Osanna Edizioni: Polline
Saggio sopra gli errori popolari degli antichi
Giacomo Leopardi
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 352
Carissimo signor padre. Lettere a Monaldo
Giacomo Leopardi
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 240
Lettere al fratello Carlo
Giacomo Leopardi
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 128
Signore ed amico amatissimo. Lettere all'editore Stella
Giacomo Leopardi
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 176
Diario del primo amore
Giacomo Leopardi
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 88
La descrizione dei “momenti cari e dolorosi” costituisce il tema di questa operetta, presentata in una raffinata, elegante edizione e in formato speciale. Il Diario del primo amore è del tutto funzionale a dare “isfogo” a un cuore “tenero”, e, contemporaneamente, permette di indagare le rea¬zioni del soggetto, i suoi atteggiamenti di fronte all’assalto che egli sta subendo. Ne nasce, uno studio dei meccanismi stessi della “passione” (parola chiave di un’intera cultura), illustrata attraverso gli effetti che essa produce: “inquietudine indistinta, scontento, malinconia, qualche dolcezza, molto affetto”, e soprattutto un desiderio indefinito, nutrito di ricordi, alimentato da visioni parziali, frammentarie, della donna amata, e destinato inesorabilmente a non potersi mai appagare. La vicenda che il giovane Leopardi analizza, si presenta come emblema di ogni possibile avventu¬ra sentimentale; non tanto con i caratteri di una precisa e circoscritta esperienza, ma, piuttosto, come l’emblema di ogni possibile avventura sentimentale.
Napoli «Habillée». Scenari della Napoli aristocratica nelle lettere di Carolina Ricci (1882-1883)
Carolina Ricci
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 320
Sullo sfondo di una vicenda personale e familiare - la ventenne Carolina, del nobile casato dei Ricci di Macerata, nipote di Massimo D'Azeglio e pronipote di Alessandro Manzoni, scrive alla madre da Napoli, dove soggiorna tra il 1882 e l'83 in cerca di marito - "Napoli habillée" racconta l'altro volto della città: altro rispetto a quello presentato dal Fucini qualche anno prima nel suo "Napoli a occhio nudo". Gli scenari di una città aristocratica affollata di salotti e teatri, la sontuosa vita mondana con i suoi percorsi ed appuntamenti obbligati (Toledo, il Teatro San Carlo...), i fasti e i rituali di una nobiltà che, negli anni Ottanta, ancora credeva di abitare la fastosa capitale di un Regno.
Nuova introduzione a Carlo Levi
Giovanni Caserta
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 160
Ne nostros contemnas. «Manuale» di letteratura latina a cura degli autori medesimi
Mariella Cagnetta
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 88
Carpe diem. Variazioni sul tema
Matteo Palumbo
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 72
Paolina mia. Lettere alla sorella
Giacomo Leopardi
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 112
Le lettere che Giacomo Leopardi invia alla sorella Paolina dal 1822 al 1835, reticenti sui sentimenti che lo legano a lei, perché a suo avviso sono così evidenti da non avere bisogno dell'inadeguatezza delle parole, tendono ad esprimere una complicità intellettuale e un riconoscimento di valore tanto più interessante quanto più raro, in quegli anni e oltre, nei discorsi maschili sulle facoltà femminili. Giacomo, sin dalle prime battute, si ritaglia un ruolo di precettore a distanza, affinché l'esperienza personale dell'"altrove" - un disinganno, una verifica delle illusioni dell'immaginazione - possa funzionare anche per Paolina, costretta alla clausura recanatese, per porre argine ai sogni e invito a non aspettarsi improbabili risarcimenti oltre i confini delle Marche. Introduzione di Mariella Muscariello. Nota di Franco Foschi.