Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Testimonianze fra cronaca e storia

L'ultima guerra. Testimonianze dalla Resistenza

L'ultima guerra. Testimonianze dalla Resistenza

Alberto Piccini

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 288

Uomini e donne che hanno vissuto in prima persona gli anni della Resistenza raccontano se stessi e descrivono le tappe di una vicenda irripetibile: le prime esperienze sotto il segno della dittatura, la guerra, la presa di coscienza e le scelte che influenzeranno il futuro. La decisione di schierarsi da una parte, i rischi della lotta armata e della clandestinità, la presenza incombente e micidiale del nemico, il ricordo di caduti e di martiri, la speranza di un'Italia nuova all'indomani della Liberazione e le delusioni di un dopoguerra non ancora concluso scandiscono un'opera organica e completa su una vicenda che ha segnato la storia politica e sociale del nostro Paese negli ultimi decenni. I partigiani, i combattenti di città, i membri di missioni alleate, i soldati del ricostituito Regio Esercito pongono se stessi in prima persona di fronte al giudizio della storia e raccontano tante facce della Resistenza.
17,00

Le stelle di Parigi

Le stelle di Parigi

Marco Innocenti, Laura Levi Manfredini

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 368

17,00

Sognando Meazza. Come eravamo negli anni Trenta

Sognando Meazza. Come eravamo negli anni Trenta

Marco Innocenti

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 360

Oggetti, sapori, riti, miti e personaggi dell'Italia degli anni Trenta. Marco Innocenti racconta in queste pagine l'album dei ricordi di una generazione, intrecciando la memoria della Storia con quella della vita quotidiana di milioni di italiani. È un salto nel passato per rivivere atmosfere che i più hanno conosciuto solo dai racconti dei nonni. L'Italia dei Balilla, di Meazza e di Pirandello, delle sartine, dei ricchi che mangiano la carne e dei poveri che si nutrono di polenta, dei bambini che giocano al Corsaro Nero, ma sognano di fare il ferroviere. Un'Italia ancora contadina, con sogni ingenui su cui vigila il fascismo: il saluto è fascista, il partito è fascista, lo stile è fascista, la befana è fascista, il sindacato è fascista. Tutto è fascista. E sul fascismo si proietta l'ombra lunga del Duce, l'uomo che molto ha creato e che tutto distruggerà.
18,30

Inferno a Cassino. La battaglia per Roma

Inferno a Cassino. La battaglia per Roma

Harold L. Bond

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 274

Durante la Seconda guerra mondiale, nel corso della campagna d'Italia nel gennaio del 1944, l'autore, in servizio nell'esercito degli Stati Uniti, venne inviato, con il suo plotone di mortai, a combattere nel settore di Cassino, punto di forza della linea di difesa predisposta dai tedeschi per arginare l'avanzata degli Alleati verso Roma. Solo dopo aspri combattimenti durati mesi, le posizioni fortificate della Wehrmacht furono superate con perdite molto elevate da ambo le parti. Con uno stile narrativo efficace ed emozionante, Bond fa rivivere le drammatiche vicende di quei giorni.
18,00

Ragù

Ragù

Gianmaria Bonaldi

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 200

"Ragù! Ragù!" gridava il vecchio caporale di cucina del battaglione Edolo. E anche questo è un ragù, ma di sole parole. Firmato dalla penna vivace di "La Ecia", soprannome di Gianmaria Bonaldi, è un ritratto corale della vita delle Penne Nere nelle dure battaglie della Grande Guerra. Scorre in queste pagine, con tutta la forza di una cronaca dell'epoca, la vita degli Alpini: zaino in spalla e scarponi ai piedi, combattimenti, marce interminabili, amicizia fraterna che non viene meno, famiglie che aspettano giù a valle, ranci da conquistare e Natali passati in tenda. Dalla timida matricola tremebonda al generale squadrato col cappello di traverso, alla conquista delle montagne nemiche, all'allegria dei compagni d'armi. Un libro che si legge d'un fiato, che con le sue storie che sembrano balzare fuori dal passato fa commuovere e divertire. Ma soprattutto una straordinaria testimonianza di un'epoca e di valori intramontabili per chi è stato, ed è, Alpino: solidarietà, umiltà, senso del dovere, coraggio e amore per le Penne Nere.
16,00

L'Italia dal 1948

L'Italia dal 1948

Marco Innocenti

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

17,00

Epurazioni. 1945: la resa dei conti nello Spezzino

Epurazioni. 1945: la resa dei conti nello Spezzino

Luigi Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 196

Le epurazioni che seguirono la fine del fascismo sono uno dei tabù della storia del nostro Paese: una questione controversa e delicata. Luigi Leonardi denuncia, in questo volume ben documentato, i casi di giustizia sommaria registrati nella provincia spezzina nel 1945, quando il decreto legislativo n. 159, emanato dal governo cobelligerante del Sud nel luglio del 1944, stabilì l'epurazione di tutti quelli sospettati, a torto o a ragione, di fascismo o di collaborazionismo. Dopo un'attenta consultazione dell'Archivio di Stato della Spezia, l'autore ripropone gli atti di notifica di sospensione dal lavoro, e le relative motivazioni, inviati in quel periodo a operai, impiegati, dipendenti delle aziende pubbliche: vere e proprie condanne a priori, basate esclusivamente sulle denunce dei comitati di fabbrica o su elenchi trovati nelle ex sedi dei comandi fascisti. Molte persone furono frettolosamente condannate a morte per delitti non commessi, spesso pagando soltanto per la propria debolezza, colpevoli di non aver saputo opporsi e di aver ceduto al ricatto del più forte. L'iscrizione al Partito Fascista Repubblicano era infatti un obbligo di sopravvivenza per chiunque desiderasse salvare se stesso e, soprattutto, la propria famiglia. Una ricostruzione d'indubbio valore storico che lascia profonda amarezza e apre numerosi interrogativi.
13,00

Achtung Banditen! Prima e dopo via Rasella

Achtung Banditen! Prima e dopo via Rasella

Rosario Bentivegna

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 481

22,00

Storie di bombe e di sogni. Otto marchigiani si raccontano

Storie di bombe e di sogni. Otto marchigiani si raccontano

Luca Angelucci

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2021

pagine: 144

Aldo Mancini, padre di Roberto, commissario tecnico della Nazionale campione d’Europa, pensa che il babbo sia stato ucciso dai fascisti, invece è nascosto in una buca scavata in un campo: non mangia, non parla, non può uscire. A Giovanni Fileni, fondatore dell’omonima azienda di carni avicole, si ferma il cuore quando due nazisti puntano i mitra addosso a suo zio. Mario Sasso, pittore e autore per oltre quarant’anni di sigle per la Rai, si sporge dalla finestra di casa perché il padre è lì sotto, faccia a faccia con un oscuro tenente delle SS che ordina la fucilazione di sette innocenti. Corrado Olmi, grande attore di cinema e teatro, «battezza» tre amici ebrei per proteggerli dalle leggi razziali. I protagonisti di questo libro, tutti marchigiani, hanno cresciuto i loro figli con questi e altri racconti degli anni della Seconda guerra mondiale, perché convinti che conoscere il passato sia la chiave che apre la porta del futuro.
15,00

Italo Balbo e le grandi crociere aeree 1928-1933

Italo Balbo e le grandi crociere aeree 1928-1933

Edoardo Grassia

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2021

pagine: 560

Con la nomina di Italo Balbo al Ministero dell’Aeronautica prese avvio una politica di impiego della forza armata aerea orientata verso azioni propagandistiche funzionali al ministro, al duce e al fascismo complessivamente inteso. Tra queste c’erano anche le crociere aeree di massa, di cui Balbo fu promotore e sostenitore. Nel 1928 gli idrovolanti italiani sorvolarono il Mediterraneo occidentale, mentre l’anno successivo fecero rotta sul Mediterraneo orientale e sul Mar Nero, con uno storico ammaraggio nell’allora sovietica Odessa. Nel 1930-31 la crociera aerea sull’Atlantico meridionale portò le squadriglie italiane a Rio de Janeiro e nel 1933 Balbo e la sua «centuria alata» raggiunsero Chicago e New York. Le immagini delle loro gesta e delle celebrazioni organizzate ai loro ammaraggi fecero il giro del mondo. Edoardo Grassia racconta queste straordinarie imprese in un saggio ricco di aneddoti e di fotografie che hanno fatto la storia della Regia Aeronautica.
25,00

La Grande Guerra dai nostri inviati

La Grande Guerra dai nostri inviati

Pier Paolo Cervone

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2021

pagine: 240

Nell’estate del 1914 i venti di guerra soffiano impetuosi in Europa. All’esplosione del Primo conflitto mondiale non si mobilitano solo gli eserciti, ma anche le redazioni dei giornali. E già dalla crisi dell’estate 1914, subito dopo l’attentato di Sarajevo. Il nemico numero uno dei quotidiani, in Italia come negli altri Paesi belligeranti, è la censura. Rigorosa, micidiale, arcigna. Senza sconti e senza agevolazioni. Eppure partono gli inviati speciali che hanno il compito di raccontare quello che succede sul Carso, sull’Isonzo e sul fronte di ghiaccio che dallo Stelvio e dall’Ortles scende verso l’Adamello, le Dolomiti, il Pasubio e l’Asiago. I reporter non possono raccontare tutto. Non possono descrivere in dettaglio la tragedia della guerra nel fango delle trincee e a tremila metri di altezza. Non possono: il morale dei soldati e del Paese deve rimanere alto, sempre e comunque.
18,00

Intelligence nella Resistenza. La missione GBT del Servizio Informazioni Militari 1943-1945

Intelligence nella Resistenza. La missione GBT del Servizio Informazioni Militari 1943-1945

Susanna Sala Massari

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2021

pagine: 240

La storia della missione GBT e dei suoi membri offre numerosi spunti per indagare il fondamentale ruolo svolto dall'intelligence nella guerra di liberazione. Dai suoi messaggi più significativi, divisi per contenuti, esce un quadro dell'Italia occupata che spiega l'importanza delle comunicazioni radio tra i comandi generali e le unità operative oltre la linea del fronte. L'analisi di questi messaggi consente, inoltre, di costruire la rete di rapporti tra la GBT e le altre missioni per comprendere la loro evoluzione e identificare con maggiore chiarezza la posizione politica che ciascuna rappresenta. La dipendenza delle missioni italiane dal SIM o dal CLNAI, in concorrenza tra loro in vista degli sviluppi postbellici, è una realtà che comprende varie sfumature. Lo studio della GBT mostra come gli Alleati abbiano imposto la collaborazione e abbiano lasciato poco spazio alle aspirazioni delle forze nazionali, sempre ideologicamente divise.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.