Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Prospettiva Editrice: Costellazione Orione

Lo stereotipo del bullo. Disagio o cultura giovanile?

Lo stereotipo del bullo. Disagio o cultura giovanile?

Debora Di Vozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 101

L'idea centrale di questo studio sul bullismo è di mostrare il ruolo determinante della famiglia nel processo di formazione intellettuale del bambino; infatti, è proprio al suo interno che il bambino sviluppa la personalità e la propensione a relazionarsi con altri. È nella famiglia che s'impara ad essere aggressivi o vittime. È nella famiglia che avviene la prima socializzazione. È nella famiglia che avviene la prima educazione. Cosa è cambiato negli anni nella famiglia? Molti studiosi hanno cercato di dare una risposta chiara e definitiva, ma i continui cambiamenti non permettono di stabilire una causa concreta. Sono molti i fattori che istituiscono e determinano la famiglia, e il cambiamento di uno dei fattori costituisce un rinnovamento dell'istituzione familiare. I mutamenti che si sono verificati nel suo interno hanno prodotto: calo della natalità, crescita delle separazioni, nati illegittimi e aumento dell'aborto. A causa dei cambiamenti sociali, anche i valori familiari si ridefiniscono e un punto di riferimento che ci permette di avere un quadro chiaro dei cambiamenti è il periodo pre-capitalistico e post-industriale.
10,00

La decrescita infelice

La decrescita infelice

Bruno Tomasich

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 164

Bruno Tomasich con "La decrescita infelice" vuole portare un elemento di chiarezza nell'attuale confusione che ha coinvolto perfino governi e movimenti d'opinione in affrettate soluzioni che faranno sentire, e di fatto già hanno fatto sentire, le loro devastanti ripercussioni sulla vita della gente. L'autore parte dalla lettura delle opere del professore Serge Latouche per criticarne l'impianto complessivo e rilevarne le numerose contraddizioni. In primo luogo per non avere tenuto conto dell'unica e positiva esperienza italiana dell'autarchia, di cui Latouche talvolta ricalca i temi senza mostrare di conoscerne la storia e gli ispiratori. Pur essendo condivisibile l'idea della necessità di un ripensamento del modello di sviluppo non è nemmeno lontanamente concepibile la negazione del progresso delle tecno-scienze ricorrendo, paradossalmente, alla loro più avanzata espressione che è il web.
14,00

Morire nella Grande Guerra. Le testimonianze dei combattenti

Morire nella Grande Guerra. Le testimonianze dei combattenti

Andrea Rebora

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 191

Gli eventi bellici della prima guerra mondiale determinarono un'immane carneficina con milioni di caduti. L'esperienza più tragica e ricorrente di chi ebbe in sorte di prendervi parte fu la coesistenza, continua e forzata, con la morte. Le testimonianze dei combattenti sono state utilizzate dall'autore per ricostruire i molteplici aspetti che il fenomeno assunse nel corso del conflitto, soprattutto in relazione alle peculiarità che caratterizzarono la Grande Guerra. Il tema della morte è stato analizzato nella sua realtà oggettiva ma anche, e soprattutto, nelle immagini soggettive formulate da soldati e ufficiali che vissero in prima persona vicende destinate a rimanere impresse per sempre nella memoria dell'umanità. I resoconti scritti e orali dei protagonisti, dopo quasi un secolo, non hanno perso la straordinaria capacità di descrivere con grande efficacia gli orrori della guerra.
12,00

Diari del tempo di guerra (1940-1945)

Diari del tempo di guerra (1940-1945)

Luca Cavecchia

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 300

Il presente lavoro è ricavato da una tesi di dottorato discussa all'Università per Stranieri di Siena nel 2011. Con una scelta antologica di dodici diari inediti, provenienti dall'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, tutti scritti negli anni del secondo conflitto mondiale, si analizza come, in Italia, questo genere letterario si sia definitivamente affermato nell'immediato dopoguerra, senza aver prima percorso le vie dell'intimismo. La realtà storica ed affatto extraletteraria dell'orrore bellico ha approfittato anche di questo "spiraglio" per entrare e far entrare nel nostro panorama narrativo, con tutta la violenza del caso, nuove parole che hanno alimentato la plurivocità caotica del discorso della guerra. Un breve saggio introduttivo cerca di ricostruire il percorso storico, linguistico e letterario che ha preceduto la diffusione sempre più ampia di un narrato semplicemente dovuto allo scorrere del calendario.
13,00

Il vescovo Oldi. Tra modello episcopale e attività pastorale. Terracina (1726-1749)

Il vescovo Oldi. Tra modello episcopale e attività pastorale. Terracina (1726-1749)

Fabio Arduini

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 144

Lo studio sul carmelitano Gioacchino Maria Oldi (1671-1749), vescovo dalla diocesi di Terracina, Sezze e Priverno dal 1726 al 1749, riveste una duplice importanza, sia sul piano della storia nazionale sia su quello della storia locale. La figura e l'attività pastorale di Oldi sono state infatti analizzate attraverso la documentazione d'archivio disponibile, mettendo così in luce sia la devozione popolare nei suoi confronti, diffusasi tra il popolo dei fedeli subito dopo la sua morte e ancora viva agli inizi del Novecento, sia la sua azione pastorale, con l'indizione del Sinodo diocesano nel 1728. Attraverso l'analisi delle fonti si è potuto comprendere quale fosse a quel tempo l'azione della Chiesa sulle comunità locali pontine e quali norme regolassero la vita della popolazione, dall'educazione dei giovani ai rapporti con "l'altro", soprattutto pirati barbareschi, ebrei e zingari e, nello specifico, a Terracina, città in cui provvide al restauro della Cattedrale e alla riqualifica del centro storico.
12,00

Un altro sguardo sul comunismo. Teoria e prassi nella genealogia di un fenomeno politico. Con un'appendice sull'oggi

Un altro sguardo sul comunismo. Teoria e prassi nella genealogia di un fenomeno politico. Con un'appendice sull'oggi

Luigi Pandolfi

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 133

A vent'anni dalla fine dell'Urss e del Pci, questo libro getta un nuovo sguardo sul comunismo, scandagliando con perizia e lucidità i fondali più remoti di un'ideologia fattasi storia. Storia di uomini e di partiti, di stati e grandi rivoluzioni. Con questo punto d'arrivo: gli esiti delle rivoluzioni e dei tentativi di costruzione di società orientate al comunismo non furono il prodotto di un tradimento dell'idea originaria di Marx ed Engels. Piuttosto costituirono l'approdo necessario di una particolare visione del mondo e della storia, in cui il primato dell'economia e delle leggi oggettive del processo storico aveva negato ogni funzione autonoma e positiva dello stato, delle costituzioni, delle leggi a presidio dei diritti e delle libertà del cittadino.
14,00

I segreti dell'etere. Storia e stile del giornalismo della radio

I segreti dell'etere. Storia e stile del giornalismo della radio

Luca Policastro

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 157

14,00

Paese che vai, giornalismo che trovi

Paese che vai, giornalismo che trovi

Damiano Celestini

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 200

L'obiettivo del libro è quello di analizzare nello specifico le forme di giornalismo politico ed economico appartenenti ai tre modelli rintracciati da Hallin e Mancini in "Modelli di giornalismo. Mass media e politica nelle democrazie occidentali": Mediterraneo o pluralista-polarizzato, Europeo centro-settentrionale o democratico-corporativo e Nord - atlantico o liberale. Questo lavoro ha effettuato una ricerca approfondita partendo da un'analisi preliminare dei modelli di giornalismo sulla base del contesto storico, politico e sociale, per poi passare ad indagare nello specifico alcuni paesi e i loro relativi quotidiani più importanti: Inghilterra (Daily Telegraph), Usa (New York Times), Italia (Repubblica e Corriere della Sera), Francia (Le Monde), Belgio (Le Soir), Germania (Frankfurter Allgemeine Zeitung).
15,00

L'Italia entra nel miracolo economico in bicicletta e ne esce in automobile

L'Italia entra nel miracolo economico in bicicletta e ne esce in automobile

Nunzioclaudio Belcampo

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 202

Nel 1953 in Italia vi era un'automobile ogni 51,6 abitanti, nel 2004 tale rapporto diventa di un'automobile ogni 1,6 abitanti. Quali dinamiche hanno contribuito ad una diffusione della macchina così vertiginosa e, per di più, in un arco temporale di solo mezzo secolo? Rispondere a questa domanda vuol dire ripercorrere un pezzo di Storia del nostro Paese, vuol dire comprendere in che modo la nostra società, attanagliata da una "secolare" e "profonda" miseria trascinatasi dietro per gran parte del Novecento, riesce a rimettersi in piedi e a trasformare la sua in un'economia industriale. La diffusione dell'automobile non è solo un indicatore del nuovo benessere sociale, ma è anche fonte di profondi cambiamenti nel modo di vivere la "vita quotidiana": da quel momento in poi il tempo e lo spazio saranno concepiti diversamente. La rigidità delle distanze e delle ore sarà accantonata a vantaggio di una libertà diversa.
12,00

La composizione stragiudiziale delle controversie civili

La composizione stragiudiziale delle controversie civili

Mario Tocci

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 220

È nel 1993 che il legislatore italiano, avvedutosi della necessità di deflazionare il gravosissimo carico di controversie pendenti innanzi agli organi giurisdizionali ordinari, conferisce alle Camere di Commercio la facoltà di istituire servizi di conciliazione per la risoluzione delle controversie insorgenti tra imprenditori e/o tra imprenditori e consumatori-utenti.
12,00

In difesa della tradizione. L'alleanza tra tradizionalisti e neofascisti

In difesa della tradizione. L'alleanza tra tradizionalisti e neofascisti

Giuseppe Scaliati

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 134

Frange di cattolici tradizionalisti già all'indomani del secondo conflitto mondiale si intrecciano con alcuni ambienti nostalgici neofascisti, in nome di un'alleanza retta nel rifiuto del "mondo moderno", del "mito democratico ed egualitario" e della civiltà borghese. Tale intesa si è poi protratta fino ai giorni nostri, ma oggi i due fronti del tradizionalismo cattolico e dell'estrema destra hanno talmente tanti punti in comune che molto spesso si sovrappongono, per cui assistiamo ad una cristianizzazione degli aderenti ai movimenti neofascisti (Lega Nord compresa), ed una sorta di fascistizzazione della sponda cristiana. Naturalmente i temi delle alleanze e delle strette collaborazioni sono alquanto noti, vanno dalle storiche lotte all'aborto a quelle più attuali che riguardano la battaglia all'omosessualità e alla tanto ventilata, quanto imminente e pericolosa - a loro modo di vedere - invasione islamica e la conseguente società multirazziale, vista come un vero e proprio flagello dell'umanità.
12,00

In viaggio con i beat

In viaggio con i beat

Caterina Tucci

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 180

Un viaggio nell'America degli anni '50, consumista, inquadrata e conformista, stregata dal benessere e dal progresso, malata di maccartismo, in compagnia di una generazione di scrittori, la beat generation, che reagì all'establishment mostrando un desiderio di protesta e di rivolta contro la respectability.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.