Nomos Edizioni: Arte
Carlo Borromeo. Anatomia e paradigma di santità
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 144
Edizione speciale con copertina cartonata rivestita in tela con fustellatura a finestra e stampa in oro a caldo e un disegno inedito di Mimmo Paladino, realizzato ad hoc dall'artista. Questo volume ci riporta, grazie a un approccio insieme filologico e scientifico, a considerare l’umanità – fisica, morale, psicologica – del grande innovatore e riformatore instancabile che è stato Carlo Borromeo. In particolare è qui ricostruito un momento importante e forse meno noto della sua vicenda: dopo aver passato in rassegna gli ultimi giorni del santo, sono resi l’epilogo terreno delle sue spoglie e la venerazione che, da subito, circondò il suo corpo. Grazie alla magistrale trascrizione e traduzione di Fabio Gasti, per la prima volta è presentata anche in italiano la dissezione anatomica di un grande uomo, di un grande pastore, già da vivo considerato incarnazione di santità. Affidata all’anatomo e chirurgo Giovanni Battista Carcano Leone, quella che oggi definiremmo “autopsia” costituisce l’occasione per contemplare e testimoniare le virtù incarnate, nel senso più letterale, nell’arcivescovo. Un uomo capace di spendere se stesso, di darsi agli altri, «cuore di tutti», come scrive commosso il medico che ne ha eseguito l’autopsia e che ha tenuto delicatamente tra le mani quel cuore ormai spento. Una personalità fortissima, ferrea, in un involucro fragile, una «crisalide», per usare la felice espressione di Filippo Maria Ferro. Testi di Renzo Dionigi, Fabio Gasti, Filippo Maria Ferro. Prefazione di Alberto Rocca.
Errabilia. Uscita di insicurezza dal disegno
Alessio Larocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 80
Questa pubblicazione analizza in modo intimo e dialogato il tema dell’errore, dagli inciampi quotidiani, passando per curiosi giochi di parole, giungendo alle riflessioni sulle modalità di visualizzazione standardizzate dell’opera. Il dialogo vede l’alternarsi di riflessioni e suggestioni di Alessio Larocchi, artista, ed Elisa Muscatelli, curatrice, prendendo come input alcuni lavori di Larocchi trovati nello studio e lasciati in uno stato di auto contemplazione; nati per errore, essi giacciono delicatamente poggiati a terra o su tavoli nascosti in attesa di occhi indiscreti e di un alfabeto per decifrarli. L’alfabeto scelto è formato dalle parole del quotidiano, dai pensieri bizzarri e non omologati, dalle esperienze soggettive traumatizzanti, dagli aneddoti divertenti, dai trigger mutaforma. Tutto ciò su cui l’occhio si posa, nonostante il mondo circostante gli dica di non farlo. Questa piccola produzione, con molti refusi di pensiero, di parole, opere ed omissioni, vuole essere un omaggio all’errore e all’errare per accomunare tutti quelli che ad oggi stanno ancora cercando una casa.
Enrico Castiglioni «Richino». (1914-2020) Ingegnere, architetto, «uomo universale»
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 360
Enrico Castiglioni è stato un architetto, pittore e scultore italiano. Conseguì la laurea in Ingegneria Civile presso il Politecnico di Milano con il massimo dei voti e ottenne l’abilitazione alla professione di architetto presso la Facoltà di Architettura di Roma. Tra il ‘65 e il ‘73 fu professore incaricato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano del corso di Storia e teoria dello spazio teatrale. Dal ‘71 al ‘77 fu presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese. La monografia è il frutto del lavoro di schedatura dell’archivio Castiglioni, donato dalla famiglia al Politecnico di Milano e ora disponibile per lo studio e la consultazione. Il volume riporta le 182 schede tecniche di tutti i suoi progetti, oltre ai saggi che ricostruiscono la varietà e complessità del suo lavoro di architetto e urbanista, notevole esempio di poliedricità. Un’inedita campagna fotografica di Marco Introini, realizzata ad hoc, documenta le principali architetture ancora visibili. Testi di: Daniele Bardelli, Elena Brusa Pasqué, Stefano Castiglioni, Roberto Dulio, Vincenzo Ficco, Barbara Galli, Ilaria Giannetti, Damiano Iacobone.
Mantova barocca. Le arti
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 252
Nel dicembre del 2022, il Museo di Palazzo Ducale di Mantova brindava all’acquisto dell’Allegoria della casata Gonzaga-Nevers dipinta da Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto. L’opera giungeva – grazie al contributo della Direzione Generale Musei – a impreziosire le collezioni del Palazzo Ducale e, in certa misura, a risarcirlo: tanto di un capolavoro disperso ai primi del Settecento, quanto di un tassello di un’epoca, il Barocco, che a Mantova rimane poco frequentata dagli studi e non molto presente nel patrimonio artistico. Nel 2023 è stata realizzata una serie di conferenze dedicate al Seicento mantovano, organizzate da Palazzo Ducale con la partecipazione del Comune di Mantova e dell’Accademia Nazionale Virgiliana. Le conferenze hanno prodotto i contributi qui raccolti, che spaziano dall’architettura alla musica, dalla pittura alla scultura e all’incisione. Testi di Giuliana Algeri, Paola Besutti, Giulio Girondi, Jasmine Habcy, Stefano L’Occaso, Giulia Marocchi, Augusto Morari e Maria Giuseppina Sordi.
Pablo Atchugarry. Catalogo generale dei dipinti, disegni, ceramiche e incisioni. 1972-2024. Ediz. italiana, inglese e spagnola
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 384
Pablo Atchugarry (Montevideo, 1954) è un artista che trasforma la materia in un dialogo tra forma e spiritualità. Le sue sculture, caratterizzate da linee fluide e superfici levigate, esplorano la tensione tra corpo e spirito, rendendo visibile l'invisibile. La sua opera pittorica si distingue per l’uso di colori vibranti e composizioni astratte, in cui la materia cromatica sembra fluttuare e interagire con la luce, creando un senso di movimento e profondità che riflette lo stesso approccio meditativo delle sue sculture. Il Catalogo Generale raccoglie per la prima volta sistematicamente le oltre 800 opere realizzate tra il 1974 e il 2024, offrendo una panoramica completa sul suo percorso creativo con un inedito e ricco apparato iconografico. Attraverso varie tecniche artistiche, dai disegni fino alle ceramiche, passando dai dipinti astratti, Atchugarry ci invita a riflettere sulla condizione umana e sull’eterna ricerca di equilibrio e armonia, portandoci a esplorare la connessione tra il tangibile e il trascendentale. Edizione con copertina cartonata e confanetto rigido. Testi trilingue italiano/inglese/spagnolo.
Archivi del contemporaneo. Atti del Corso di Alta Formazione
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 330
Archivi del Contemporaneo unisce in un’unica rete le istituzioni museali e culturali già attive sul territorio dell’alto milanese e della provincia di Varese, fino ai laghi e il confine svizzero, con gli archivi d’artista, le case museo, gli studi ancora visitabili, svolgendo un’azione di promozione e valorizzazione. La creazione di una rete di coordinamento e di proposte culturali è stata accompagnata da una specifica attenzione ai giovani laureati, destinatari di borse di studio per la ricerca, la conservazione e la valorizzazione degli stessi archivi, partner di progetto. Al Museo MA*GA è stata realizzata la prima edizione del Corso di Alta Formazione per la figura di curatori di archivi d’artista, in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano, con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Accademia di Belle Arti di Brera e AitArt – Associazione Italiana Archivi d’Artista di Milano. Il Corso ha affrontato le principali questioni culturali, metodologiche, giuridiche, economiche, gestionali che stanno alla base della formazione e della gestione degli archivi e dei lasciti degli artisti.
Lori Sammartino. Italia. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 208
La prima monografia dedicata a Lori Sammartino raccoglie i suoi scatti “italiani”. Realizzata in collaborazione con Alberto Damian Gallery e l'archivio dell'artista, accompagna la retrospettiva inedita presentata a Paris Photo 2023. All'interno del volume un testo di Ennio Flaiano, tratto dal libro "La domenica degli italiani" (1961). Lori Sammartino nasce a Roma nel 1924; laureata in Giurisprudenza e funzionaria all'Associazione Bancaria Italiana, inizia a scrivere articoli, occupandosi soprattutto di politica e di critica musicale. Lavora come fotoreporter in particolare per la rivista “Il Mondo”. Il suo primo libro è del 1960, "Amore a Roma"; dell'anno successivo è "La domenica degli italiani". Nel 1963 viene chiamata dall'ACI a documentare la zona del Gargano e con le sue immagini viene pubblicato un volume. Nel 1969 realizza un reportage nell'ospedale psichiatrico di Guidonia le cui fotografie accompagnano il corposo saggio di Adolfo Petiziol, primario della struttura e suo secondo marito. Muore improvvisamente a soli 46 anni.
Agostino e la sua Arca a Pavia. Tredici secoli di storia, cultura, arte e vita civile
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 304
Nel milletrecentesimo anniversario del trasporto delle reliquie del Padre della Chiesa Agostino a Pavia, l’Arca celebrativa del Santo - conservata nella Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro - è al centro di intensi studi e fervore culturale. Il monumento pavese è approfondito sotto ogni punto di vista: dalla sua etimologia al fenomeno delle “grandi eresie”, dall’iconografia lombarda all’arte grafica del nord Europa, dal diritto medievale alla storia della letteratura, passando per le intricate controversie fra ordini religiosi, proposte di attribuzione e cronache del viaggio delle reliquie. Ricco ed eterogeneo, il corredo iconografico comprende anche gli scatti inediti di Mauro e Marco Furio Magliani, realizzati ad hoc per mostrare l’Arca intera nella sua maestosità e sottolinearne i preziosi dettagli. Testi di: Luigi Alici, Angelo Stella, Pierluigi Cuzzolin, Claudio Bonvecchio, Aldo Andrea Cassi, Gianmarco Gaspari, Filippo Maria Ferro, Renzo Dionigi, Sara Fontana, Luisa Erba, Francesca Girelli, Caterina Zaira Laskaris, Cristina Andenna, Maria Teresa Mazzilli Savini, Renata Crotti, Susanna Zatti, Claudia Biraghi, Maria Grazia Albertini Ottolenghi, Silvia Isella Brusamolino. Prefazione di Luigi Alici.
Diamanti rubini e smeraldi. Il linguaggio dei gioielli nei dipinti degli Uffizi
Silvia Malaguzzi
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 296
Da Artemisia Gentileschi a Goya, da Botticelli a Tiziano passando per Giotto e molti altri: il volume presenta l'indagine di Silvia Malaguzzi su quasi cento opere (di cui alcune molto famose e assai studiate) comprese fra il XIV e il XIX secolo, di ambiti storici e geografici molto diversi fra loro, custodite alle Gallerie degli Uffizi: l’ornamento raffigurato in pittura diventa un accessorio parlante capace di raccontare i segreti che il gioiello isolato non può rivelare, e contribuire così alla lettura stessa dell’immagine. Di questa convinzione l’autrice ha fatto un metodo di ricerca per costruire una vera e propria guida alla lettura dei gioielli dipinti. Il libro è diviso in sei capitoli tematici, entro i quali le opere sono inserite secondo un andamento cronologico, e in un capitolo finale costituito da quindici schede ciascuna dedicata ad un unico dipinto. Nei dipinti scelti il gioiello gioca un ruolo importante nell’iconografia, o semplicemente arricchisce la descrizione morale del personaggio. Altre volte, invece, il gioiello, mostrando un’esecuzione riconducibile ad un luogo e ad un ambiente preciso, permette di far comprendere le propensioni culturali di un personaggio o di collocarlo geograficamente… Così l’autrice guida il lettore alla scoperta del linguaggio dei gioielli grazie a una ricchissima messe di immagini (circa 250) e alla bellezza delle riproduzioni dettagliate di molte fra le più famose opere della storia dell’arte.
Colore. Fotografia italiana a colori dalla collezione Rita e Riccardo Marone
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 144
Dopo "Immagini di una storia. Fotografia italiana in bianco e nero dalla collezione Rita e Riccardo Marone", esce questo secondo volume dedicato alle opere a colori della raccolta. Ancora una volta ci troviamo di fronte a una selezione di immagini di autori italiani tutt'altro che prevedibile, che comprende opere di Luigi Ghirri, Franco Fontana, Massimo Siragusa, Francesco Jodice, Armin Linke, ma anche di Riccardo Moncalvo e di nomi poco conosciuti, vere e proprie scoperte di un collezionista tradizionale e innovativo al tempo stesso. Marone, che di professione è avvocato, è un uomo che si appassiona, si innamora, studia, approfondisce. Il suo è l'atteggiamento totalizzante di chi la fotografia l'ha anche praticata, di chi ha passato ore in camera oscura o a cercare di comporre still life e paesaggi. Introduzione di Gianfranco D'Amato.
«Ha guardato in su, verso il cielo» Roberto Crippa nella collezione Boschi Di Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 80
Volume pubblicato in occasione della mostra - “Ha guardato in su, verso il cielo”, Roberto Crippa nella collezione Boschi Di Stefano - a cura di Chiara Fabi e Roberta Sara Gnagnetti, con la collaborazione di Oscar Cattaneo. Testi di Chiara Fabi, Oscar Cattaneo e Roberta Sara Gnagnetti.
Silvio Wolf. Prima del tempo
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 48
Volume pubblicato in occasione della mostra "Silvio Wolf. Prima del Tempo", a cura di Luca Pietro Nicoletti. Testi di Maria Fratelli, Luca Pietro Nicoletti, Ornella Mignone e Silvio Wolf.