Morcelliana: Opere di Romano Guardini
Fede, religione, esperienza. Saggi teologici
Romano Guardini
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1995
pagine: 200
In questi scritti di Guardini emerge la puntualizzazione di ciò che è distintivamente cristiano in senso positivo rispetto a esperienze vissute - etiche, ascetiche e anche mistiche - che vengono sottoposte a una teorizzazione soltanto filosofica. Sono temi particolarmente sentiti nell'età moderna e in quella postmoderna che stiamo vivendo. Ancora oggi è acceso il dibattito sul rapporto tra la specificità d'una fede, e in particolare quella cristiana, e la genericità della disposizione religiosa, sia pur che si concreti in religioni determinate.
La Pasqua. Meditazioni
Romano Guardini
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1995
pagine: 80
Otto concise e profonde meditazioni che introducono al mistero cristiano della Pasqua.
Dostojevskij. Il mondo religioso
Romano Guardini
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1995
pagine: 336
Nuova edizione di un classico del pensiero guardiniano: il lettore è guidato nei grandi romanzi, nei personaggi, nelle idee di Dostoevskij.
Introduzione alla preghiera
Romano Guardini
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1994
pagine: 224
Che significato ha la preghiera, dal punto di vista antropologico? Quale funzione esercita nel complesso della vita spirituale? Perché la sua efficacia si presenta rinnovata e accentuata per la psiche dell'uomo della nostra età? Questi sono i primi interrogativi cui risponde Guardini in un'opera non volta ad una indagine teologica di scuola, ma indirizzata a chiarire significato, forma, valore, condizioni, manifestazioni diverse, difficoltà della preghiera, e ad accostarne le ricchezze alle anime assetate dell'«acqua viva». L'Autore ci aiuta a cogliere la sostanza perenne dell'orazione: la lode, la adorazione, il ringraziamento di fronte a Dio del pensiero e della fede, alla Trinità beata; la venerazione di Maria e dei Santi; la preghiera individuale e inventiva e quella ricevuta e tradizionale; la liturgia e la preghiera popolare. Le precisazioni sottili, le analisi fini e sfumate, l'equilibrio armonioso delle pagine rivelano l'esperienza spirituale, sia personale che nella cura d'anime, oltre all'approfondimento dottrinale; la vibrazione interiore, la partecipazione, d'una serietà quasi drammatica, come spesso avviene in Guardini, tengono lontano tanto aridità didascaliche, quanto emozioni «edificanti».
La visione cattolica del mondo
Romano Guardini
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1994
pagine: 104
Il saggio qui tradotto, pubblicato nel 1923, è il manifesto programmatico in cui, con chiarezza, ritroviamo le linee di fondo e i temi portanti del pensiero di Guardini.
Natale e Capodanno. Pensieri per fare chiarezza
Romano Guardini
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1994
pagine: 58
La santa notte. Dall'Avvento all'Epifania
Romano Guardini
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1994
pagine: 80
Una guida spirituale al tempo natalizio: meditazioni che accompagnano il calendario cristiano dall'Avvento all'Epifania.
L'angelo. Cinque meditazioni
Romano Guardini
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1994
pagine: 80
Dall'Angelo di Giacobbe, agli Angeli dei Vangeli, agli Angeli dell'Apocalisse... Guardini disegna i volti di una figura che appare come "l'altro" dell'umano. L'Angelo aiuta l'uomo ad essere se stesso proprio indicando - con la sua paradossale presenza - 'l'invisibile alterità' di una meta, di cui custodisce lo sguardo e il nome. Per Guardini, nell'ascolto della voce silente degli Angeli ne va della vocazione escatologica dell'umano.
Lettere sull'autoformazione
Romano Guardini
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1994
pagine: 208
Come pensare oggi, alla fine dell'epoca moderna, la formazione in senso cristiano di un giovane? Con un gesto felicemente inattuale, in questo libro Guardini disegna le figure ideali di una educazione: dalla rettitudine del cuore e della parola alla dignità del donare e ricevere, dalla necessità della preghiera alla concezione cristiana della libertà e dello Stato. Figure in cui il soggetto cristiano - la coscienza - ritrova le tappe della sua autoformazione. Ma l'importanza del libro sta anche nello stile della scrittura. Guardini si rivela qui maestro di quella particolare forma di comunicazione che è la lettera: un rapportarsi all'interlocutore mantenendone l'alterità, ovvero rispettandolo nella sua intima vocazione. Quasi che in queste lettere Guardini abbia sintetizzato la cifra dell'agàpe cristiana: cristiano è chi sta, al cospetto dell'Altro e degli altri, in perenne tensione caritativa.
L'essenza del cristianesimo
Romano Guardini
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1993
pagine: 96
Nel 1841 fu pubblicato il libro di Ludwig Feuerbach, L'essenza del Cristianesimo, nel 1907 quello di Adolf von Harnack con lo stesso titolo. I due celebri scritti, che tante controversie accesero nel mondo cristiano e fuori di esso, appaiono, il primo, distruttivo e, il secondo, riduttivo di ciò di cui intendevano precisare l'essenza: né certo la religione «umanistica» feuerbachiana, né l'orientamento «liberale» harnackiano con la limitazione drastica del kérygma evangelico alla sola proclamazione del Regno, sono adeguati all'oggetto della loro indagine. Con quest'opera, che in brevi ma incisive pagine affronta il medesimo sgomentante tema, Romano Guardini propone alcune idee fondamentali sull'essenza di quella realtà che ha inserito nella storia del mondo l'esigenza tormentosa e beatificante della scelta: il messaggio di vita divina, l'annuncio di salvezza, la rivelazione della verità trascendente nel Cristo. Quest'essenza, messa a confronto con la sostanza di altre predicazioni "religiose" come quella buddhistica, l'eleva da esse nella sua assoluta eterogeneità: non è un discorso di consolazione, non è un metodo etico, non è un'elaborazione teoretica dell'esistenza umana e del mondo. È una Persona che si propone alla persona, al singolo impegnato nel suo destino, come Via, Verità e Vita, come il supremo Mediatore, che, con la sua umanità unita alla divinità, nella potenza dello Spirito Santo, riconduce l'uomo e il cosmo, superata la distanza prodotta dal peccato, al Padre creatore.

