Mondadori: Oscar moderni
Koto, l'antica città imperiale
Yasunari Kawabata
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 228
Chieko è una ragazza di vent'anni sensibile e ingenua, un po' malinconica, adorata figlia unica di un mercante di Kyoto, che in realtà l'ha adottata quando era neonata. Sa solo questo del proprio passato, fino al giorno in cui, durante il Festival di Gion, incontra Naeko, una giovane che le somiglia come una goccia d'acqua e che già aveva visto di sfuggita nel villaggio dei cedri di Kitayama. Scopre così di essere stata abbandonata dai poverissimi genitori, morti poco dopo, e di avere una gemella, cresciuta tra gli stenti ma divenuta una donna forte e dal cuore puro. Un'intesa profonda unisce le due sorelle, divise però da una diversità di educazione e di stato sociale che non sarà facile superare. Nelle pagine di Koto, l'antica città imperiale (1962) - opera citata, assieme a Il paese delle nevi e Mille gru, nel discorso del Premio Nobel - Kawabata, con la sua prosa fluida e il linguaggio elegante, conduce il lettore a esplorare la magnifica antica capitale del Giappone, sfiorandone luoghi ed eventi attraverso lo scorrere delle stagioni, mentre narra una vicenda di sentimenti tanto delicati quanto saldi.
Un mondo senza umani. Storie di animali, alberi, mari, cieli, montagne
Gianna Manzini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 240
«C'è sempre stato un tema di fronte al quale mi sono impuntata. Il tema degli animali. Questo lo salvo e lo salverò finché campo. Non ci posso rinunciare.» Così Gianna Manzini introduceva la sua raccolta Animali sacri e profani (1953), successivamente ampliata nell'Arca di Noè (1960), un'originale antologia di scritti a tema animale. Non era la sua prima incursione nel mondo "oltre l'umano", esplorato letterariamente sin dai tardi anni Venti: un'indagine "nel cuore delle cose" condotta attraverso una «prosa veramente poetica, non poetizzata» (Pasolini), capace di restituire lo sguardo a una natura brulicante, di far parlare non solo creature animate, ma anche alberi, montagne, l'acqua del mare, le nuvole. Sul sottile crinale tra invenzione narrativa e osservazione del vero, tra epifania modernista e gioia estetica, memoria e sogno, i testi qui raccolti danno conto per la prima volta della produzione "animista" di Manzini, ispirata a una poetica originalissima che annulla ogni distanza tra natura e cultura.
La ladra
Mario Tobino
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 120
In una cittadina toscana nell'immediato dopoguerra Assunta, aspra contadina «cresciuta sulla terra», inizia a lavorare come domestica in una casa borghese. La padrona, intrisa di ideali umanitari, decide di «educare quella donna, di elevarla», arrivando a includerla nel proprio testamento. Quando Assunta lo viene a sapere, la sua vita sembra finalmente animarsi, per la prima volta percepisce che ora «nel mondo c'era anche lei, esisteva». Sarà l'ossessione per il suo nome scritto su un pezzo di carta, alimentata dal folle timore di perdere quel bene inatteso, a spingerla verso il furto: ladra di gioielli, ma soprattutto di sentimenti, solo «per rimanere nel testamento, nell'affetto, nella protezione della signora». "La ladra" (1984), storia di un personaggio scolpito nella sua selvatichezza atavica, mette in scena l'incontro tra due codici culturali incompatibili: un universo arcaico, irrazionale, magico, e lo stile di vita moderno, rischiarato dalla razionalità. Ne emerge la potenza primigenia di una animalità elementare, la stessa indomabilità anarchica delle libere donne di Magliano.
La morte a Venezia-Tonio Kröger-Tristano
Thomas Mann
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 208
Gustav von Aschenbach, il protagonista della Morte a Venezia, ha costruito la sua individualità di scrittore imponendosi la più rigida disciplina artistica e morale, con uno sforzo che ha sacrificato il disordine della passione alla severità del raziocinio. Ma il desiderio della novità irrompe nella sua vita in una Venezia corrosa dal tempo, dove l'amore gli apparirà fugacemente nella figura del giovane Tadzio. I due racconti Tristano e Tonio Kröger approfondiscono ulteriormente la personalità e la funzione dell'artista: il primo ne illumina gli aspetti al tempo stesso comici e sinistri, mentre Tonio esemplifica - nel suo dissidio, destinato a risolversi positivamente, fra vocazione letteraria e normalità borghese - la ricerca nel giovane Mann della propria identità autentica.
Il paradiso maoista
Philip K. Dick
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 368
1949. Nella Cina postrivoluzionaria, la Compagnia, una grande azienda americana, viene nazionalizzata e requisita dal governo comunista. Tutti i dipendenti stranieri devono andarsene, rimarranno solo tre persone, estratte a sorte, per consegnare l'impianto ai nuovi proprietari: il giovane, ingenuo Carl Fitter, Barbara Mahler, poco più vecchia ma già disillusa dalla vita, e il cinico e maturo Verne Tildon. Tra di loro si instaura uno strano ménage à trois: anni addietro Barbara e Verne hanno avuto una relazione che ha lasciato loro amarezza e risentimento, e finiscono per intrappolare nel clima di tensione che li avvolge anche l'innocente Carl. Il paradiso maoista - tra i primissimi romanzi scritti da un Philip K. Dick poco più che ventenne, ma pubblicato solo postumo nel 1994 - mette in scena un claustrofobico gioco di sentimenti disgregati, alienazione, angoscia: un'elegia sulla fine di ogni ideale e sulla morte dell'amore.
Un po' di febbre
Sandro Penna
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 128
"Un po' di febbre" raccoglie i testi in prosa scelti da Penna stesso nel 1973. Nei racconti, come nelle pagine di diario, il lettore ritrova le sue immagini più tipiche: la luce, la meraviglia, la vita che è il «ricordarsi di un risveglio»; ma soprattutto l'icona del fanciullo, puer aeternus che trascende ogni temporalità per diventare simbolo di un'infanzia assoluta, materia di un'incessante mitografia. È solo nella giovinezza, infatti, nella giovinezza senza tempo dei poeti, che può nascere quello sguardo capace di riconoscere il mondo, abbandonandosi a un primitivo stupore. Ma perché quello stupore possa manifestarsi è necessario ciò che Penna indica fin dal titolo: un «rapporto febbrile con la realtà».
Tre racconti
Piero Chiara
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 168
A metà strada tra il romanzo breve e il racconto, i tre testi racchiusi in questo volume costituiscono una summa delle virtù narrative e delle caratteristiche della scrittura di Piero Chiara. Vi ritroviamo infatti il gusto per la ricerca storica e filologica, la curiosità per le vicende e gli uomini del passato, riletti con un'irresistibile propensione al comico. È questo sentimento a guidare, in Sotto la Sua mano, la ricostruzione delle circostanze che portarono a erigere la colossale statua di San Carlo ad Arona. La Banca di Monate e Il giocatore Coduri consentono invece di ritrovare il Chiara pittore della provincia, artefice di personaggi memorabili e astuto regista di beffe, sorprese e momenti di suspense.
Interrogatorio della Contessa Maria
Aldo Palazzeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 256
In una Firenze primonovecentesca, nel mitico Caffè delle Giubbe Rosse, Palazzeschi immagina di incontrare un enigmatico personaggio femminile: la Contessa Maria, instancabile divoratrice di uomini che si pone come rovesciamento di qualunque morale, sfida al perbenismo borghese e affermazione di una nuova, rivoluzionaria sessualità. La cronaca dell'amicizia e i dialoghi tra l'autore e la nobildonna formano il tessuto di un'opera dal ritmo incalzante e vertiginoso, un vero inno alla risata dissacrante, allo sberleffo, allo scandalo. Edito postumo solo nel 1988, l'"Interrogatorio" viene qui proposto in un'edizione filologicamente curata, che restituisce il testo nella sua integrità, conforme alle intenzioni dell'autore.
Il codice di Perelà
Aldo Palazzeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 304
A trentatré anni un uomo di fumo esce dal camino in cui è nato, si incammina per il mondo e si ritrova – suo malgrado – esaltato e ammirato come un essere eccezionale, privo di peso, purificato grazie al fuoco da ogni interesse ed egoismo. «Vittima designata» dell'ammirazione generale, Perelà viene addirittura incaricato di redigere un nuovo Codice, che risolva tutti i problemi lasciati insoluti dalle leggi vigenti, «decrepite e grinzose». Il Codice di Perelà , che il suo autore giudicava «la mia favola più aerea, il punto più elevato della mia fantasia», è uno straordinario «antiromanzo» futurista, un'opera estrema ed eccentrica, in equilibrio tra libera creazione e allegoria, tra favola e realtà. Lo si propone qui nella versione definitiva del 1958.
Il pretore di Cuvio
Piero Chiara
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 152
Un pretore cinquantenne attrae, con il prestigio delle sue funzioni e le virtù di una virilità inconsueta, le donne di ogni età e condizione di un piccolo paese della Valcuvia. Erotismo e peccati di provincia nella spassosa narrazione di un grande affabulatore.
Diario di un parroco di campagna
Georges Bernanos
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 280
Il giovane parroco di Ambricourt si rivolge al suo gregge come «un povero mendicante che va di porta in porta a mano tesa senza aver animo neppure di bussare», preoccupato e stupito dalla noia, dal disamore, dall'aridità della piccola comunità a lui affidata. La sua vita quotidiana è ridotta all'essenziale, il suo corpo, goffo e magrissimo, è minato da un male incurabile: proprio questo sacerdote "vincente" su di sé e sugli altri è per Bernanos il simbolo di una religiosità autentica. Una forza e una dignità incrollabili sostengono infatti il giovane prete che, pur sperimentando dentro di sé l'angoscia del dubbio, è capace di riaccostarsi alla pienezza della fede, accettando e facendo accettare agli altri, in uno slancio d'amore, il suo destino.
Il bell'Antonio
Vitaliano Brancati
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 272
Antonio Magnano, giovane seduttore catanese, non riesce a consumare il suo matrimonio con la bella ereditiera Barbara di cui è forse troppo innamorato. Nel clima di machismo che impera tra le due guerre lo scandalo scoppia rapidamente. Il più amaro e significativo romanzo di Vitaliano Brancati (1907-1954).