobiografia in versi. Testo gallese a fronte
Menna Elfyn
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2005
pagine: 80
Menna Elfyn è altruista, di un altruismo religioso che sente a un dato momento il bisogno della politica. E con l'amore della politica, in Menna nasce quello della poesia. Perciò si parla di lei come di un'autrice politica; ma forse sarebbe più corretto dire che la lotta politica è un aspetto del suo altruismo, e che l'amore per i più deboli è prima di tutto un suo modo d'essere, di vivere. Vedremo ora come la politica passi da centro a contorno del messaggio poetico.