Mobydick (Faenza): Le nuvole
Poesie per paraurti
Alessandro Carrera
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2012
pagine: 56
Non voglio invecchiare nel sonno. Testo rumeno a fronte
Florea Tutuianu
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2012
pagine: 111
"Artista ibrida, divisa fra pittura e poesia, Floarea Tutuianu trova nella contaminazione, nella metamorfosi fra spazi artistici la sua cifra stilistica. Il segno della lettera e il segno del disegno si intrecciano costituendo un tutt'uno, un unico corpo identitario, 'Sarei potuta essere ma non sono stata / che me stessa adagiata sulla tela di lino e sulla carta' (...)." (Dalla prefazione)
Io sono don Juan, per servirla. Macchimedia in tre atti. Testo messicano a fronte
Dante Medina
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2012
pagine: 122
"(...) 'Io sono Don Juan, per servirla' è il frutto quasi inevitabile di una instancabile ricerca sul personaggio di Don Giovanni, che riflette una conoscenza molto profonda di tutte le sfaccettature del mito. Medina ha dedicato più di vent'anni a questa ricerca, ha seguito le tracce di Don Giovanni nelle biblioteche pubbliche e private di tutto il mondo e ha raccolto una vastissima bibliografia sull'argomento, che contiene più di seimilacinquecento opere, non solo letterarie, ma anche pittoriche e musicali. La stesura di una sua opera su Don Giovanni gli è sembrata dunque inevitabile, per omaggiare questo personaggio che tanto gli ha dato e per offrirne una sua lettura personale, una sua visione del tutto originale (...)." (Dall'introduzione)
Quando eravamo re
Daniele Serafini
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2012
pagine: 67
"(...) Alfonso Berardinelli scrive che la poesia italiana di oggi 'è prevalentemente divisa in due tipi: c'è quella incomprensibile e c'è quella noiosa, perché manca, da parte degli autori, la passione di essere letti', e dice che la poesia è corrotta da se stessa, 'dall'idea che ha di sé: fuga dalla comunicazione o libera espressione del già saputo (...) Come ai tempi di Saba, resta da fare 'la poesia onesta' perché, comunque, non può essercene altra'. (...) La poesia di Daniele Serafini, che è sostanzialmente lirica, con qualche rara incursione nell'epica, non è incomprensibile, non è noiosa, è una poesia onesta, che testimonia la passione del suo autore di essere letto." (Dalla prefazione di Giuseppe Bellosi)
Parole come dita
Angelo Andreotti
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2011
pagine: 99
"Parole come dita" è cresciuto man mano che l'Accademia del Silenzio, fondata da Duccio Demetrio e Nicoletta Polla-Mattiot, prendeva forma, e diverse poesie sono state lette nelle sedi in cui il progetto è stato proposto. (...) Hanno accompagnato la stesura di questo libro ascolti musicali e letterari, alcuni si sono inseriti lungo tutto il tempo dello scrivere, altri invece hanno suggerito o stimolato singole poesie, a volte intere sezioni. Tutti comunque mi hanno invaso la vita arrendendosi alle mie esigenze, ma più spesso procurandomene di nuove. (...) E poi il Po, e l'insolente solitudine di certi scorci della pianura Padana.
La notte sul mondo
Roberto Dall'Olio
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2011
pagine: 80
Anima mia
Giovanna Capucci
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2011
pagine: 64
Andando a capo, ogni tanto
Guido Leotta
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2011
pagine: 56
"Leggendo queste poesie ho ricavato tre nette e distinte impressioni. La prima riguarda l'abbondanza di immagini direttamente prese dal mondo della natura: una natura non orgogliosa e rilucente, bensì acquattata, soffusa di tenerezza e malinconia, che lungi dal piegarsi alla volontà dell'uomo come in un messaggio pubblicitario, ci trasmette invece un antico e solido messaggio di precarietà e disillusione (...). La seconda impressione riguarda il registro formale, dove Leotta ha saputo unire, con maestria, il vocabolario lirico e l'espressività quotidiana, il dialogo interiore e il dialogo esortativo, la parola del cuore e quella della pancia. La terza non si collega direttamente a una analisi di forma o contenuto, tuttavia è ancora frutto di una analisi forse un poco meno rigorosa e più emotiva: il senso che traspare, sempre, di incrollabile fiducia nella capacità dell'uomo di darsi e dare amore." (dalla prefazione}
Isole e terre
Luisa Puttini Hall
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2011
pagine: 72
Pazzo gioco
Enzo Maizza
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2011
pagine: 91
Poesie 1997-2010
Alberto Ronchi
Libro: Copertina morbida
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2011
pagine: 64
T'un ingano de sól
Gian Citton
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2010
pagine: 96
"Pubblicando ora questa raccolta scritta ripensando al precedente "Tomàdego méo" e ad altre prove su testi di Catullo, in parte uscite nel 2008 ne "La stanchezza dell'airone", devo solo aggiungere quanto l'esperienza di un tuffo nella mia parlata nativa (pur se contaminata a volte e adattata ad esigenze espressive, a complicità di musica e di ritmo), abbia rappresentato per me un incontro speciale con fantasie e fantasmi che non mi sarebbe stato concesso ricreare altrettanto spontaneamente attraverso la lingua ufficiale; e che, per questo, quell'incontro rappresenta un momento felice, una parte viva e imprescindibile del mio riconoscermi in versi".