Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Scaliati

La destra eversiva in Europa

La destra eversiva in Europa

Giuseppe Scaliati

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 144

L'estrema destra europea dagli anni Novanta ha proceduto ad un vero e proprio adeguamento del bagaglio ideologico. Formazioni politiche di ispirazione neofascista e compagini di nuova costituzione hanno messo al centro della propria azione la lotta all'immigrazione. L'immigrato viene indicato come il principale responsabile dell'aumento della criminalità e della disoccupazione. Praticamente colui che va ad intaccare etnicamente la "patria" portando alla tanto odiata società multirazziale. L'odio e la discriminazione di queste forze politiche poi si estende verso tutti i "diversi", ossia ebrei, omosessuali, musulmani ecc. ritenuti inadeguati alle nuove società. Il testo analizza per ogni stato europeo come le forze della destra radicale riescono a riscuotere consensi, e ottenere in alcuni casi anche successi elettorali rilevanti, nelle classi meno abbienti, in particolare tra gli operai e i disoccupati, dove hanno maggiore presa le campagne populiste.
12,00

In difesa della tradizione. L'alleanza tra tradizionalisti e neofascisti

In difesa della tradizione. L'alleanza tra tradizionalisti e neofascisti

Giuseppe Scaliati

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 134

Frange di cattolici tradizionalisti già all'indomani del secondo conflitto mondiale si intrecciano con alcuni ambienti nostalgici neofascisti, in nome di un'alleanza retta nel rifiuto del "mondo moderno", del "mito democratico ed egualitario" e della civiltà borghese. Tale intesa si è poi protratta fino ai giorni nostri, ma oggi i due fronti del tradizionalismo cattolico e dell'estrema destra hanno talmente tanti punti in comune che molto spesso si sovrappongono, per cui assistiamo ad una cristianizzazione degli aderenti ai movimenti neofascisti (Lega Nord compresa), ed una sorta di fascistizzazione della sponda cristiana. Naturalmente i temi delle alleanze e delle strette collaborazioni sono alquanto noti, vanno dalle storiche lotte all'aborto a quelle più attuali che riguardano la battaglia all'omosessualità e alla tanto ventilata, quanto imminente e pericolosa - a loro modo di vedere - invasione islamica e la conseguente società multirazziale, vista come un vero e proprio flagello dell'umanità.
12,00

Trame nere. I movimenti di Destra in Italia dal dopoguerra ad oggi

Trame nere. I movimenti di Destra in Italia dal dopoguerra ad oggi

Giuseppe Scaliati

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2005

pagine: 240

Il libro intende offrire al lettore una vasta ed accurata panoramica, sulla composizione e sulle vicende, dei movimenti della Destra italiana dal dopoguerra ad oggi. In modo particolare della maggiore organizzazione neofascista, il Movimento Sociale Italiano e degli altri movimenti, più o meno a lui collegati, che hanno recitato un ruolo da protagonisti nei cosiddetti "anni della tensione". Il tutto senza trascurare quei gruppi neofascisti che, dopo intense fasi di riorganizzazioni, oggi tendono ad inserirsi nell'entourage politico. La varietà delle sigle, dei personaggi e delle riviste loro collegate, è dovuta ad una incredibile ramificazione ed eterogeneità della galassia dei movimenti neofascisti.
16,50

Il male assoluto. Da Fiuggi al PdL

Il male assoluto. Da Fiuggi al PdL

Giuseppe Scaliati

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2009

pagine: 168

Il libro ripercorre le vicende e i personaggi che hanno caratterizzato la destra neofascista italiana dalla "svolta di Fiuggi" a oggi. Particolare attenzione è dedicata alle varie formazioni politiche, nate in contrapposizione alla nascita di Alleanza Nazionale, e ai vari protagonisti che le hanno animate e si sono proposti come guida dell'area neofascista. A cominciare dal tentativo di riunificazione di Pino Rauti nel lontano 1995, per arrivare ad Alessandra Mussolini passando per Francesco Storace fino all'esperienza di Daniela Santanché. Praticamente una dettagliata analisi di tutta quell'area politica, all'estrema destra del panorama politico italiano, che si è sempre caratterizzata per un continuo fermento e allo stesso tempo per una estrema litigiosità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.