Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ASMEPA Edizioni: Incontri

La cultura della cura: sguardo, ascolto e responsabilità

La cultura della cura: sguardo, ascolto e responsabilità

Luigina Mortari

Libro: Libro in brossura

editore: ASMEPA Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 88

Ne "La cultura della cura: sguardo, ascolto e responsabilità" l'autrice delinea la sua visione sul tema della cura declinato a partire da riflessioni filosofiche e antropologiche riportate "a terra" attraverso un'esplorazione tra corpo e anima. Non ci può essere "il dono della cura" senza "l'azione dell'esserci": questa racchiude in sé lavoro ed energia, implica fatica, angoscia, fragilità, vulnerabilità e solitudine, ma custodisce al tempo stesso relazione, comprensione, silenzio, speranza e rispetto.
5,00

Sfide e opportunità delle cure palliative moderne

Sfide e opportunità delle cure palliative moderne

Massimo Costantini

Libro: Libro in brossura

editore: ASMEPA Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 8

Il volume delinea la visione, presentata sotto forma di percorso professionale e personale, che l'autore ha delle cure palliative e della loro evoluzione negli anni. Il racconto inizia negli anni '90 fino ad arrivare ai giorni nostri. Partendo dalla prima definizione di cure palliative dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, passando dal modello tradizionale fino ad arrivare alla moderna definizione ed interpretazione delle cure palliative. Lo sguardo è quello del professionista che ha vissuto in prima persona tutte le fasi descritte e che, con lucidità e passione, traccia la trasformazione delle cure palliative nel contesto nazionale ed internazionale, ne identifica le cause e ipotizza futuri scenari. Il testo è la trascrizione di un intervento dell'autore tenuto durante un incontro pubblico organizzato dall'Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa.
5,00

Reflections on pain

Reflections on pain

Umberto Eco

Libro: Copertina morbida

editore: ASMEPA Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 64

Le "Riflessioni sul dolore" di Umberto Eco percorrono un affascinante itinerario nella cultura filosofica, poetica, artistica, letteraria e teologica che, dalle origini ai giorni nostri, ha affrontato questo tema. Il dolore, quell'ineliminabile esperienza della natura umana, passione del corpo e dell'anima, è raccontato tramite espressioni capaci di descrivere i suoi molteplici aspetti: male da sconfiggere o strumento di redenzione da perseguire nella sua funzione salvifica. Soprattutto dolore come memento mori, nel suo rapporto intimo e ambivalente con la conoscenza e il pensiero, che ha caratterizzato ogni epoca e tradizione. Queste riflessioni conducono quindi il lettore a intraprendere un viaggio tra le poliedriche manifestazioni intellettuali legate al concetto di dolore e a porre le basi di un'educazione culturale per acquisirne una maggiore consapevolezza.
5,00

Incontrare l'assenza. Il trauma della perdita e la sua soggettivazione

Incontrare l'assenza. Il trauma della perdita e la sua soggettivazione

Massimo Recalcati

Libro: Copertina morbida

editore: ASMEPA Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 64

L'incontro con la perdita, l'esperienza dell'assenza, l'evidenza della mancanza dell'Altro portano inevitabilmente con sé lo smarrimento del senso del mondo: per chi resta, nulla è più come prima. In queste pagine, Massimo Recalcati intreccia la propria esperienza clinica di psicoanalista alla sapiente rilettura dell'articolo Lutto e malinconia di Sigmund Freud, guidando il lettore attraverso le possibili risposte alla domanda fondamentale: come si può essere in rapporto con l'Altro, se l'Altro ha assunto la forma dell'assenza?
5,00

Applicabilità politica e sociale di una cura etica

Applicabilità politica e sociale di una cura etica

Nadio Delai

Libro: Copertina morbida

editore: ASMEPA Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 60

Il senso del limite è il filo conduttore delle considerazioni del saggio di Delai circa la possibilità di uscire da una dimensione esigenziale dell'applicabilità di una cura etica per passare all'applicazione concreta, politica e sociale, di quest'ultima. Delai individua quei "motori", generati dalla perdita del senso del limite e dal principio di prestazione, che alimentano la divaricazione tra affermazione dei principi e prassi concreta e creano un'alleanza implicita contro il "prendersi cura". Tuttavia Delai indica la possibilità di un percorso alternativo in grado di contrastare gli ostacoli (o i "motori" come egli li definisce) e di "risalire la corrente" per rendere più concretamente attuabile il prendersi cura.
5,00

Riflessioni sul dolore

Riflessioni sul dolore

Umberto Eco

Libro

editore: ASMEPA Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 64

Le "Riflessioni sul dolore" di Umberto Eco percorrono un affascinante itinerario nella cultura filosofica, poetica, artistica, letteraria e teologica che, dalle origini ai giorni nostri, ha affrontato questo tema. Il dolore, quell'ineliminabile esperienza della natura umana, passione del corpo e dell'anima, è raccontato tramite espressioni capaci di descrivere i suoi molteplici aspetti: male da sconfiggere o strumento di redenzione da perseguire nella sua funzione salvifica. Soprattutto dolore come memento mori, nel suo rapporto intimo e ambivalente con la conoscenza e il pensiero, che ha caratterizzato ogni epoca e tradizione. Queste riflessioni conducono quindi il lettore a intraprendere un viaggio tra le poliedriche manifestazioni intellettuali legate al concetto di dolore e a porre le basi di un'educazione culturale per acquisirne una maggiore consapevolezza.
5,00

Cura del corpo

Cura del corpo

Paolo Cornaglia Ferraris, Mauro Magatti

Libro: Copertina morbida

editore: ASMEPA Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 58

Partendo dall'assunto che nella società contemporanea c'è una grande attenzione per l'estetica dei corpi più che per la cura e salute degli stessi, i due autori affrontano i temi del rapporto medico-paziente, dell'evoluzione che la relazione di cura ha avuto nel corso del tempo, della tendenza a oltrepassare i limiti del corpo, che deve essere sempre efficiente, e della cura verso traguardi sempre più ambiziosi che assecondino il rifiuto della sconfitta, della malattia, della morte.
5,00

Cura del pensiero

Cura del pensiero

Roberto Mancini, Armando Massarenti

Libro: Copertina morbida

editore: ASMEPA Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 54

Il tema è affrontato da differenti punti di vista con uno sguardo all'antichità e al presente. Mentre i filosofi antichi impostavano la loro esistenza come una "vita pensata", ricca di riflessione e consapevolezza, oggi la cura del pensiero non è una pratica diffusa nelle famiglie, nella scuola. Il pensiero viene anzi bloccato, trascurato o ridotto a strategia e interazione con i media. Questa pigrizia intellettuale produce una certa povertà di linguaggio e un'accettazione dell'immagine mediatica del mondo con la conseguente perdita del senso della realtà concreta.
5,00

Cura dell'anima

Cura dell'anima

Enzo Bianchi, Umberto Galimberti

Libro: Copertina morbida

editore: ASMEPA Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 58

Gli autori affrontano il tema analizzando tutte le possibili sfumature di significato, sia dal punto di vista filosofico, sia psicoanalitico sia religioso, accompagnando il lettore in una vera e propria "storia dell'anima".
5,00

Cervello anarchico

Cervello anarchico

Gianluca Bocchi, Enzo Soresi

Libro: Libro in brossura

editore: ASMEPA Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 68

5,00

La cognizione del dolore. La cura responsabile

La cognizione del dolore. La cura responsabile

Remo Bodei

Libro: Copertina morbida

editore: ASMEPA Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 45

5,00

I fini ultimi. La cura responsabile

I fini ultimi. La cura responsabile

Haim Baharier

Libro: Copertina morbida

editore: ASMEPA Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 45

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.