Mondadori Bruno: Campus
Fare moda. Esperienze di produzione e consumo
Emanuela Mora
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: XI-199
					Una lettura in chiave sociologica del fenomeno della moda, linguaggio e industria culturale tra i più significativi dei nostri giorni, in bilico tra la capacità di coinvolgere imprese e acquirenti nella creazione di un patrimonio simbolico di valori, significati, pratiche, e l'accettazione passiva di canoni del gusto imposti da media e brand aziendali sempre più influenti. Considerando sia il versante della produzione sia quello del consumo, il volume analizza caratteristiche e mutamenti della moda nel tempo, concentrandosi innanzitutto sulle peculiarità della situazione italiana, seguita nel suo percorso dal dopoguerra a oggi. Sono inoltre messi a fuoco i processi della filiera produttiva, i diversi ruoli professionali, le nuove categorie di fruitori e il recente interesse per una moda responsabile, etica e sostenibile. Il testo, rivolto in particolare a studenti e professionisti del settore, è, più in generale, destinato a tutti coloro che sono interessati a comprendere forme e contenuti di un universo che irresistibilmente ci attrae.				
									Il soggetto nella poesia del Novecento italiano
Stefano Colangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: 150
					Lungo un itinerario che dagli anni trenta del Novecento giunge sino ai nostri giorni, il volume ripercorre le recenti declinazioni e metamorfosi dell'"io" poetico, indagandone le essenziali aperture dialogiche verso il mondo esterno e l'irriducibile molteplicità interiore. Dal dialogo serrato con la storia contemporanea del "Diario d'Algeria" di Vittorio Sereni alla critica civile pasoliniana, dal paesaggio psichico di Andrea Zanzotto alla lotta per la sopravvivenza dell'"io" - personaggio di Edoardo Sanguineti - , si analizzano le relazioni tra il soggetto e le dimensioni del tempo, dello spazio e del linguaggio, attraversate da fondamentali cambiamenti culturali e sociali, che si riflettono nei temi inediti e nelle innovative soluzioni stilistiche delle opere in versi.				
									Magnati e popolani. Un conflitto nell'Italia dei Comuni (secoli XII-XIV)
Roberta Mucciarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: 189
					Attraverso una doppia lente storiografica e documentaria, il volume mette a fuoco il conflitto che tra Duecento e Trecento oppose nelle città dell'Italia dei Comuni il ceto popolare all'aristocrazia militare e magnatizia, riservando particolare attenzione ai caratteri salienti della legislazione sviluppata contro quest'ultima da numerosi governi del Centro-Nord. Grazie a una ricca e accurata selezione di fonti, l'autrice ricompone il profilo sociale e le istanze dei protagonisti della contesa; la loro proiezione nello specchio della propaganda politica e nella percezione dei contemporanei; la geografia, le forme, le ragioni dello scontro.				
									Aver cura di sé
Luigina Mortari
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: 159
					Un saggio sulla ricerca dell'arte di esistere, intesa come capacità di dare senso al tempo e di condurre una vita autentica a partire dalla conoscenza pure necessariamente parziale - della propria interiorità, impossibile da ottenere senza il confronto con il mondo esterno. Riattualizzando il senso della cura di sé, fondamentale nell'antichità ma considerato in tempi più recenti segno di individualismo e di ripiegamento interiore, il volume ne sottolinea la forte valenza etica e sociale, facendo fruttuosamente dialogare i pensatori della classicità - da Socrate a Platone, da Epitteto a Marco Aurelio - con la fenomenologia novecentesca. Riferimento costante nel percorso intrapreso dall'autrice è il principio secondo cui l'educazione all'esistenza è orientamento all'autoformazione della persona, mai insegnamento diretto e normativo.				
									Prospettive di filosofia della storia
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: 259
					Si può ancora pensare a una filosofia della storia nell'epoca del "post"-storico, della fine di tutte le narrazioni e di tutte le ideologie? Si può ancora ricercare un senso nel divenire storico senza che questo appaia come una forzatura, una vana speranza, un'operazione inattuale? Per rispondere a questa domanda, il volume si sofferma sulla concezione della storia di quei pensatori - in particolare moderni e contemporanei - che al succedersi delle epoche e dei periodi hanno dedicato una profonda riflessione: da Agostino, Gioacchino da Fiore e Giambattista Vico, tutti ispirati a diverso titolo a una visione provvidenzialistica, ai filosofi illuministi, Kant, Hegel e Marx, vòlti alla ricerca di una prospettiva laica; dagli storici Ranke e Burckhardt ai convinti oppositori dello storicismo Nietzsche e Weber, sino a giungere alle più recenti teorizzazioni di Bloch, Anders e Jonas.				
									Guerre vecchie, guerre nuove. Comprendere i conflitti armati contemporanei
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: 215
					È ormai invalsa la definizione dei conflitti armati più recenti come "nuove guerre". E in effetti, elementi dei conflitti a noi più vicini colpiscono per la loro novità. Ma, generalizzando questi aspetti, si corre il rischio di porre eccessiva enfasi sui momenti di discontinuità tra il passato della Guerra fredda e il presente degli ultimi ventanni. Il volume ricostruisce e analizza criticamente il dibattito internazionale - non solo storiografico sulla trasformazione della dimensione bellica nel passaggio da sistema bipolare a postbipolarismo e offre un'antologia dei testi più rappresentativi, sinora poco conosciuti dai lettori italiani. Un contributo importante sia per capire alcune significative caratteristiche della Guerra fredda sia per comprendere la società in cui viviamo, e per considerare in una nuova prospettiva i perduranti problemi della guerra e le vie della pace oggi.				
									I porti del Mediterraneo in età medievale
Pinuccia Franca Simbula
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: 192
					A partire dall'XI secolo, a seguito della crescita urbana e dello sviluppo del commercio, i porti del Mediterraneo diventano i nodi vitali dell'economia dell'Occidente. Semplici approdi e scali attrezzati si strutturano progressivamente in un complesso sistema che raccorda aree di produzione e di mercato, concentrando in sé affari, capitali, attività e investimenti. Il volume si sofferma in particolare sulla significativa relazione tra porto e città, illustrando le dinamiche economiche e politiche, militari, sociali e culturali dei centri urbani marittimi. L'interazione tra l'analisi critica e una ricca selezione di fonti - dalle opere dei geografi arabi agli atti normativi, dai portolani e dalle carte nautiche ai documenti contabili privati e pubblici, dalle polizze assicurative agli atti processuali - restituisce come in un grande affresco il dinamico mondo portuale mediterraneo del Basso Medioevo, all'interno del quale si muovono le navi, le merci e gli uomini protagonisti dell'espansione europea.				
									La linea del disegno. Teoria e tecnica dal Trecento al Seicento
Piera Giovanna Tordella
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: 246
					La linea del disegno, come per Vasari, aspetto sostanziale di architettura, scultura e pittura o non piuttosto universo autonomo, con leggi e tecniche sue proprie? Storia dell'arte o delle arti figurative come storia del disegno, dunque? La linea del disegno, da sola, seduce e attesta l'esistenza di un "pensiero della mano"; essa è anche la traccia indicante il percorso e il ruolo non secondario di ciò che si definisce "cultura materiale": le tipologie della carta e gli strumenti atti a creare il segno da cui dipendono forme e figure pensate nelle botteghe e nelle accademie fra XIV e XVII secolo. Di tutto questo e di molto altro ancora - coniugando la vicenda storica del disegno con quella della teoria e della critica ma soprattutto chiarendo come nel tempo materia e tecnica si siano poste al servizio dello stile e dell'espressione dell'artista - ci parla questo libro innovativo di una specialista come Piera Giovanna Tordella, nel quale per la prima volta proprio le ragioni di una teoria e di una tecnica, anche alla luce della moderna scienza analitica e diagnostica, trovano adatta collocazione didattica, di cui è parte non secondaria una cospicua selezione di fonti di letteratura artistica.				
									Il ben essere a scuola
Ugo Avalle
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: IX-165
					La scuola, luogo deputato alla formazione, alla crescita e all'acquisizione di consapevolezza, è spesso teatro di un annoso, irrisolto problema: il malessere psicologico dello studente, che si traduce in disamore per lo studio, bocciature, abbandono, insicurezza e frustrazione generalizzata. Come può realizzarsi un'inversione di tendenza? Il volume analizza con attenzione il preoccupante e sempre più attuale fenomeno del malessere a scuola, definendo le varie tipologie di disagio, indicando i soggetti più coinvolti e illustrandone le principali cause e conseguenze. Partendo da ciò, propone alcune strategie metodologico-didattiche di intervento, mirate alla riduzione o alla soluzione delle situazioni problematiche attraverso un cambio di prospettiva, capace di esprimersi nella partecipazione attiva degli allievi e nella collaborazione tra docenti e discenti. E finalizzato a raggiungere il "ben essere" a scuola.				
									Imparare a insegnare. Teorie, esperienze, strumenti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: XV-222
					Imparare e insegnare sono le parole chiave del processo educativo. Il volume mette in luce la stretta relazione tra queste attività e, adottando una prospettiva che affida all'apprendimento di tutti gli attori coinvolti il ruolo fondamentale nella vita scolastica, mostra la possibilità di un'unità forte tra coloro che partecipano all'esperienza formativa, al di là delle differenti funzioni: alunni, docenti, genitori e tutto il personale sono considerati in primo luogo come gli interpreti dell'impresa comune dell'apprendere. Dell'imparare e del suo intreccio con l'insegnare vengono presentati tratti appassionanti, opportunità di crescita, ma anche rischi e ostacoli, lungo un discorso che accosta a saggi teorici resoconti e strumenti derivati dalla pratica educativa sperimentata, i contributi raccolti riflettono su temi cruciali nel mondo della formazione di oggi, affrontati secondo un'ottica internazionale: il ruolo attuale della professione docente, lo sviluppo professionale dell'insegnante, la leadership diffusa, il valore delle reti. Il libro propone alcune possibili modalità per vivere la scuola e si interroga sui contesti che ne condizionano l'operare, offrendo spunti per nuovi percorsi.				
									Viaggio nella storia sociale
Paolo Sorcinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: 167
					Com'è cambiata la ricerca storica nella seconda metà del Novecento? Perché si parla tanto di storia sociale? E in che termini? Questi gli interrogativi a cui "Viaggio nella storia sociale" cerca di rispondere, ripercorrendo i filoni storiografici che negli ultimi decenni hanno affrontato il tema della civiltà materiale e dei comportamenti della quotidianità. Dal pauperismo alla marginalità, dalle mentalità alle visioni del mondo, la storia sociale ha cercato di dar voce a quella maggioranza di uomini che aveva sempre trascurato. Con le indagini quantitative della demografia storica e il metodo indiziario della microstoria; con la psicostoria e l'analisi dei comportamenti collettivi; con lo studio del nascere, dell'amare, del morire, della malattia e della fame, della famiglia e dei sentimenti, la storia sociale ha interrogato il passato alla luce di nuovi metodi, di nuove fonti e di una diversa sensibilità interpretativa.				
									Maria Zambrano. Il dono della parola
Silvano Zucal
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: 245
					L'interesse per la parola attraversa il pensiero di María Zambrano (1904-1991), e si manifesta nel suo originale stile di scrittura, capace di raggiungere toni poetici, e soprattutto attraverso il significato che la dimensione verbale assume all'interno della sua elaborazione teorica. Lontana dalle convenzioni linguistiche, la parola diventa strumento di espressione autentico, dono che rivela all'uomo sé stesso e il prossimo, indagando le riflessioni della filosofa spagnola sul rapporto della sfera verbale con il pensiero, l'individuo, la politica, il sacro e il divino, il volume offre un quadro per la prima volta completo della sua filosofia del linguaggio, ricco di riferimenti diretti ai testi e corredato di un vasto apparato bibliografico, che rende la pubblicazione uno strumento ancor più prezioso per studenti, studiosi e appassionati.				
									
