Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Passigli: Scala. I grandi maestri dell'arte

Roma da non perdere. Guida ai 100 capolavori

Roma da non perdere. Guida ai 100 capolavori

Giovanna Uzzani

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2015

pagine: 223

Nel volume vengono sintetizzati in 100 capolavori gli apici dello sviluppo artistico e architettonico di Roma. Queste opere sono organizzate all'interno di cinque itinerari. Ciascuna opera è accompagnata da un testo che ne fornisce una spiegazione storico-artistica.
19,00

Venezia da non perdere. Guida ai 100 capolavori

Venezia da non perdere. Guida ai 100 capolavori

Antonio Manno, Umberto Daniele

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2015

pagine: 223

La città è presentata in tutta la sua magnificenza attraverso una selezione di capolavori organizzati in un percorso geografico che, partendo dal Sestiere di San Marco, tocca quelli di San Polo e Santa Croce, Dorsoduro, Cannaregio e Castello per concludersi nell'isola di San Giorgio Maggiore. In particolare, vengono illustrati i mosaici della Basilica di San Marco, i grandi cicli pittorici delle Scuole, il Palazzo Ducale, la Galleria dell'Accademia e siti come il Ponte di Rialto e il Teatro della Fenice.
19,00

Napoli. Dove trovare l'arte romana, il Rinascimento, Tiziano, Caravaggio, Battistello, Ribera

Napoli. Dove trovare l'arte romana, il Rinascimento, Tiziano, Caravaggio, Battistello, Ribera

Lucia Mannini

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2015

pagine: 128

Il viaggiatore è guidato nell'incontro con magnifici esempi di antichità romane e con artisti come Tiziano, Caravaggio, De Ribera, Battistello. Gli itinerari sono corredati dalle notizie biografiche degli artisti, da un ricco corredo fotografico e da pagine tematiche in cui sono approfonditi alcuni aspetti degni di particolare interesse storico ed artistico.
10,00

Guida ai capolavori di Pisa

Guida ai capolavori di Pisa

Pamela Zanieri

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2015

pagine: 127

La guida ai capolavori di Pisa illustra i monumenti e i luoghi di maggior interesse della città secondo raggruppamenti geografici: da Piazza dei Miracoli fino ai maggiori monumenti dei Lungarni e alle zone di maggior interesse dei dintorni.
10,00

Tiziano

Tiziano

Filippo Pedrocco

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2013

pagine: 117

Tiziano Vecellio, un artista che più degli altri rappresenta nell'immaginario collettivo il Cinquecento veneziano. L'eccezionale qualità della sua produzione, che tocca i vertici in ogni campo, l'ampiezza delia sua carriera artistica, la personalità dei suoi committenti, tutto concorre a quell'aura di magia che circola intorno alla sua figura e alla sua opera.
12,00

Guida ai capolavori di Ravenna

Guida ai capolavori di Ravenna

Federica Bustreo

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2015

pagine: 127

"Benvenuto a Ravenna, gentile visitatore. Questo volumetto ti guiderà per la città dei mosaici e le sue belle immagini ti aiuteranno a conservarne il ricordo. Tanto era insano il clima e le condizioni geografiche inospitali da essere prescelta dai romani per addestrarvi i gladiatori, al fine di fortificarli. Ma la storia riserva delle sorprese. E nell'antico porto di Classe, prossimo a Ravenna, arrivarono dalle province orientali preziosi marmi del Proconneso. Ravenna diventa capitale dell'impero d'occidente nel secolo del suo declino. Qui si manifesta l'arte musiva paleocristiana e imperiale della cristianissima reggente Galla Placidia e dell'arcivescovo Piero Crisologo. Teodorico, conquistata l'Italia, sceglie Ravenna come capitale del regno e sede della sua corte, conciliando culto latino e ariano e forse proprio a Ravenna veniva trascritto il prezioso esemplare del VI secolo della Bibbia in lingua gota conservato ad Uppsala in Svezia. Sia Galla Placidia che Teodorico vissero a Ravenna e vi costruirono le loro tombe, rimaste vuote. Il Mausoleo di Galla Placidia è invece abitato da coppie di cervi e colombe che si abbeverano; san Lorenzo di buon passo si muove spedito verso il fuoco del martirio e il Cristo Buon Pastore governa le quiete pecorelle sparse tra verdeggianti rocce, sotto il cielo notturno della cupola di stelle d'oro. Seppure non venne mai a Ravenna, la coppia imperiale di Giustiniano e Teodora è presente per l'eternità a Ravenna..." (Arc. Anotella Ranaldi)
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.