Prospettiva Editrice: Costellazione Orione
Italiani nella guerra civile americana (1861-1865)
Emanuele Cassani
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 184
Molti italiani parteciparono alla guerra civile americana. Infatti tra il dicembre 1860 e i primi mesi del 1861, le navi "Charles & Jane", "Utile Olyphant" ed "Elisabetta" trasportarono a New Orleans dei prigionieri borbonici catturati nell'Italia meridionale dai Piemontesi per arruolarli tra le truppe Confederate sudiste in vari reparti, tra i quali le Garibaldi Guards - Italian battalion Louisiana Militia. Ma gli italiani si arruolarono anche tra le truppe degli stati del nord. Tra le truppe dell'Unione nordista, il 27 maggio 1861 a New York si formò il 39TH N.Y. Infantry, (Garibaldi Guards). Tra questi reparti operò sul fronte la compagnia A del capitano Cesare Osnaghi. Meglio conosciuta con il nome di "Italian Company".
Il labirinto basco. Dalle origini del nazionalismo a ETA
Fabrizio Simula
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 260
Questo libro analizza la questione basca con una ricerca approfondita che, attraverso la storia di questo antichissimo popolo, comincia illustrandone le peculiarità etniche, linguistiche e culturali.
Nella Costituzione c’è la resistenza della poesia
Luca Manduca
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2019
Nella Costituzione italiana c’è la poesia? Luca Manduca si pone un interrogativo, che trattiene poco più di un secondo. Nella Costituzione italiana c’è la poesia. C’è ed è sbocciata dalle gesta e dalle testimonianze delle madri e dei padri della Resistenza, le cui voci sono ancora udibili alle generazioni di oggi. La Resistenza ha generato quella poesia rintracciata nell’immagine di una poetessa partigiana occupata a scrivere il diario che racchiude l’embrione della Costituzione italiana, tra le cui pieghe giuridiche c’è la grande storia fatta di un’infinità di piccole storie, ognuna con i propri eroi. La Costituzione italiana non è la fine di un procedimento, ma è l’inizio di un nuovo percorso che dopo più di settant’anni regge i pilastri dei diritti e delle libertà fondamentali. Nella Costituzione c’è la Resistenza della poesia è un testo denso e toccante che porta il lettore a ripensare la propria storia, i propri valori e, in ultima istanza, la propria identità. In un’Italia che fa sempre più fatica a misurarsi con la diversità, Luca Manduca costringe a riflettere sul significato originario della nostra identità nazionale.
La «firma» d'artista nel Medioevo. Il caso di Roberto, Ruggero e Nicodemo
Giuseppe Ferrante
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 127
Il periodo medievale è sostanzialmente privo di un genere letterario inteso come raccolta sistematica di informazioni paragonabile ad una letteratura artistica a vocazione storiografica: ne consegue che le sottoscrizioni, "vere e proprie fonti di prima mano", sono i principali strumenti utilizzati per un'indagine comparativa tra il livello testuale e la dimensione storica ed artistica. Scopo di questa ricerca è fornire, attraverso l'analisi delle testimonianze - firme e tituli - autografe di una bottega di scultori di origine normanna attiva in Abruzzo nel XII secolo, spunti di riflessione sulla considerazione di cui godeva l'artifex medievale presso i suoi contemporanei e che esso stesso si attribuiva.
Cognomi valdesi nel casellario politico centrale
Giuliano Bascetto
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 84
Le vicende esistenziali e giudiziarie di sei acattolici della prima metà del Novecento - cinque evangelici e un testimone di Geova, tutti di originaria estrazione valdese - come raccontate dai relativi fascicoli, qui pubblicati, appartenenti al Casellario politico centrale: Edoardo Rostan e la sua invettiva contro «colui che ha venduto Roma al Papa»; Mario Cignoni Penella, predicatore nella Catalogna franchista; Giosuè Vittorio Paschetto, traduttore della rivista "Watch Tower"; Paolo Rostagno, l'anarchico; Matteo Gay e Augusto Tron, i socialisti.
I valdesi nelle carte del ministero di agricoltura, industria e commercio
Giuliano Bascetto
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 75
Due incartamenti dell'Archivio centrale dello Stato - ad oggi inediti - testimoniano gli sforzi del valdese Jules Parise e del pastore anglicano Frederick Henry Snow Pendleton, entrambi in corrispondenza con il ministero italiano di Agricoltura, Industria e Commercio. Il primo, nell'orientare tra il 1866 e il 1870 i propri correligionari, colpiti dalla crisi economica di metà Ottocento e pronti a emigrare, verso le campagne romana e napoletana. Il secondo, nel recarsi nei primi mesi del 1872 a Pinerolo per persuaderne i valdesi a trasferirsi nella colonia argentina di Alexandra, da dove perverrà un omaggio al re d'Italia Vittorio Emanuele II.
Sui social in sicurezza
Cristiano Adolfo Degni
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 47
Sai come utilizzare al meglio i Social Network se ti dovessi trovare in un luogo colpito da una catastrofe naturale o in qualsiasi altra area attraversata da un evento che possa mettere in pericolo la tua vita? Conosci le conseguenze alle quali ti puoi esporre condividendo foto, affermazioni o video su Facebook? I Social sono il mezzo di comunicazione più usato dei nostri giorni. Veloci, facili da usare, da quando attraverso il wifi siamo connessi tutto il giorno ad Internet sono diventati il modo più rapido per connetterci ad i nostri amici e comunicare con loro. Sono anche la maggiore fonte di pericolosità per le persone e le organizzazioni che ne fanno uso. Senza voler prendere in considerazione fenomeni come il cyberbullismo o i reati a sfondo sessuale, per usare i Social è necessario adottare alcune accortezze di base che vengono spiegate in modo agile e semplice in questo volume. Nulla di tecnico né di astratto ma una guida rapida ed essenziale per divertirsi, rimanere in contatto con gli amici, scambiare video ed immagini, costruire gruppi tra colleghi ed animarli senza incappare nelle tante trappole della Rete.
Donne ai tempi del makeover. L'immaginario femminile nella lifestyle television
Nausica Tucci
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 140
Donne ai tempi del makeover indaga il rapporto costitutivo tra televisione e vita quotidiana alla luce dei generi televisivi di ultima generazione indicati sotto l'etichetta di lifestyle television. Sono programmi in cui la quotidianità del mezzo televisivo diventa strategia discorsiva oltre che contenuto dei programmi, tale che quella di oggi si configura come una televisione intimamente invadente in grado di esplorare case, corpi e relazioni interpersonali. Questa facile televisione poco costosa (in quanto format-dipendente) e vantaggiosa per l'ethos consumista (perché estende il consumo a nuove aree di esperienza), è poi una televisione squisitamente femminile che permette di analizzare la disfunzione della donna per come questa emerge nei nuovi programmi di makeover, in cui è un consulente esterno a guidare i protagonisti in un processo di trasformazione esteriore a cui - è garantito - corrisponde un cambiamento interiore.
L'evoluzione normativa del sistema museale in Italia e Francia dal 1820 al governo Renzi
Chiara Di Salvo
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 237
L'analisi dell'evoluzione legislativa in materia di beni culturali è un ottimo mezzo per comprendere un settore complesso e articolato come quello della tutela, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale di una Nazione. Le leggi citate, punto di arrivo di volta in volta di evoluzioni socio-culturali e di scelte politiche tese alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio culturale, sono state esaminate ed utilizzate per spiegare e contestualizzare due realtà museali-quella italiana e quella francese-che, anche per le diverse legislazioni vigenti nei rispettivi Paesi, ad oggi sono il risultato di due modi diversi di amministrare e fare cultura. Il testo presenta una documentazione legislativa che parte dagli Stati preunitari (Editto del Cardinal Pacca 1820) e arriva al Governo Renzi (22 febbraio 2014) ed apre a successive ricerche la volontà di portare a compimento la raccolta dell'analisi legislativa applicata in materia di Beni Cuturali. Il mio personale desiderio è quello di mettere a disposizione questa ricerca a tutti coloro che, per motivi diversi, sono sulle mie stesse tracce. Si ama ciò che si conosce, si tutela ciò che si ama.
Olio e produzione olearia in Roma antica. L'olio di oliva e il regime giuridico ed economico della villa e della fattoria
Vincenzo Allegrezza
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 214
L'olio di oliva è oro puro non solo per il nostro tempo moderno, ma già nei tempi antichi degli Etruschi e dei Romani, gli alberi di ulivo erano sottoposti all'attività connessa all'estrazione dell'olio. Questo è l'argomento su cui pone una lente d'ingrandimento Vincenzo Allegrezza, ma non solo. L'autore ci racconta in quale modo Etruschi e Romani gestivano la produzione dell'olio d'oliva (sia dal punto di vista dei dati archeologici che attraverso le fonti di carattere giuridico), ma l'autore dà anche voce alla disperazione, che noi dalle fonti antiche percepiamo, dei piccoli imprenditori. Fu infatti mentre attraversava l'Etruria che Tiberio Gracco decise di intraprendere quella sua carriera politica rivoluzionaria che noi conosciamo, proponendo un programma politico a favore di una classe di romani impoveriti e di piccoli agricoltori autoctoni.
Mussolini e la sua «orchestra». Radio e musica nell'Italia fascista
Gioachino Lanotte
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 216
È ormai noto come il regime abbia "corteggiato" canzoni e radio per la loro indiscutibile aderenza sociale e come, viceversa, abbia osteggiato con ogni mezzo la diffusione di materiali dal contenuto ideologico alieno ai principi fascisti o disfattista dell'immagine nazionale. Meno conosciuti, invece, sono gli esiti prodotti da queste azioni. Rispetto agli innumerevoli saggi che si sono occupati di accompagnare il lettore attraverso la società del Ventennio, questo libro torna sul tema del "consenso" con alcune peculiarità: l'utilizzo dei materiali dell'intrattenimento interrogati come veri e propri documenti; uno scrupoloso lavoro sulle fonti archivistiche; l'attenzione all'impatto e ai risultati - pur senza trascurare le strategie e le modalità organizzative - di "propaganda cantata" da una parte e censura dall'altra. Ma, al di là delle ingerenze di uno Stato che ambiva ad essere totalitario, fino a che punto i ceti medi, serbatoio sociale privilegiato da Mussolini per la costruzione del consenso, percepirono queste manovre come i disegni di un regime pronto ad usare ogni mezzo per imporre il conformismo?
L'etica dell'obbedienza
Fabiana Tripodi
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 52
"Lasciar fare quello che vuole al bambino che non ha sviluppato la volontà, è tradire il senso di libertà". (Maria Montessori). L'obbedienza limita la libertà? Istintivamente chiunque risponderebbe si. In realtà spesso si è convinti di essere liberi potendo scegliere di fare ciò che si vuole, dimenticando che la vera libertà consiste nel riuscire a diventare realmente sé stessi. D'altra parte, obbedire ciecamente ad un'autorità potrebbe portare a non riuscire a discernere il bene dal male ed in casi estremi alla distruzione, come vari esperimenti, ma anche avvenimenti storici dimostrano. E allora cosa possiamo fare? Lo sviluppo di una capacità, quella empatica, sembra poter fare la differenza.