Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Testimonianze fra cronaca e storia

I clandestini del mare

I clandestini del mare

Ada Sereni

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2007

pagine: 344

Estate 1945. Tra le macerie della guerra appena finita, migliaia di ebrei, sopravvissuti ai campi di sterminio, migrano attraverso l'Europa, sbandati, attoniti, con tutto il loro bagaglio di lutti, incubi, malattie, verso la Terra Promessa. Almeno 25.000 persone partirono dalle coste italiane fra l'estate del 1945 e il maggio del 1948 verso Erez Israel, la terra d'Israele ancora sotto mandato britannico e chiusa all'immigrazione. La gigantesca operazione internazionale che avrebbe dato una terra a uomini, donne e bambini scampati alla furia nazista era coordinata da una donna italiana, Ada Sereni. In queste pagine c'è il racconto dei sacrifici, dei lutti, dei fallimenti, dei successi, delle difficoltà che i clandestini del mare dovettero affrontare con l'aiuto di una donna che rifiutò l'etichetta di eroina ma che verrà ricordata come una donna giusta.
18,00

Eravamo tutti balilla. Dalle scuole del duce al lager

Eravamo tutti balilla. Dalle scuole del duce al lager

Paolo Cavaleri

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2006

pagine: 136

15,00

La conquista di Eben Emael. 10-11 maggio 1940

La conquista di Eben Emael. 10-11 maggio 1940

Maurizio Setti

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2006

pagine: 243

18,00

Il corpo di spedizione francese in Italia 1943-1944

Il corpo di spedizione francese in Italia 1943-1944

Fabrizio Carloni

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2006

pagine: 256

19,00

In prima linea. Un bersagliere sul fronte russo

In prima linea. Un bersagliere sul fronte russo

Fiorenzo Croci

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2005

pagine: 145

14,50

Aiutatemi a dimenticare

Aiutatemi a dimenticare

Hava Shenhav

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2004

pagine: 254

15,00

Matteotti e Mussolini. 1924: il delitto del Lungotevere
18,60

Vie di fuga. Storie di clandestini e latitanti

Vie di fuga. Storie di clandestini e latitanti

Daniele Biacchessi

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2004

pagine: 190

12,50

I più non ritornano. Diario di ventotto giorni in una sacca sul fronte russo (inverno 1942-43)

I più non ritornano. Diario di ventotto giorni in una sacca sul fronte russo (inverno 1942-43)

Eugenio Corti

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2004

pagine: 264

È un diario della ritirata di Russia: racconta gli avvenimenti vissuti dall'autore e dai soldati italiani nei ventotto giorni che vanno dal pomeriggio del 19 dicembre 1942 alla sera del 17 gennaio 1943, dopo lo sfondamento del fronte italiano ad opera delle divisioni sovietiche, e la conseguente distruzione del XXXV corpo d'armata. Un documento in cui gli eventi, gli uomini, le cose mantengono intatta - sul filo della memoria di un giovane ufficiale che li visse in prima persona - la loro tragica efficacia di puntuale resoconto quotidiano. E allo stesso tempo non è privo di una sua forza consolatoria.
17,00

Il libro della memoria

Il libro della memoria

Liliana Picciotto

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2004

pagine: 1008

Dieci anni dopo la prima edizione, sono stati ritrovati altri nomi (circa un centinaio) e molti dati mancanti delle biografie già ritrovate; sono altri tasselli individuali di quell'immane tragedia collettiva che fu la Shoah per la quale ancora non esiste, e forse non esisterà mai, un bilancio definitivo. Circa 8.900 nomi sono raccolti in queste pagine. Nelle scarne note che seguono ogni nome (data dell'arresto, data della deportazione, data della morte o della liberazione) c'è l'orrore dell'Olocausto e delle persecuzioni naziste.
49,30

La casa rossa. Un campo di concentramento ad Alberobello
16,50

Guerra più lunga. Albania 1943-1948

Guerra più lunga. Albania 1943-1948

Franco Benanti

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2003

pagine: 326

La guerra più lunga è quella dei soldati italiani che, dopo l'8 settembre 1943, furono abbandonati in terra straniera ai soprusi e alle violenze di nemici vecchi e nuovi. Benanti, ufficiale medico in Albania presso il 130° reggimento fanteria della «Perugia», dopo l'armistizio si aggregò alle unità combattenti partigiane. Alla liberazione le autorità comuniste albanesi lo sottoposero al regime di internamento e dopo un processo di stampo staliniano fu condannato ai lavori forzati. Rientrò in Italia nel 1948 dopo anni di «agonie, fame, sete, violenze, brutalità, torture, via disumana, angosce interminabili. E partire, partire, partire sempre».
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.