Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Osanna Edizioni: Polline

Felicità e filosofia. Come abitare il mondo

Felicità e filosofia. Come abitare il mondo

Umberto Galimberti, Salvatore Natoli, Massimo Recalcati

Libro: Libro rilegato

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 424

È, il nostro, il tempo del disorientamento, dell'inquietudine, della caduta delle certezze, segnato da una profonda crisi, climatica, migratoria, geo-politica e socio-economica. Ma, come afferma Monod, è ormai tempo che ci assumiamo i rischi dell'avventura umana. In questa avventura non siamo soli: i nostri compagni di strada sono i filosofi, che ci hanno lasciato tracce luminose che intravediamo nel nostro cammino. Tracciare una linea ideale tra le vette del pensiero umano, restare in ascolto e lasciarci ispirare da voci più o meno lontane; far parlare i filosofi e dialogare con loro sui temi eterni e sempre nuovi dell'esistenza umana, quasi danzando tra una vetta all'altra, tra i grandi pensatori antichi e moderni, tra i quali ognuno forse potrà riconoscersi e tracciare il proprio sentiero, perché non esiste una strada già tracciata e il sentiero si realizza camminando. È il percorso seguito in queste pagine. Dal patrimonio millenario della storia della filosofia sono state selezionate alcune tra le pagine più significative relative alla ricerca della felicità e saggezza del vivere. I testi sono preceduti da breve introduzione, al fine di anticiparne gli aspetti essenziali e rendere l'autore di riferimento presente, accanto a noi. Sono arricchiti, inoltre, da disegni realizzati con l'ausilio di una tavoletta grafica e liberamente ispirati a opere d'arte contemporanee, che con il loro linguaggio evocativo ci regalano squarci di verità e occasioni di riflessione. A guidare nell'impresa di interpretare il nostro tempo sono tre intellettuali contemporanei, Umberto Galimberti, Salvatore Natoli e Massimo Recalcati, con le loro analisi illuminanti, ricche di sapere e di umanità. A queste voci, antiche e moderne, fonte di conforto e di speranza, va infinita gratitudine.
36,00

I figli di Dante

I figli di Dante

Nicola Zingarelli

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 72

La biografia di Dante ha ancora zone d’ombra che non sono state rischiarate. Le informazioni che i documenti forniscono non sono tali da cancellare un ventaglio di possibilità aperte e offrire un punto di vista inattaccabile. Nicola Zingarelli, a metà degli anni Venti del Novecento, affronta una delle questioni più enigmatiche e appassionanti dell’intera vicenda dantesca: il rapporto con i figli. L’autore scrive negli anni in cui Benedetto Croce pubblica la "Poesia di Dante", ma sceglie un sentiero alternativo. Se il grande filosofo napoletano affronta questioni di estetica, Zingarelli procede attraverso un’indagine documentaria, che si sviluppa tra testimonianze d’archivio o atti storici, ma che passa anche per i versi della Commedia. Ne nasce il racconto leggero e insieme erudito dei fatti biografici essenziali della storia di ognuno dei figli di Dante. Collocati nell’orbita del grande genitore, sembrano subire i contraccolpi del suo stesso destino. Zingarelli mostra gli aspetti caratterizzanti dei loro diversi profili. Allestisce una sorta di romanzo familiare, che ingloba i singoli fili delle esistenze private e li annoda dentro una stessa trama. Il lettore segue lo sviluppo di queste vite parallele e, interessato e partecipe, ne accompagna il percorso dall’inizio alla fine.
12,00

L'ombra di Dante

L'ombra di Dante

James Russell Lowell

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 152

«Il grande e principale valore del suo Poema consiste nel suo essere autobiografia di un’anima, non solo di quella di Dante, ma della vostra e della mia. Qui risiede il suo significato profondo e la sua forza permanente … La sua è la prima chiglia che si sia mai avventurata nel mare silenzioso della coscienza umana alla ricerca di un nuovo mondo di poesia.» «Quasi tutti gli altri poeti hanno i loro momenti di gloria, ma Dante penetra nelle latebre morali di quelli che, entrati una volta per caso nella sua orbita, ne rimangano attratti per sempre. I suoi lettori diventano suoi studiosi; i suoi studiosi diventano zeloti, e quello che era un gusto diventa una religione. L’esule senza patria trova una casa in migliaia di cuori grati» (James Russell Lowell)
14,00

Filosofia portatile illustrata. Dove si spiega in modo semplice come pensano i filosofi

Filosofia portatile illustrata. Dove si spiega in modo semplice come pensano i filosofi

Margherita Fusco

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2020

Esperimento didattico - arricchito da schede di approfondimento con rapide incursioni nelle questioni del discorso, delle "intelligenze multiple", della virtù, oltre che dalle illustrazioni realizzate dalla stessa autrice - nel quale al "lettore comune", messo a proprio agio da una scrittura semplice e lineare, non si insegna "cosa pensano" i filosofi (a questo egregiamente assolvono ottimi manuali scolastici). Altro il percorso che la Fusco intraprende. Con coraggio e umiltà: raccontare "come pensano" i filosofi. Con l'assunto, che il lettore non tarda a scoprire già dalle prime pagine, di proporre un'idea di filosofia in cui evidentemente agiscono matrici antiche, intesa anche come "medicina", capace di rimediare ai mali della vita, soprattutto in tempi agitati in cui oggi è dato vivere. Presentazione di Maurizio Martirano.
18,00

Il Santo e il leone. L'incontro tra San Francesco e Federico II

Il Santo e il leone. L'incontro tra San Francesco e Federico II

Raffaele Nigro

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2019

Nato per un laboratorio di Giorgio Alberazzi, Il santo e il leone porta sulla scena l’incontro tra Federico II di Svevia e San Francesco di Assisi, i due campioni più in vista del secolo XIII. Ma fu vero quell’incontro? E fu vera la vicenda che presenta un topos tipico nelle agiografie della santità medievale dell’incontro tra una donna tentatrice e un santo, con l’invito da parte di quest’ultimo a giacere su un letto di carboni ardenti? Un deuteragonista di non poco rilievo sarà il glottologo Gerard Rohlfs, il quale è alla ricerca di documenti medievali che svilupperanno, da angolazioni diverse, la medesima vicenda, avvolta com’è da un alone di mistero. Il testo si sviluppa così tra echi epici e mistici e al tempo stesso in un’atmosfera decadente e malinconica, determinata dagli eventi della seconda guerra mondiale. È durante quegli anni, infatti, che si svolge la vicenda del ritrovamento e della perdita contestuale dei documenti, nella cripta di una chiesa tedesca. L’azione scenica viene avvolta da un clima di disfacimento e di disperazione, lo stesso nel quale la storia costringe inesorabilmente gli individui e le collettività.
13,00

Mozart

Mozart

Paolina Leopardi

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 112

Se molto sappiamo della vita di Paolina – nota per essere la sorella di Giacomo Leopardi –, poco invece è stata studiata la sua attività di traduttrice e di scrittrice. Ma il testo Mozart, pubblicato nel 1837 come versione italiana di un non identificato testo francese, mostra invece le qualità di questa nobildonna che si dedica alla scrittura; una scrittura creativa, nascosta sotto l’etichetta di “traduzione”. Paolina infatti costruisce un testo autonomo, che non è solo una ricostruzione biografica della vita del grande musicista, ma combina insieme elementi tali da costruire un romanzo. Sorprendenti sono inoltre le analogie fra il genio Mozart e il genio di casa, il suo Giacomo: Mozart è un bambino prodigio, ha un grande talento, è di salute cagionevole, ha un rapporto controverso con il padre, manifesta avversione per il paese d’origine, soffre spesso di condizioni economiche precarie, muore a soli trentacinque anni e il suo corpo finisce in una fossa comune. Può sembrare paradossale, ma questi elementi si attagliano perfettamente alla vita e al destino del poeta. Ecco dunque che a quest’opera Paolina affida la sua personalissima immagine e ricostruzione dell’esistenza di Giacomo e dei rapporti di lui con il padre Monaldo. A cura e con un saggio introduttivo di Elisabetta Benucci.
14,00

La perfidia eleatica. Studi su Leonardo Sinisgalli

La perfidia eleatica. Studi su Leonardo Sinisgalli

Giulia Dell'Aquila

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 256

La perfidia eleatica, il sintagma qui scelto per titolo, assembla due parole ad alto tasso di significato: perfidia è adoperata da Leonardo Sinisgalli nell'accezione meno consueta e più antica di ostinazione, pervicacia, fermezza nel sostenere le proprie idee e ragioni; eleatica fa riferimento alla scuola filosofica di Elea nella Magna Grecia. Gli Eleati nella ricerca della verità si rifacevano a parametri razionali di chiarezza e necessità, assunti anche dal poeta ingegnere. Del resto, come scrive in Lucania, gli è parso che sottigliezza e problematicità animino i luoghi della sua «dolorosa provincia»; per l'appunto, da Elea a Metaponto. Vengono ricostruiti alcuni aspetti della vicenda sinisgalliana. Nonostante l'indubbia e rilevante influenza di Ungaretti su Sinisgalli, finora non si era proceduto a un'organica e documentata ricostruzione; a questa lacuna supplisce il saggio all'argomento dedicato. Così per Sinisgalli scopritore di Lorenzo Calogero: la triste storia del poeta e medico calabrese. Nel terzo contributo, infine, si individua la rinnovata interpretazione che va dai Nuovi Campi Elisi all'Età della luna. Essa viene prospettata come una fase di trapasso dalla «superba» età giovanile alla «decrepita» vecchiaia del poeta e della sua poesia che tuttavia, nonostante le amarezze e le delusioni della maturità, ne esce irrobustita per la serrata connessione con le inquietudini e le incertezze novecentesche cui dà voce.
15,00

Alla riscoperta del cardinale Giovanni Battista De Luca, Giureconsulto. Atti del Convegno nazionale di studio (Venosa, 5-6 dicembre 2014)

Alla riscoperta del cardinale Giovanni Battista De Luca, Giureconsulto. Atti del Convegno nazionale di studio (Venosa, 5-6 dicembre 2014)

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 170

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Nazionale di Studio, che si è svolto a Venosa, organizzato dal Comitato Promotore delle Celebrazioni per il quarto centenario della nascita del cardinale G. B. De Luca (Venosa 1614 - Roma 1683) in collaborazione con il Centro di Ricerca "Renato Baccari" del Dipartimento di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", per rispondere alla esigenza avvertita dalla comunità scientifica di recuperare la figura e l'opera del "maggiore giurista italiano del Seicento", il quale nella Roma barocca, prima come avvocato, poi come alto prelato e stretto collaboratore di papa Innocenzo XI, profuse grande impegno civile per porre la società e le istituzioni in sintonia con il diritto e la giustizia. Una tematica per certi versi ancora di attualità in un'epoca come la nostra in cui il Sommo Pontefice Francesco è impegnato nell'opera di revisione del corpo di leggi dello Stato della Chiesa della Città del Vaticano e della stessa normativa codiciale applicabile quindi in tutto l'orbe cattolico.
20,00

Sheherazade. Opera in quattro movimenti

Sheherazade. Opera in quattro movimenti

Donatella Donati

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 64

Sheherazade, la leggendaria eroina de "Le Mille e una notte", colei che salva sé stessa e le altre donne dalla crudeltà del Sultano con la forza dell'immaginazione ci appare qui, in questo prezioso mosaico di musica e parola, in tutta la sua umanità, con le sue paure e angosce, ma anche con la sicurezza di saper usare la sua bellezza e sensualità per sedurre e incantare.
10,00

Pompei e i pompeiani

Pompei e i pompeiani

Marc Monnier

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 116

L'Italia fra Settecento e Ottocento è stata meta del moderno viaggiare di artisti, intellettuali, eruditi o esperti che, affascinati dallo svolgersi della storia, videro in essa la terra promessa dell'arte. A partire dal 1861, il turismo nel Bel Paese conosce uno sviluppo straordinario. L'apertura al pubblico degli scavi di Pompei e di Ercolano inserì saldamente i siti vesuviani fra le tappe del viaggio in Italia. In questa temperie culturale Marc Monnier redige il suo Pompei e i pompeiani del 1864, invitando i lettori a un itinerario "lungo non cento ottanta leghe, ma cento ottanta secoli". Descritti i principali monumenti, le case, i loro decori dipinti, gli usi e i costumi degli antichi, dedica l'ultimo capitolo all'eruzione che distrusse Pompei, alla straziante successione degli avvenimenti dell'ultima notte della città campana, ratificando il legame di Pompei alla sua drammatica fine.
14,00

Del libro le parole perdute. Dizionario della stampa e dell'editoria

Del libro le parole perdute. Dizionario della stampa e dell'editoria

Antonio Vaccaro

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 340

Questa raccolta di parole perdute è molto di più di un semplice dizionario. È uno strumento necessario e indispensabile per chi vuole conoscere qualunque elemento si riferisca al libro, a tutte le parti che ne formano la vita e la rendono possibile. Non appaga solo la curiosità che riguardi l'edizione di un testo e la sua stampa; il lettore troverà tutte le voci che servono ad appagare la sua curiosità. Non ci sarà nessuna domanda che resti senza risposta. Questa piccola enciclopedia portatile contiene, nella ricchezza imprevedibile dei suoi lemmi, un valore ancora più importante. Salva, per la nostra memoria, un universo di cose lontane. Restituisce a chiunque ami il libro nella sua forma materiale, un repertorio di procedure, di tecniche, di scelte, che rischiano di sparire per sempre dall'orizzonte delle conoscenze. Prima che la Galassia Gutenberg si allontani irreversibilmente dal nostro sguardo, l'autore descrive ogni aspetto dei suoi lineamenti. Le definizioni si susseguono limpidissime una dopo l'altra; accumulate da un infaticabile, insonne archivista, che ha il rigore proprio degli enciclopedisti e la voracità del lettore onnivoro.
20,00

Oscar Arnulfo Romero

Oscar Arnulfo Romero

Rachele Zaza Padula

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2014

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.