Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Malaguzzi

Diamanti rubini e smeraldi. Il linguaggio dei gioielli nei dipinti degli Uffizi

Diamanti rubini e smeraldi. Il linguaggio dei gioielli nei dipinti degli Uffizi

Silvia Malaguzzi

Libro: Libro rilegato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 296

Da Artemisia Gentileschi a Goya, da Botticelli a Tiziano passando per Giotto e molti altri: il volume presenta l'indagine di Silvia Malaguzzi su quasi cento opere (di cui alcune molto famose e assai studiate) comprese fra il XIV e il XIX secolo, di ambiti storici e geografici molto diversi fra loro, custodite alle Gallerie degli Uffizi: l’ornamento raffigurato in pittura diventa un accessorio parlante capace di raccontare i segreti che il gioiello isolato non può rivelare, e contribuire così alla lettura stessa dell’immagine. Di questa convinzione l’autrice ha fatto un metodo di ricerca per costruire una vera e propria guida alla lettura dei gioielli dipinti. Il libro è diviso in sei capitoli tematici, entro i quali le opere sono inserite secondo un andamento cronologico, e in un capitolo finale costituito da quindici schede ciascuna dedicata ad un unico dipinto. Nei dipinti scelti il gioiello gioca un ruolo importante nell’iconografia, o semplicemente arricchisce la descrizione morale del personaggio. Altre volte, invece, il gioiello, mostrando un’esecuzione riconducibile ad un luogo e ad un ambiente preciso, permette di far comprendere le propensioni culturali di un personaggio o di collocarlo geograficamente… Così l’autrice guida il lettore alla scoperta del linguaggio dei gioielli grazie a una ricchissima messe di immagini (circa 250) e alla bellezza delle riproduzioni dettagliate di molte fra le più famose opere della storia dell’arte.
79,00

La Tour

La Tour

Silvia Malaguzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 48

Georges de La Tour (Vic-sur-Seille 1593 - Lunéville 1652), lorenese, rappresenta una versione decisamente personale del caravaggismo che si diffonde in Europa nel corso del XVII secolo. Artista enigmatico, poco testimoniato dai documenti del tempo, ebbe una grande notorietà in vita e un incomprensibile oblio dopo la sua morte. “Ritrovato” solo nella prima metà del Novecento, è ora riconosciuto come un virtuoso della pittura a lume di candela, grazie alle sue quiete e malinconiche scene notturne, popolate di Maddalene penitenti o episodi dell’infanzia di Gesù o della Vergine. Ma non va dimenticata la sua parallela produzione “diurna”, con scene di genere caratterizzate da fulminei giochi di sguardi. A La Tour è dedicata in questi mesi una grande mostra milanese.
6,90

Watteau

Watteau

Silvia Malaguzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata a Antoine Watteau (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). In sommario: Un fiammingo a Parigi; Due tematiche fondamentali; Il rapporto con la commedia dell'arte; L'Insegna di Gersaint; I disegni. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90

Arte e cibo

Arte e cibo

Silvia Malaguzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata al cibo nell'arte. In sommario: Il cibo nell'Antico e nel Nuovo Testamento; I banchetti e il divino; Scene di quotidiana vita alimentare; Cibo e natura morta. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di riproduzioni a colori, completa di un quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90

Arte e vino

Arte e vino

Silvia Malaguzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata al vino nell'arte. In sommario: Dioniso Libero Bacco; Vino e Scritture Sacre; Il vino nelle allegorie; Il vino nelle scene di genere; Il vino e la natura morta. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90

Piero di Cosimo

Piero di Cosimo

Silvia Malaguzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata a Piero di Cosimo. Sommario: Gli esordi e le prime prestigiose committenze; Il mistero delle "ninfe"; Le opere di soggetto sacro; L'umanità primitiva; La produzione cinquecentesca.
6,90

Beato Angelico

Beato Angelico

Silvia Malaguzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2003

pagine: 64

Una monografia dedicata a Beato Angelico. La prima parte illustra l'itinerario biografico del maestro, la secoda invece presenta alcune delle sue opere: ''Incoronazione della Vergine'', ''Deposizione (Pala di Santa Trinita)'', ''Tabernacolo dei Linaioli'', ''Pala di Annalena'', ''Pala di San Marco'', ''Adorazione dei Magi'', ''Ordinazione di san Lorenzo''. I testi spiegano, con un linguaggio chiaro, quanto normalmente in un quadro è comprensibile a pochi. Il volume è disponibile anche in lingua inglese.
6,50

Sguardi privati. Volti e personaggi di Valcamonica tra ’600 e ’800

Sguardi privati. Volti e personaggi di Valcamonica tra ’600 e ’800

Federico Troletti, Giovanni Gregorini, Silvia Malaguzzi, Angelo Giorgi, Oliviero Franzoni

Libro: Libro rilegato

editore: La Compagnia della Stampa

anno edizione: 2020

pagine: 472

Il materiale studiato nel presente catalogo conta più di centotrenta ritratti, alberi genealogici storici inediti, eseguiti dal 1794 al 1924, libri appartenuti ai personaggi indagati e stemmi di famiglia. La pubblicazione di questo volume ha l’orgoglio di ‘mostrare’ i ritratti di molte famiglie che pur essendo di proprietà privata, sono stati generosamente prestati dagli eredi nella consapevolezza che la storia del singolo sia la “tessera” utile alla ricostruzione della storia della collettività.
60,00

Oro, gemme e gioielli

Oro, gemme e gioielli

Silvia Malaguzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2007

pagine: 383

L'indagine prende spunto dalla opere pittoriche di tutti i tempi, includendo anche civiltà extraeuropee, per approfondire il ruolo che ebbero nell'arte le gemme, i gioielli e i materiali preziosi in genere: talvolta mero accessorio di ornamento; nella ritrattistica ufficiale, attributo di rappresentanza e status symbol; ma spesso anche oggetto carico di significati simbolici come nel caso delle scene allegoriche. Molto interessanti sono i due capitoli dedicati ai materiali (metalli, gemme preziose e semipreziose, pietre dure, perle) e alle tipologie di gioielli e oggetti di pregio, in cui alle rappresentazioni pittoriche dei pezzi si alternano anche gli oggetti reali.
22,00

Il cibo e la tavola

Il cibo e la tavola

Silvia Malaguzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2006

pagine: 384

Questo volume indaga con attenzione i riti, le usanze e la simbologia del cibo attraverso i ben noti contesti figurativi di banchetti sacri e profani tratti dalle Sacre Scritture e dai Miti, e ricorrenti nelle raffigurazioni allegoriche, nelle nature morte e scene di genere. Strettamente legati alla ritualità del pasto sono anche gli arredi della tavola, che l'autrice analizza nel loro rapporto con un cerimoniale rigorosamente codificato. Segue poi un capitolo sui significati simbolici di singoli cibi e bevande, in cui dal cardo allo champagne, dal peperoncino all'assenzio si rivelano aspetti del linguaggio figurativo che appartenevano alla conoscenza degli artisti del passato, oggi talvolta dimenticati.
22,00

Botticelli

Botticelli

Silvia Malaguzzi

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2004

pagine: 128

Sullo scenario di una Firenze mercantile e umanista, raffinata e ricca, dominata dalla personalità di Lorenzo il Magnifico si profila la vicenda artistica di Botticelli (1445 - 1510), che in questo contesto crea composizioni religiose e allegorie mitologiche, rebus figurativi e profane icone del Rinascimento. L'esordio da orafo e l'apprendistato presso Filippo Lippi rappresentano le prime tappe del suo percorso, determinanti per la comprensione del suo più maturo linguaggio pittorico. Le fattezze dei personaggi rievocano l'atmosfera della corte medicea, mentre le immagini sacre rispondono alle esigenze di una devozione privata e colta e, negli ultimi capolavori, le crescenti inquietudini religiose postsavonaroliane.
7,90

Botticelli. Ediz. inglese

Botticelli. Ediz. inglese

Silvia Malaguzzi

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2004

pagine: 128

Sullo scenario di una Firenze mercantile e umanista, raffinata e ricca, dominata dalla personalità di Lorenzo il Magnifico si profila la vicenda artistica di Botticelli (1445 - 1510), che in questo contesto crea composizioni religiose e allegorie mitologiche, rebus figurativi e profane icone del Rinascimento. L'esordio da orafo e l'apprendistato presso Filippo Lippi rappresentano le prime tappe del suo percorso, determinanti per la comprensione del suo più maturo linguaggio pittorico. Le fattezze dei personaggi rievocano l'atmosfera della corte medicea, mentre le immagini sacre rispondono alle esigenze di una devozione privata e colta e, negli ultimi capolavori, le crescenti inquietudini religiose postsavonaroliane.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.