Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana: Opere di Romano Guardini

Tre scritti sull'università

Tre scritti sull'università

Romano Guardini

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1999

pagine: 96

8,00

Dante

Dante

Romano Guardini

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1999

pagine: 400

Nel vastissimo panorama della letteratura di esegesi e critica dantesca, in Italia e all'estero, si inseriscono con una loro originalità i due saggi di Romano Guardini qui raccolti, "Gli angeli nella Divina Commedia" e "Paesaggio dell'eternità". L'angolatura non è la più consueta per indagini sull'Alighieri: essa è innanzitutto teologica e filosofica, pur non trascurando notazioni linguistiche e rilievi stilistici che testimoniano, insieme con un gusto sottile, l'amorosa familiarità col testo, che all'autore era stata instillata dal padre. La cultura che vi si dispiega è ricca di suggestioni, che scaturiscono da accostamenti e contrasti imprevisti, come tra le figure angeliche dantesche e l'enigmatica essenza dell'angelo di Rilke, o sottofondi sapienziali remoti, quali appaiono, ad esempio, nel riferimento alla "mistica rosa" del Paradiso alla struttura del mandala orientale, o negli inquietanti paralleli tra le metamorfosi dei ladri nell'Inferno e fenomeni di spersonalizzazione quasi da "lupo mannaro" nell'epos nordico. Agli studi danteschi ne viene l'apporto dell'apertura di orizzonti non abituali, dove la ricerca può svilupparsi fecondamente, tendendo a una comprensione del pensiero di Dante, oltreché dell'arte sua, più profonda e matura.
22,00

San Francesco

San Francesco

Romano Guardini

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1999

pagine: 64

6,50

L'opera d'arte. Temi e prospettive della vita morale

L'opera d'arte. Temi e prospettive della vita morale

Romano Guardini

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1998

pagine: 64

Costante è stata l'attenzione di Guardini per le opere d'arte nella loro valenza storico-metafisica. Basti qui ricordare le interpretazioni di Dante, Dostoewskij, Mörike, Hölderlin, Rilke: ormai dei classici dell'ermeneutica contemporanea. In questo breve saggio Guardini traccia i lineamenti della sua estetica: il costituirsi della forma artistica, le immagini, il senso, il nesso tra etica e bellezza, il rapporto con la realtà al di là degli equivoci del realismo. Un'estetica che proprio nel riconoscimento dell'autonomia ontologica dell'opera d'arte - "ha sì un senso ma non uno scopo [...] Non mira a nulla, ma significa; non vuole nulla, ma è" - ne disvela il coté teologico: "quel carattere religioso insito nella struttura dell'opera d'arte in quanto tale; nel suo rinvio al futuro, a quel "futuro" puro e semplice che non può più essere fondato a partire dal mondo. Ogni autentica opera d'arte è essenzialmente "escatologica" e proietta il mondo al di là, verso qualcosa che verrà".
6,00

L'opposizione polare. Saggio per una filosofia del concreto vivente
16,00

Volontà e verità. Esercizi spirituali

Volontà e verità. Esercizi spirituali

Romano Guardini

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1997

pagine: 208

13,50

Miracoli e segni

Miracoli e segni

Romano Guardini

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1997

pagine: 72

6,00

Preghiere teologiche

Preghiere teologiche

Romano Guardini

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1997

pagine: 64

6,00

La madre del Signore. Una lettera

La madre del Signore. Una lettera

Romano Guardini

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1997

pagine: 80

5,16

Lo spirito della liturgia. I santi segni

Lo spirito della liturgia. I santi segni

Romano Guardini

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1996

pagine: 224

Lo spirito della liturgia è una classica interpretazione della spiritualità liturgica, germinata da una straordinaria potenza d'intuizione e da una perspicacia anticipatrice dei movimenti storici, quale il Guardini ha sempre testimoniate. Il volume, che uscì nel 1919 nella collezione "Ecclesia orans" promossa dall'abate Ildefons Herwegen di Maria Laach, nulla ha perduto a tutt'oggi della sua forza di penetrazione, del suo vigore di sintesi. Nei santi segni l'autore avvia ad una calda comprensione della liturgia e del suo simbolismo. Gli si apre dinanzi così, intatta, la ricchezza di allusione e di appello religioso insita nel segno della croce, nell'inginocchiarsi, nel vario atteggiarsi della mano di chi prega, nell'incedere processionale, nel battersi il petto, nel cero, nell'acqua benedetta, nella fiamma sacra, nella cenere penitenziale, nell'incenso, nella luce, emblema della verità di Dio, nel pane e nel vino, nell'altare coi suoi lini, nel calice e nella patena, nella benedizione, nelle campane. Lo spazio nelle sue direzioni, il tempo con l'avvicendarsi dei ritmi quotidiani, rivelano, essi pure, un'arcana consacrazione liturgica. Profondità cristiana e sensibilità lirica si fondono armonicamente in queste pagine.
18,50

Hölderlin. Immagine del mondo e religiosità

Hölderlin. Immagine del mondo e religiosità

Romano Guardini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Morcelliana

anno edizione: 1995

pagine: 768

37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.