Osanna Edizioni: Poesia
Come Pierrot
Rachele Zaza Padula
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 202
Questa silloge poetica è il frutto di uno sguardo fermo, disincantato e attento che dalla finestra di casa - il tema della finestra che inquadra il resto del mondo è ricorrente- vede ben oltre il pezzo di cielo che si spalanca davanti. Vede il trascorrere della luce, lo scivolare delle stagioni e il rapido passaggio di uccelli e piccoli animali, ma lo sguardo punta altrove, lontano. La prima sezione della raccolta, Fabulae, rivela anche nel titolo il registro prosastico che la caratterizza, brevi racconti con al centro un correlativo oggettivo: un oggetto, un animale, a cui è affidato un sentimento, un'emozione che diventa la chiave di volta del racconto, in bilico tra realtà materiale e metafora. Il meraviglioso bestiario poetico presente in questi versi- il baco da seta, il gufo contrariato, le formiche, la marmotta, la farfalla, le rondini, il picchio e il topo di campagna, la tartaruga, la coccinella, il pettirosso, il cavallo, il gallo - proprio come nelle fabulae di Fedro, è un insieme di simboli e paradigmi. Nella seconda sezione, Fragmenta, Rachele Zaza Padula recupera la tensione espressiva della tradizione ermetica: il verso è disgregato in unità brevi, con un effetto di dilatazione della singola parola per lo più derivante da un lessico antiletterario (il pane, le liquirizie, le caramelle) o di timbro familiare (un due tre stella) o di tono favolistico (il calesse di legno con i pomelli d'oro). A volte la dilatazione semantica opera su una semplice preposizione, come "nonostante" nella fulminea chiusa poetica: "Cicerone srotolò le parole/le affrancò le convertì/ne era mago e signore/ nonostante Catilina" La parola, nuda ed essenziale, e le pause di silenzio si alternano come attesa e rivelazione.
L'uomo nel vento
Aniello Ertico
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 80
L'incontro tra due artisti - Aniello Ertico, Direttore di banca per professione e scrittore per vocazione (la sua prima raccolta di versi è stata con successo tradotta e pubblicata in Spagna) e Antonio Masini, pittore, scultore e incisore (le sue opere sono presenti in varie parti del mondo) - ha dato vita a questa singolare raccolta di versi nella quale il lettore viene invitato, poesia dopo poesia, ovvero, per dirla con l'autore, "stazione dopo stazione" ("stazione", s'intende, in senso liturgico) a un confronto serrato tra la parola, non sempre facile e accessibile, e l'immagine che le risponde, talora con espressione altrettanto criptica.