Raffaello Cortina Editore: Saggi
Fenomenologia dell'invisibile. Al di là dell'immagine
Elio Franzini
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2001
pagine: 236
Non sempre le immagini spiegano l'immaginazione come processo, le apparenze visive si incrociano con quelle della mente e queste ultime disputano con le rappresentazioni dei sensi corporei, a loro volta allusive di immagini mitiche e poetiche. Se primo scopo di questo libro è dunque chiarificare sul piano concettuale l'immagine, si vuole anche comprendere, su questa base, che i mondi immaginari sono un mezzo per accedere a complessi orizzonti spirituali, espressivi e dialogici. L'immagine non si offre integralmente al "primo sguardo": non ci può limitare all'"apparenza" e si deve cogliere un "al di là" che non tollera una fruizione distratta, ma richiede un legame con le metodologie del pensiero e gli atti del giudizio.
Cinema e psichiatria
Glen O. Gabbard, Krin Gabbard
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1999
pagine: 478
Il volume ricostruisce i modi in cui psichiatri e psichiatria sono stati rappresentati al cinema, soffermandosi sugli stereotipi che hanno influenzato tali rappresentazioni. Scritto da uno psichiatra e da una studiosa di cinema e letteratura, il testo si rivolge sia agli esperti di problemi della psiche (che scopriranno perché è importante conoscere gli ultimi successi al box office) sia agli appassionati di cinema (che potranno finalmente capire il segreto dei silenzi di Humprey Bogart, delle nevrosi di Woody Allen e delle virtù terapeutiche di Robin Williams).
Esplorare la mente. Il cervello tra filosofia e biologia
Alberto Oliverio
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1999
pagine: 212
Un viaggio nella mente alla luce delle neuroscienze e della scienza cognitiva, seguendo quattro percorsi diversi. Uno, di tipo storico, analizza le concezioni dei rapporti tra biologia e comportamento a partire dall'Ottocento. Un secondo, di tipo evolutivo, segue le tracce della storia naturale della mente attraverso quelle tappe che hanno portato a un cervello tipicamente umano. Un terzo percorso esamina come le scoperte delle neuroscienze e della psicologia dimostrino che anche le dimensioni mentali più soggettive non sfuggono all'ombra che il cervello proietta su esse. L'ultimo percorso riguarda le teorie della mente, terreno privilegiato della filosofia, ma oggi spazio di confronto, anche acceso, con i biologi.
Dimostrare, credere, pensare. Introduzione all'epistemologia
Clark Glymour
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1999
pagine: XIII-414
Quando e perché parliamo di conoscere? Che cosa siginifca "dimostrare"? Come giustificare le nostre credenze? Infine, qual è la natura della mente, degli stati di coscienza e di quel particolare processo cui diamo nome di pensiero? Nelle pagine di questo volume l'autore intende offrire una ricognizione sistematica e rigorosa dei grandi temi e dei grandi problemi relativi alla natura del conoscere che per più di 2500 anni hanno rappresentato delle sfide per filosofi e scienziati. Il testo è insieme un'introduzione all'epistemologia contemporanea e una risposta ai grandi interrogativi della filosofia occidentale.
Homo loquens. Persone, contesti, credenze
Carlo Montaleone
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1998
pagine: 174
Chi di noi può escludere che le credenze che reputiamo vere siano effettivamente vere? la verità è una circostanza indissociabile dalla catena di significati in cui i parlanti si trovano: nessun linguaggio può avere un rapporto scorretto col mondo. Di tale acquisizione Montaleone si serve per mostrare come la presunta superiorità dell'occidente moderno non abbia alcun fondamento filosofico: non c'è al mondo un solo Noi che non si costituisca nei termini di una complessa relazione con l'Altro.
Scoprire l'esistenza con Husserl e Heidegger
Emmanuel Lévinas
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1998
pagine: 276
Husserl e Heidegger, i più importanti filosofi di questo secolo, vengono letti e interpretati da Emmanuel Lévinas, che ha sempre visto nella fenomenologia husserliana e in "Essere e tempo" di Heidegger la fonte inesauribile di un pensiero capace di proporre una nuova visione del soggetto, del mondo, e dell'esperienza del soggetto nel mondo. Ma il libro è importante anche perché lascia intravedere l'evoluzione del pensiero di Lévinas: dai primi articoli in cui si fa semplice commentatore dell'opera di Husserl e Heidegger al suo distacco soprattutto da quest'ultimo, dovuto anche all'adesione di Heidegger al nazismo, sino ai saggi più recenti dove si delineano il suo pensiero dell'alterità, dell'incontro col volto dell'altro.
Attraverso Bateson. Ecologia della mente e relazioni sociali
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1998
pagine: 276
Gregory Bateson è noto soprattutto in ambito psichiatrico e per la sua influenza sui movimenti ecologisti. Ma è all'interno di una prospettiva sociale che possono essere comprese a fondo la sua originalità e l'attualità del suo lavoro. Frutto di una ricerca coordinata alla quale hanno partecipato sociologi, psicologi, pedagogisti, antropologi e filosofi italiani, questo libro situa l'opera di Bateson nei suoi rapporti con le più importanti correnti culturali del nostro secolo e ne articola la ricchezza.
Intelligenza artificiale e metodo scientifico
Donald Gillies
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1997
pagine: XVII-200
Quanto è lontano il tempo in cui le "macchine pensanti" spodesteranno l'uomo? Già ci sono segni inquietanti. Un computer gestisce meglio di noi strutture complesse come un'università, un ospedale o il Pentagono, si sobbarca il lavoro più duro in una dimostrazione matematica e batte a scacchi i migliori professionisti. Ma davvero "pensa"? L'autore delinea in questo libro alcune possibili risposte a questi interrogativi.
Estetica razionale
Maurizio Ferraris
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1997
pagine: 648
Analitici e continentali. Guida alla filosofia degli ultimi trent'anni
Franca D'Agostini
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 560
Critica e clinica
Gilles Deleuze
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 195
Il libro, pubblicato in Francia nel 1993, può essere considerato il testamento letterario-filosofico di Gilles Deleuze, morto suicida a Parigi nel 1995. Il piccolo Hans di Freud, Bartleby, l'enigmatico personaggio di un racconto di Melville, e ancora Nietzsche, Beckett, Lawrence e altri sono i punti di sostegno di un pensiero che scava ed esplora ciò che sta al limite del linguaggio quando quest'ultimo si fa scrittura e invenzione di una nuova lingua. Scrivere, per Deleuze, è una sorta di delirio che trascina le parole al di fuori di se stesse, facendole diventare visioni, musica, colori, sonorità.