Ne "La cultura della cura: sguardo, ascolto e responsabilità" l'autrice delinea la sua visione sul tema della cura declinato a partire da riflessioni filosofiche e antropologiche riportate "a terra" attraverso un'esplorazione tra corpo e anima. Non ci può essere "il dono della cura" senza "l'azione dell'esserci": questa racchiude in sé lavoro ed energia, implica fatica, angoscia, fragilità, vulnerabilità e solitudine, ma custodisce al tempo stesso relazione, comprensione, silenzio, speranza e rispetto.
La cultura della cura: sguardo, ascolto e responsabilità
| Titolo | La cultura della cura: sguardo, ascolto e responsabilità |
| Autore | Luigina Mortari |
| Collana | Incontri, 28 |
| Editore | ASMEPA Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 88 |
| Pubblicazione | 10/2023 |
| ISBN | 9788897620365 |
Libri dello stesso autore
La meta e i passi. Don Giussani e l'educazione. Confronti
Julián Carrón, Giorgio Chiosso, Luigina Mortari, Antonio Polito
San Paolo Edizioni
€16,00
€35,00
Cura e virtù. Progetto MelArete: storie per dialogare. 3-5 anni
Luigina Mortari, Marco Ubbiali, Lara Vannini
Vita e Pensiero
€12,00
Cura e virtù. Progetto MelArete: storie per dialogare. 6-10 anni
Luigina Mortari, Federica Valbusa
Vita e Pensiero
€13,00
MelArete Educazione all'etica per la scuola primaria
Luigina Mortari, Federica Valbusa
Vita e Pensiero
€16,00

