Un saggio sulla ricerca dell'arte di esistere, intesa come capacità di dare senso al tempo e di condurre una vita autentica a partire dalla conoscenza pure necessariamente parziale - della propria interiorità, impossibile da ottenere senza il confronto con il mondo esterno. Riattualizzando il senso della cura di sé, fondamentale nell'antichità ma considerato in tempi più recenti segno di individualismo e di ripiegamento interiore, il volume ne sottolinea la forte valenza etica e sociale, facendo fruttuosamente dialogare i pensatori della classicità - da Socrate a Platone, da Epitteto a Marco Aurelio - con la fenomenologia novecentesca. Riferimento costante nel percorso intrapreso dall'autrice è il principio secondo cui l'educazione all'esistenza è orientamento all'autoformazione della persona, mai insegnamento diretto e normativo.
Aver cura di sé
| Titolo | Aver cura di sé |
| Autore | Luigina Mortari |
| Collana | Campus |
| Editore | Mondadori Bruno |
| Formato |
|
| Pagine | 159 |
| Pubblicazione | 10/2009 |
| ISBN | 9788861593572 |
€15,00
Libri dello stesso autore
La meta e i passi. Don Giussani e l'educazione. Confronti
Julián Carrón, Giorgio Chiosso, Luigina Mortari, Antonio Polito
San Paolo Edizioni
€16,00
€35,00
Cura e virtù. Progetto MelArete: storie per dialogare. 3-5 anni
Luigina Mortari, Marco Ubbiali, Lara Vannini
Vita e Pensiero
€12,00
Cura e virtù. Progetto MelArete: storie per dialogare. 6-10 anni
Luigina Mortari, Federica Valbusa
Vita e Pensiero
€13,00

