Libri di Antonio Manno
Saint Roch, Venice and the plague
Antonio Manno
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 32
La vita di San Rocco è avvolta dalla leggenda, che resiste a ogni ricerca documentale. È proprio questa incertezza sulla sua vicenda storica che ne ha depurato la figura, facendo emergere attraverso l'eccezionalità della testimonianza i caratteri umani di uno dei personaggi più rappresentativi della spiritualità medievale. Di tutto ciò tratta con felice sintesi Antonio Manno in questa agile guida - in doppia edizione italiana e inglese corredata di un ricco apparato iconografico nella quale emerge il ruolo della Scuola Grande di San Rocco, la cui chiesa custodisce il corpo del Santo protettore, quale luogo simbolo dell'intercessione salvifica.
Venezia da non perdere. Guida ai 100 capolavori. Ediz. inglese
Antonio Manno, Umberto Daniele
Libro
editore: Scala Group
anno edizione: 2010
pagine: 224
I mestieri di Venezia. Storia, arte e devozione delle corporazioni dal XIII al XVIII secolo
Antonio Manno
Libro
editore: Biblos
anno edizione: 1997
pagine: 190
Venezia da non perdere. Guida ai 100 capolavori
Antonio Manno, Umberto Daniele
Libro
editore: Scala Group
anno edizione: 2010
pagine: 224
San Rocco, Venezia e la peste
Antonio Manno
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 32
La vita di San Rocco è avvolta dalla leggenda, che resiste a ogni ricerca documentale. È proprio questa incertezza sulla sua vicenda storica che ne ha depurato la figura, facendo emergere attraverso l'eccezionalità della testimonianza i caratteri umani di uno dei personaggi più rappresentativi della spiritualità medievale. Di tutto ciò tratta con felice sintesi Antonio Manno in questa agile guida corredata di un ricco apparato iconografico nella quale emerge il ruolo della Scuola Grande di San Rocco, la cui chiesa custodisce il corpo del Santo protettore, quale luogo simbolo dell'intercessione salvifica.
Venezia da non perdere. Guida ai 100 capolavori. Ediz. spagnola
Antonio Manno, Umberto Daniele
Libro
editore: Scala Group
anno edizione: 2010
pagine: 224
I mestieri di Venezia. Storia, arte e devozione delle corporazioni dal XIII al XVIII
Antonio Manno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Biblos
anno edizione: 2010
pagine: 304
Un viaggio fra le più antiche corporazioni di mestiere a Venezia tra '200 e '700 per conoscere le origini a cui rimandano molte delle attuali realtà artigianali della città lagunare e le numerose testimonianze artistiche e culturali legate alla loro storia secolare.
Il regolamento tecnico-araldico. Specimen
Antonio Manno
Libro
editore: Si Times Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 8
Tintoretto. The Crucifixion in the Scuola Grande di San Rocco in Venice
Antonio Manno
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 32
La Crocifissione, la tela più vasta che Jacopo Tintoretto abbia mai dipinto per la Scuola Grande di San Rocco, è stata forse per lui anche la più impegnativa, sia dal punto di vista professionale, sia da quello contenutistico. Dopo l'ambigua vicenda della turbativa durante il concorso per l'ovato del soffitto nella stessa Sala dell'Albergo, l'artista doveva infatti riscattarsi per radicare la sua presenza quale pittore ufficiale della confraternita. Al tempo stesso la Scuola Grande, a Venezia ormai l'istituzione principale nel campo della pubblica assistenza e beneficenza, aveva bisogno di un manifesto, cioè di un'icona di sicuro effetto che ne palesasse apertamente le convinzioni e gli obiettivo, ovvero la ragione sociale. Tintoretto doveva quindi interpretare l'intendimento della confraternita, che esigeva dal pittore la creazione di un ambiente di intensa spiritualità, cioè di un lavoro santo. Per ottenere questo risultato egli pensa così di rappresentare la convinzione religiosa e l'impulso caritativo dell'ente, intercettando con un'opera dal forte valore simbolico, appunto la Crocifissione, il tragitto cerimoniale che, dall'ingresso esterno per lo scalone monumentale, conduce alla sala dell'Albergo. È questo il percorso della processione, che in andata e in ritorno si svolge dal campo di San Rocco, inquadrando la drammatica morte di cristo come termine dell'itinerario prospettico che, attraverso il portale marmoreo, giunge alla sua conclusione davanti al dipinto.
Tintoretto. La Crocifissione nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia
Antonio Manno
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 32
La Crocifissione, la tela più vasta che Jacopo Tintoretto abbia mai dipinto per la Scuola Grande di San Rocco, è stata forse per lui anche la più impegnativa, sia dal punto di vista professionale, sia da quello contenutistico. Dopo l'ambigua vicenda della turbativa durante il concorso per l'ovato del soffitto nella stessa Sala dell'Albergo, l'artista doveva infatti riscattarsi per radicare la sua presenza quale pittore ufficiale della confraternita. Al tempo stesso la Scuola Grande, a Venezia ormai l'istituzione principale nel campo della pubblica assistenza e beneficenza, aveva bisogno di un manifesto, cioè di un'icona di sicuro effetto che ne palesasse apertamente le convinzioni e gli obiettivo, ovvero la ragione sociale. Tintoretto doveva quindi interpretare l'intendimento della confraternita, che esigeva dal pittore la creazione di un ambiente di intensa spiritualità, cioè di un lavoro santo. Per ottenere questo risultato egli pensa così di rappresentare la convinzione religiosa e l'impulso caritativo dell'ente, intercettando con un'opera dal forte valore simbolico, appunto la Crocifissione, il tragitto cerimoniale che, dall'ingresso esterno per lo scalone monumentale, conduce alla sala dell'Albergo. È questo il percorso della processione, che in andata e in ritorno si svolge dal campo di San Rocco, inquadrando la drammatica morte di cristo come termine dell'itinerario prospettico che, attraverso il portale marmoreo, giunge alla sua conclusione davanti al dipinto.
Chiesa di San Nicola da Tolentino. Venezia
Antonio Manno
Libro: Copertina morbida
editore: Il Prato
anno edizione: 2014
pagine: 64
Venezia da non perdere. Guida ai 100 capolavori
Antonio Manno, Umberto Daniele
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2015
pagine: 223
La città è presentata in tutta la sua magnificenza attraverso una selezione di capolavori organizzati in un percorso geografico che, partendo dal Sestiere di San Marco, tocca quelli di San Polo e Santa Croce, Dorsoduro, Cannaregio e Castello per concludersi nell'isola di San Giorgio Maggiore. In particolare, vengono illustrati i mosaici della Basilica di San Marco, i grandi cicli pittorici delle Scuole, il Palazzo Ducale, la Galleria dell'Accademia e siti come il Ponte di Rialto e il Teatro della Fenice.