Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Saggi

Filosofia del linguaggio. Un'introduzione contemporanea

Filosofia del linguaggio. Un'introduzione contemporanea

William G. Lycan

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: 306

L'autore affronta i principali temi della filosofia analitica del linguaggio contemporanea: le teorie del riferimento linguistico, quelle del significato, gli atti linguistici, la metafora. Il volume ha chiari intenti didattici. L'esposizione è molto discorsiva e ogni capitolo contiene un riassunto ragionato finale e suggerimenti per letture ulteriori. Il testo è corredato da un glossario dei termini tecnici.
28,00

L'evoluzione creatrice

L'evoluzione creatrice

Henri Bergson

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: 322

Tentando di superare il dualismo tra psiche e corpo, Bergson individua un unico e più profondo principio: materia e spirito devono essere considerate due diverse manifestazioni di un'identica attività creatrice presente a ogni livello della natura. Vegetali, animali, uomo sono forme diverse in cui si esprime lo slancio vitale, l'essenza ultima della natura: forza creativa allo stato puro.
25,00

Il metodo. Volume Vol. 5

Il metodo. Volume Vol. 5

Edgar Morin

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: XXII-290

Chi siamo? Più conosciamo l'umano, meno lo comprendiamo: le divisioni tra discipline lo svuotano di vita, di carne, di complessità. Questo libro rompe con il frazionamento dell'essere umano, con le concezioni riduttive (homo sapiens, homo faber e homo oeconomicus) che lo privano nel contempo di identità biologica, soggettiva e sociale. Piuttosto che giustapporre le conoscenze disperse nelle scienze e nelle discipline umanistiche, Morin intende collegarle e articolarle al fine di pensare la complessità umana arricchita di tutte le sue contraddizioni: l'umano e l'inumano, il ripiegamento su di sé e l'apertura agli altri, la razionalità e l'affettività, la ragione e il mito, il determinismo e la libertà.
26,00

Il sogno di Dostoevskij. Come la mente emerge dal cervello

Il sogno di Dostoevskij. Come la mente emerge dal cervello

Silvano Tagliagambe

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2001

pagine: 362

Secondo il mito, la mente (Atena) emerge tutt'intera dal cervello (la testa di Zeus). Quest'idea fu alla base della creatività di Dostoevskij, la cui sfida fu di capire come, sullo sfondo dei meccanismi innescati da uno stimolo esterno, si faccia strada la capacità di scegliere, di decidere, ovvero la padronanza, da parte del soggetto, dei suoi pensieri e dei suoi atti. Se chiamiamo "mente" questa padronanza, si tratta di evidenziare l'evidenza di ricorrere a essa come dimensione che non può essere ridotta ai processi sottostanti per fornire un'analisi dell'uomo e dei suoi comportamenti. Il libro esplora l'attualità di questa sfida, attraverso un confronto con i risultati dei più recenti studi sul funzionamento del cervello umano.
24,00

Saggio sui dati immediati della coscienza

Saggio sui dati immediati della coscienza

Henri Bergson

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2001

pagine: XIV-156

Il volume contiene tutti i grandi temi della filosofia di Bergson e in particolare l'idea di durata, ovvero di un tempo qualitativo non riducibile al tempo spazializzato dagli orologi. Questa originale nozione influenzerà l'intero orizzonte filosofico del Novecento ma anche zone consistenti dell'esperienza letteraria (Proust vi si ispirò direttamente). Insieme alla "durata" Bergson propone altre idee decisive come quella di "differenza" (che verrà raccolta soprattutto da Deleuze), di "virtuale", di "creatività", di "libertà", e naturalmente di "coscienza".
18,00

Il metodo. Volume Vol. 1

Il metodo. Volume Vol. 1

Edgar Morin

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2001

pagine: XVI-463

Abbiamo bisogno di ciò che ci aiuta a pensare da soli: un metodo. Un metodo di conoscenza che traduca la complessità del reale, riconosca l'esistenza degli esseri e si avvicini al mistero delle cose. Il metodo della complessità che si elabora in questo primo volume esige di concepire le relazioni tra ordine-disordine-organizzazione e di approfondire la natura dell'organizzazione, di non ridurre il fenomeno ai suoi elementi costitutivi né di isolarlo (o astrarlo) dal contesto, di non dissociare il problema della conoscenza della natura da quello della natura della conoscenza. Ogni oggetto deve essere concepito nella sua relazione con un soggetto conoscente, a sua volta radicato in una cultura, una società, una storia.
35,00

La filosofia come ricerca della felicità. I dialoghi giovanili di Platone

La filosofia come ricerca della felicità. I dialoghi giovanili di Platone

Ursula Wolf

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2001

pagine: 216

Come è bene vivere per ottenere la felicità? Stando a quanto scrive Platone, è con questa domanda di Socrate che inizia davvero la filosofia. Eppure, nella storia del pensiero occidentale tale domanda è quasi assente. Gli stessi Greci, dopo averla posta, l'hanno rapidamente dimenticata, interrogandosi piuttosto sull'esistenza dell'uomo. Per Ursula Wolf la filosofia deve recuperare la ricerca della felicità come tema centrale, tentando, se non di ottenere una risposta, perlomeno di chiarire il senso della domanda. E questo volume vuole essere un primo passo in tal senso, offrendo una lettura dei dialoghi giovanili di Platone capace di ricostruire linee guida e nodi problematici della riflessione filosofica.
19,00

La persona: apparenza e realtà. Testi fenomenologici 1911-1933
23,00

L'occhio e il suo inconscio

L'occhio e il suo inconscio

Paolo Gambazzi

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1999

pagine: X-298

L'occhio vede a partire dalla propria cecità. L'occhio che non sogna non vede. Le cose che vedo mi guardano. Dietro l'apparenza, non c'è la cosa in sé, ma lo sguardo. Basterebbero questi paradossi a disfare e rovinare le nostre sicurezze circa l'occhio, lo sguardo e il vedere. L'esperienza non segue il buon senso o le dottrine della conoscenza. In un percorso che pone in questione non solo il visibile della percezione, ma anche quello dello specchio, del sogno e della pittura, il libro include temi come il mimetismo e lo sguardo nel mondo animale o il doppio e lo sguardo nella dimensione psicotica.
24,00

Puzzle socratici

Puzzle socratici

Robert Nozick

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1999

pagine: 464

Siamo davvero liberi di agire come vogliamo? Che differenza c'è fra una minaccia e una lusinga? E come stabilire se una guerra è giusta o ingiusta? Ispirandosi alla figura di Socrate, l'autore del libro, uno dei maggiori filosofi analitici contemporanei, si interroga su grandi temi e scottanti questioni di attualità. Dal libero arbitrio alle possibiità della conoscenza, dai kibbutz ai diritti degli animali: Nozick applica metodologie classiche di indagine filosofica ai tanti paradossi sollevati dalla scienza, dalla politica e dalla vita di ogni giorno.
34,00

L'era del testimone

L'era del testimone

Annette Wieviorka

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1999

pagine: 186

In tutti i ghetti della Polonia invasa dai nazisti, gli ebrei cominciarono a scrivere, a raccontare, a raccogliere le loro testimonianze, nella consapevolezza che la loro esperienza potesse passare alla storia solo attraverso questo lavoro di registrazione di ciò che stavano vivendo. Eppure, dovette passare molto tempo dopo la fine della Seconda guerra mondiale affinchè i testimoni ebrei dei Lager nazisti venissero ascoltati. L'autrice, partendo da questa considerazione, ricostruisce la storia della figura del testimone della Shoah, e pone vari interrogativi sul rapporto tra storia e memoria, sul ruolo dello storico dinanzi al testimone, su che cos'è storia e che cos'è testimonianza.
19,00

La conversazione. Un'introduzione allo studio dell'interazione verbale

La conversazione. Un'introduzione allo studio dell'interazione verbale

Renata Galatolo, Gabriele Pallotti

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1999

pagine: 410

Da tempo sociologi, linguisti e psicologi ritengono che l'interazione verbale costituisca un campo di indagine privilegiato per studiare i rapporti tra individuo e mondo sociale: il volume intende fare il punto su questo insieme di ricerche, fornendo un'introduzione aggiornata. Nella prima parte vengono discusse diverse prospettive di analisi della conversazione, come l'etnometodologia, la sociologia dell'interazione, la teoria degli atti linguistici, la pragmatica interculturale. Si tratta di un testo a carattere introduttivo-manualistico, che si rivolge in particolare a studenti di corsi di comunicazione, psicologia, sociologia e linguistica.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.