Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Queriniana: IBO.Interpretare la Bibbia oggi. Sez. 3

Ambrogio di Milano e la Bibbia

Ambrogio di Milano e la Bibbia

Giorgio Maschio

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2004

pagine: 120

Il presente saggio ha lo scopo di capire come Ambrogio interpretava la Bibbia e come la proponeva ai suoi fedeli. Uomo di Stato che viene chiamato ad essere la guida spirituale di una grande città, Ambrogio si dà completamente e con un preciso programma allo studio e all’interpretazione della Scrittura. Nelle sue pagine egli trova insegnamenti solidi per tutte le componenti del popolo affidato alle sue cure, in tempi delicatissimi e decisivi per l’integra custodia e l’operosa fioritura della fede cristiana. Ambrogio è uomo d’azione e predicatore, ma anche poeta, compositore musicale e contemplativo, che conduce l’ascoltatore della Parola divina a gustare la ‘lieta’ e ‘sobria ebbrezza’ dello spirito. C’è in lui ben più di un semplice maestro: il vescovo che spiega le Scritture è un iniziatore al mistero di Cristo, per il fatto che nella sua Parola Cristo è sempre presente e sempre in attesa di incontrare l’anima che gli apre la porta. Forte è in Ambrogio il convincimento che nella Parola ci sia un potere di trasformazione della vita intera, a partire dal mondo intellettuale e finendo con la configurazione dell’etica.
9,00

Nel grembo della parola. Leggere la Bibbia con san Bernardo

Nel grembo della parola. Leggere la Bibbia con san Bernardo

Antonio Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2003

pagine: 128

L’abate di Clairvaux parla con un linguaggio biblico e tutto il suo stile non è altro che un tessuto di citazioni e reminiscenze del testo sacro che, attraverso un gioco ingegnoso di suoni e di immagini, si imprimono nella memoria degli ascoltatori, al punto che «si potrebbe ricostruire la Bibbia intera con i soli testi di san Bernardo» (E. Vacandard). Non vi è dubbio che l’interpretazione scritturistica dell’abate di Clairvaux deriva da un contatto intimo e immediato con la Bibbia: l’esegesi di Bernardo nasce infatti dall’esperienza spirituale e instaura sempre un rapporto strettissimo tra approfondimento dei sensi biblici e perfezione cristiana. In queste pagine si raccoglie il frutto delle ricerche che hanno animato in questi ultimi decenni gli studi su Bernardo e il suo ‘mondo’, offrendo al lettore uno strumento agile e puntuale, scientificamente aggiornato, ma anche di facile lettura. L’itinerario si svolge in due parti. Nella prima si tenta di cogliere l’esperienza e i suggerimenti dell’abate di Clairvaux in ordine alla lectio divina. Nella seconda parte si mette in risalto l’orizzonte teologico della sua esegesi, onde accostare la sua prassi ermeneutica e rilevarne l’originalità.
10,00

L'esegesi biblica di Gregorio Magno

L'esegesi biblica di Gregorio Magno

Giuseppe Cremascoli

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2001

pagine: 168

Il volume fissa alcune prospettive nel discorso del pontefice, documentando la sua attenzione ai problemi testuali, al rapporto della Bibbia con la pastorale e l'agiografia e, in genere, con i vari aspetti della vita e della condizione cristiana. Viene anche delineato il quadro dei simboli sulla base dei quali Gregorio Magno guida al passaggio dall'interpretazione storico-letterale a quella spirituale e mistica, perché il lettore possa cogliere in pienezza il senso della parola di Dio.
13,00

Lutero e la Bibbia

Lutero e la Bibbia

Bruno Corsani

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2001

pagine: 120

Il rapporto di Lutero con la Sacra Scrittura è il frutto di una scoperta esistenziale: che la Bibbia porge al credente l'annunzio dell'amore di Dio e della salvezza per sola grazia. Questo è l”evangelo' scoperto da Lutero nella Bibbia. Esso è diventato il fattore determinante della vita spirituale e dell'attività del Riformatore, nel campo dell'esegesi, della predicazione, della liturgia, della volgarizzazione del testo biblico. È il suo contenuto evangelico che conferisce alla Bibbia un'autorità spirituale senza pari nella vita personale e nella comunità ecclesiale.
10,00

Leggere la Bibbia con s. Agostino

Leggere la Bibbia con s. Agostino

Vittorino Grossi

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1999

pagine: 128

Quello che più caratterizza questa ricerca e merita attenzione è la chiave interpretativa adottata dall’autore: l’amore di Dio e del prossimo come principio ermeneutico di tutta la Bibbia.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.