Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana: Montiniana

Le parole degli affetti. Breviario della vita interiore

Le parole degli affetti. Breviario della vita interiore

Paolo VI

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 336

Queste pagine – scrive Chiara Montini, che ha distillato la scelta delle lettere di Giovanni Battista Montini dal Carteggio completo – «raccolgono una selezione di pensieri, riflessioni personali, spunti che si amplificano quasi in preghiere ed invocazioni, sollecitazioni a seguire un determinato cammino, analisi di comportamenti, illuminazioni chiarificatrici del carattere, introspezioni, considerazioni lucide su eventi del tempo, dichiarazioni di affetti e di legami d’amicizia». Una sintesi, intima e affettuosa, che è anche un invito alla conoscenza di questa figura straordinaria e, attraverso essa, stimolo alla spiritualità e alla devozione.
26,00

Montini-Paolo VI. La missione di educare nella Chiesa del Vaticano II

Montini-Paolo VI. La missione di educare nella Chiesa del Vaticano II

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 240

Alla luce dei contributi qui raccolti risulta evidente che nella riflessione e nell'azione pastorale di Montini - Paolo VI «il tema dell'educazione ha avuto un posto costante, se non centrale. Non si deve, tuttavia, pensare che egli coltivasse un vero e proprio sistema pedagogico, nel senso di una teoria scientifica dell'educazione. Nell'affrontare tali tematiche Montini dava, piuttosto, l'impressione di agire sulla spinta di un insieme di disposizioni proprie della sua indole - interesse per l'uomo e per le sue aspirazioni, vivissima coscienza ecclesiale, senso storico delle situazioni, profondo respiro culturale -, grazie alle quali egli doveva ben presto rendersi conto dell'importanza che aveva il momento formativo rispetto non solo alla crescita delle persone, ma anche alla promozione del vivere sociale e, naturalmente, alla edificazione della Chiesa. L'itinerario attraverso cui Montini venne elaborando le sue idee pedagogiche conobbe diverse tappe, corrispondenti ai vari impegni che le circostanze della vita lo condussero ad assumere, da quello di assistente generale della Federazione degli universitari cattolici (Fuci) all'impegno in Segreteria di Stato, dalla responsabilità di arcivescovo della diocesi ambrosiana a quella di pastore della Chiesa universale». (Luciano Pazzaglia).
20,00

Paolo VI. Parole ai presbiteri

Paolo VI. Parole ai presbiteri

Ettore Malnati

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 240

«Leggendo questi testi di Paolo VI, sempre così intensi e accurati, mi sono confermato nella persuasione che i preti abbiano bisogno d'altro, rispetto a quello che si raccomanda o si pretende. I preti hanno bisogno di stima. Esprimono il meglio di sé non quando sono tesi e guardinghi per difendersi dalle critiche, ma, come tutti gli umani, quando avvertono intorno a sé l'atteggiamento benevolo che apprezza la loro presenza, che riconosce l'essenziale della loro missione. Le parole di Paolo VI si possono forse anche riassumere così: una lunga, convinta, commovente attestazione di stima per i preti a cui si rivolge.» (Dalla Prefazione)
18,00

Mio zio, Paolo VI

Mio zio, Paolo VI

Chiara Montini

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 80

Lo zio Giovanni Battista Montini, il Cardinale e il Papa nella vita della nipote Chiara: l'infanzia, i fratelli, gli amici di famiglia, le vacanze e le gite, i giochi e le storie narrate alle nipoti, la gioia della fede, la confidenza e la guida spirituale sempre discreta ma premurosa, i Lunedì dell'Angelo riuniti tutti insieme, l'ultima visita a Bovezzo prima del conclave, gli incontri successivi a Roma. I ricordi, le parole, gli insegnamenti, i momenti familiari prima di raggiungere il soglio pontificio e negli anni successivi, anche nei più difficili. Un ritratto inedito di Paolo VI che proprio nella dimensione quotidiana mette in luce la sua straordinarietà.
10,00

Montini e la santità

Montini e la santità

Giovanni Maria Vian

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 113

Con la canonizzazione Giovanni Battista Montini, Paolo VI, sarà il quarto papa del Novecento a diventare santo. Un fatto eccezionale perché la santità dei pontefici è sempre stata problematica e rara. Il libro affronta sul piano storico un nodo intricato e illumina di riflesso la figura moderna di Montini, il rapporto con i suoi predecessori Pacelli e Roncalli, l'uso politico e il significato della santità. Una dimensione che quando è autentica riesce ad attrarre l'attenzione non solo dei credenti.
10,00

Paolo VI. Il papa del Moderno

Paolo VI. Il papa del Moderno

Fulvio De Giorgi

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 813

Il libro - in seconda edizione riveduta e ampliata - ricostruisce il percorso di Giovanni Battista Montini dalla formazione bresciana nei primi decenni del Novecento agli anni romani come assistente della Fuci e nella segreteria di Stato accanto a Pio XI e Pio XII, dalla nomina ad arcivescovo di Milano all'elezione al soglio pontificio, dal compimento del Concilio Vaticano II agli anni tormentati della sua attuazione. Con scavo documentario analitico, una scrittura chiara e l'uso di innovative categorie interpretative - ad esempio la "Chiesa totalitaria" della prima metà del secolo -, l'autore mostra come nella biografia di Montini si rifranga, non senza conflitti e tensioni irrisolte, un cambiamento di paradigma della Chiesa stessa: la fuoriuscita dal sogno di un ritorno a un regime di cristianità e la necessità di porre in dialogo, grazie alle riforme conciliari, il mistero teologico della Chiesa con il Moderno. Al punto che non è improprio affermare che l'avvenire della Chiesa coincide con "il montinismo del futuro".
32,00

San Paolo VI. Prete dei giovani, vescovo degli operai, papa del dialogo

San Paolo VI. Prete dei giovani, vescovo degli operai, papa del dialogo

Ettore Malnati

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 334

Giovanni Battista Montini, sacerdote, arcivescovo di Milano, successore di Pietro dal 1963 e Padre della Chiesa del XX secolo. È qui ricostruito, anche grazie alla vicinanza fra l'autore e don Pasquale Macchi, segretario personale di Montini, il profilo biografico di Paolo VI, timoniere del Concilio Vaticano II, papa dell'incontro della Chiesa con la modernità e primo pontefice a visitare luoghi e culture lontane, in dialogo costante con il popolo e con i grandi della storia (madre Teresa di Calcutta, John Fitzgerald Kennedy, Martin Luther King). Delineò il nuovo volto della Chiesa cattolica, riportando il papato a uno stile di vita affine alla Chiesa delle origini. Un uomo, un papa, oggi santo.
22,00

Paolo VI. Autobiografia per immagini

Paolo VI. Autobiografia per immagini

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 160

Autobiografia per immagini: raccontare Giovanni Battista Montini-Paolo VI attraverso fotografie commentate con le sue stesse parole, tratte da lettere, libri, discorsi. Il lettore vede scorrere la vita del giovane Giovanni Battista in famiglia, gli anni della formazione a Brescia e della scelta sacerdotale, l’esperienza a Roma con la FUCI e nella Segreteria di Stato, la chiamata a Milano sulla cattedra di sant’Ambrogio, dove diventa cardinale, l’elezione al soglio pontificio e gli anni del post-Concilio. A fianco le sue riflessioni, meditazioni, preghiere, in un intreccio di immagini e parole dove lo stile è la sobrietà, l’essenzialità. Una sobrietà che sembra essere la cifra della sua santità.
30,00

La loggia in Vaticano. Brescia in udienza da Paolo VI

La loggia in Vaticano. Brescia in udienza da Paolo VI

Massimo Tedeschi

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 160

Nella mattinata del 10 dicembre 1977 Paolo VI, che il 26 settembre aveva compiuto ottant'anni e da quattordici sedeva sul soglio di Pietro, riceveva nella sala del trono in Vaticano il Consiglio comunale di Brescia. Oltre al sindaco Cesare Trebeschi erano presenti tutte le rappresentanze politiche: il vicesindaco Guido Alberini (Psi), i capigruppo Mino Martinazzoli (Dc), Francesco Loda (Pci), Gianni Savoldi (Psi), Angelo Rampinelli (Pli), Tarcisio Mariani (Destra nazionale). E poi gli assessori Luigi Bazoli, Albino De Tavonatti, Mario Dioni, Francesco Mascoli, Egidio Papetti e Doralice Vivetti; i consiglieri Remo Bernacchia, Gianni Boninsegna, Claudio Bragaglio, Uliana Nicoletto, Giovanni Battista Cena, Giancarlo Frosio, Alessandro Marelli, Matteo Maternini, Giulio Onofri, Mauro Pagliarini, Aldo Ungari. Nei discorsi pronunciati da Trebeschi e Montini scorre una consonanza profonda, una affinità di rimandi che sintetizza il contributo di valori, idee, speranze, aspirazioni, riferimenti offerto dal cattolicesimo alla storia di Brescia nel Novecento. Una cultura che sente come una responsabilità la guida, l'indirizzo, l'esempio. Prefazione di Emiliano Del Bono.
16,00

Processo a Montini. Paolo VI nel racconto dei testimoni bresciani

Processo a Montini. Paolo VI nel racconto dei testimoni bresciani

Massimo Tedeschi

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 208

Le testimonianze "bresciane" sulla santità di Paolo VI, qui per la prima volta raccolte e annotate da Massimo Tedeschi, sono tratte dalla Positio super vita, virtutibus et fama sanctitatis, conservata negli archivi della Congregazione delle Cause dei Santi. Documenti che riportano - ai fini del processo di canonizzazione - i detti su Montini riferiti da coloro che lo hanno conosciuto: queste parole, radunate al di fuori dei faldoni ufficiali, sembrano ridare corpo e vita alle virtù di Montini che si manifestano fin da ragazzo e seminarista, e poi da sacerdote, vescovo e Papa. Una polifonia di voci che converge nel mostrare la straordinaria levatura spirituale e umana di Montini, per un ritratto seppure parziale ma poco convenzionale. Come quello, familiare, che si trae dal ricordo di Chiara Montini Matricardi e dall'album di famiglia, dove si coglie la levità dello zio don Battista e non solo la solennità del vescovo e del Papa.
16,00

Mysterum fidei

Mysterum fidei

Paolo VI

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2015

pagine: 64

"Cristo è veramente presente in anima, corpo e divinità nel mistero eucaristico che Paolo vi intende sottolineare quale Mistero della fede della Chiesa. Questa enciclica presenta l'Eucaristia quale tesoro prezioso da conoscere, custodire e annunciare". (dall'introduzione di Ettore Malnati)
6,00

Paolo VI. Il papa del Moderno

Paolo VI. Il papa del Moderno

Fulvio De Giorgi

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2015

pagine: 769

Il libro ricostruisce il percorso di Giovanni Battista Montini dalla formazione bresciana nei primi decenni del Novecento agli anni romani come assistente della Fuci e nella segreteria di Stato accanto a Pio XI e Pio XII, dalla nomina ad arcivescovo di Milano all'elezione al soglio pontificio, dal compimento del Concilio Vaticano II agli anni tormentati della sua attuazione. Con scavo documentario analitico, una scrittura chiara e l'uso di innovative categorie interpretative - ad esempio la "Chiesa totalitaria" della prima metà del secolo -, l'autore mostra come nella biografia di Montini si rifranga, non senza conflitti e tensioni irrisolte, un cambiamento di paradigma della Chiesa stessa: la fuoriuscita dal sogno di un ritorno a un regime di cristianità e la necessità di porre in dialogo, grazie alle riforme conciliari, il mistero teologico della Chiesa con il Moderno. Al punto che non è improprio affermare che l'avvenire della Chiesa coincide con "il montinismo del futuro". Anche perché, se con Wojtyla e Ratzinger il governo della Chiesa è stato della "destra montiniana", con Bergoglio sulla cattedra di Pietro è giunto il maggior esponente della "sinistra montiniana".
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.