Rizzoli: Bur vite quotidiane
La vita quotidiana degli eserciti di Alessandro Magno
Paul Faure
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 472
Pella, 334 a.C. All'inizio della primavera lo stato maggiore macedone, la falange e la cavalleria scelta lasciano la capitale e si riuniscono all'esercito panellenico per marciare su vette vertiginose, scalare massicci popolati da bestie feroci e vincere battaglie campali. I soldati che partecipano alla spedizione verso l'Impero persiano - ai confini del mondo allora conosciuto - vengono spinti ai limiti della resistenza umana ma sono spronati da Alessandro, comandante sempre in prima linea pronto a condividere e sopportare con loro ogni sofferenza. Paul Faure ce ne racconta la vita quotidiana, regolata da un'organizzazione minuziosa e sapiente, intessuta di marce, combattimenti, avventure, ma anche pause per risuolare i calzari, sistemare le uniformi, scrivere lettere a casa e giocare a dadi o a dama. E tra i protagonisti di questa straordinaria e complessa macchina militare troviamo anche carpentieri, indovini, scienziati e concubine: personaggi umili che con il loro sudore, le loro sofferenze e il loro sangue hanno scritto la leggendaria storia di Alessandro il Grande, e dato vita al suo Impero universale.
La vita quotidiana a Berlino sotto Hitler
Jean Marabini
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 310
Berlino, anno 1933: Von Hindenburg, Presidente del Reich, nomina Cancelliere Adolf Hitler. Un uomo temibile e dallo sguardo infuocato, in grado di cambiare la storia degli uomini con il solo potere della parola, e di promettere ai berlinesi lavoro per tutti, ordine, una vita sana, le Olimpiadi e il recupero dei valori tradizionali che hanno reso e renderanno grande la Germania. In una città in cui tutto - uomini, pietre, case e piazze - è segnato dal marchio a fuoco del nazionalsocialismo. Ma il sottile vetro dell'illusione verrà presto infranto da una politica assoluta e totalitaria e da spietati intrighi politici che porteranno a guerra, bombardamenti, campi di sterminio, morte. In una Berlino irriconoscibile, una Metropolis in cui lavorano quattro milioni di schiavi immigrati dai vari paesi d'Europa, si intrecciano storie di uomini comuni, eroi silenziosi, famiglie che non riusciranno più a riunirsi e giovani che cadranno nell'oblio delle gelide lande russe. E nel 1945, fra le rovine ancora fumanti e i primi segni della fine del conflitto, una bimba chiederà al nonno: "Questo ha voluto la guerra?".
La vita quotidiana a Creta ai tempi di Minosse (1500 a. C.)
Paul Faure
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 525
Acqua, nuvole, alberi e montagne. Tra il 2000 e il 1300 a.C. Creta è un'isola rigogliosa, un mondo a sé. E il suo popolo contadino dalla pelle rossastra, la capigliatura ricciuta e gli occhi grandi e neri è fiero, appassionato e pronto alla fatica. Ma ama anche godersi i frutti del proprio lavoro e il divertimento. In ogni abitazione c'è sempre qualche provvista tenuta in serbo per un'eventuale carestia, per ospiti imprevisti o per le grandi feste che animano i villaggi. E la donna non è solo la padrona di casa, ma zappa, ara e vendemmia proprio come gli uomini. Non mancano poi grandi palazzi, strade lastricate e ricche città prive di fortificazioni, a testimonianza di un popolo dal temperamento pacifico. Sulla civiltà minoica regnerà a lungo Minosse, re sospeso tra realtà storica e leggenda, ora sovrano saggio e giusto, ora crudele tiranno. In un intricato tessuto di miti senza tempo - il labirinto, il Minotauro, Teseo, Icaro - e solide testimonianze archeologiche, Paul Faure ci accompagna alla scoperta di una civiltà laboriosa e di un'epoca privilegiata, in cui arte e organizzazione sociale raggiunsero una perfezione senza pari.
La vita quotidiana a Roma nel tardo impero
Bertrand Lançon
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 310
All'inizio del IV secolo d.C. Roma è una metropoli senza imperatori - che preferiscono risiedere altrove - e in balia di continue incursioni, carestie, e crisi demografiche. Le ricchezze che un tempo l'hanno resa grande sono ora facile preda per le orde di barbari, che non incontrano più resistenza militare ai confini dell'Impero. La città eterna è ferita fisicamente e moralmente, ma riesce a medicare le proprie piaghe e a rialzarsi in fretta: feste, giochi, spettacoli e grandi opere di restauro riprendono ad animarla, e altezzosi patrizi continuano ad occuparne le strade lastricate, vantandosi delle loro ricchezze, accompagnati da signore che camminano con civetteria avvolte in tuniche alla moda. Dietro di loro legioni di schiavi. La società tardoantica infatti non rinuncia alla popolazione servile, ma le condizioni dei più miseri sono destinate a migliorare grazie alla diffusione del Cristianesimo, che trova sempre più adepti anche fra nobili e senatori. Il miracolo romano è dunque compiuto: Roma non è caduta, non è crollata, ma da solenne aquila imperiale è diventata la sedes Petri, culla della cristianità. Grazie a fonti letterarie, storiche e archeologiche Lançon ci accompagna fra le strade di una città in cui culti pagani e riti cristiani si legano indissolubilmente, in uno straordinario intreccio di tradizioni che conserviamo ancora oggi. Anche nel corso del lento declino dell'Impero, dunque, tutte le strade continuano a portare a Roma.
La vita quotidiana in Giappone al tempo dei samurai (1185-1603)
Louis Frédéric
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 362
Alla fine del XII secolo, l'Asia, così come l'Occidente, entra in un periodo di disordini politici e spirituali che porteranno profonde mutazioni nell'assetto geografico e sociale dei paesi medievali. In Giappone per quattro secoli si susseguono dinastie di Shogun, i dittatori militari, sullo sfondo dei conflitti tra uomini e idee contrastanti. "Gli aristocratici sulla via del declino continueranno a vegetare nella capitale, Kyoto, mentre il resto del paese vivrà tempi eroici, virili, movimentati", e saranno i Samurai, il cui primo dovere è sempre quello militare, a incarnare gli ideali generati dalle nuove concezioni sociali: l'amore per la propria terra, la fedeltà alla parola data, l'entusiasmo per le idee nobili, l'onore e l'avventura, l'accanimento nel lavoro e il disprezzo per la morte; ideali che creano nuove abitudini e dinamiche all'interno della società. Perché i guerrieri si truccavano e si presentavano profumati al nemico? Come mai le relazioni amorose erano spesso fragili e fugaci? In che modo si svolgevano i riti e gli incantesimi per guarire un malato? Nonostante la scarsa documentazione pervenutaci, grazie alla letteratura degli Emakimono, i famosi rotoli miniati nipponici, Louis Frédéric riesce a fornire un quadro del Giappone dell'epoca avvincente e dettagliato, rara occasione per esplorarne la vita quotidiana della gente comune più di quella dei famosi e dei potenti.
La vita quotidiana in Francia ai tempi di Napoleone
Jean Tulard
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 341
Quasi 130 dipartimenti, 750.000 chilometri quadrati, 44 milioni di abitanti: queste le stime che contraddistinguono l'Impero del primo dei Napoleonidi. Torino e Genova, Firenze e Roma sono città francesi al pari di Treviri e Bruxelles, Ginevra e Amsterdam. Il vasto intarsio di lingue, dialetti, popoli e nazioni riceve una propria unità soltanto dal volere di Napoleone. E nonostante la brevità del suo regno, l'impronta lasciata risulta più profonda di quanto non avessero sospettato i contemporanei: è in quest'epoca che si consolida l'avvento della borghesia e migliorano le condizioni di vita; sorgono nuove strade, se pur destinate ai soldati e caratterizzate da sentieri fangosi, aggressioni e vetture rovesciate. Se in provincia coloro che sono sfuggiti al Terrore, fermi nel loro rifiuto di riconciliarsi con l'Impero, si ostinano a vivere come una volta, nelle città scompare a poco a poco il sistema di vita dell'ex nobiltà. Ma è la capitale quella che imprime la spinta generale, tra le cui vie si incontrano ceti sociali sconosciuti nelle campagne. Gloria, onori, moda: tutto viene da Parigi. "Gli eroi dell'avventura napoleonica so-no, in questo libro, agricoltori e impiegati, artigiani e commercianti, coscritti e briganti": l'acuto racconto della fondazione di un grande stato moderno.
La vita quotidiana ai tempi dei cavalieri della Tavola rotonda. Onore, magia e amore cortese nei secoli bui
Michel Pastoureau
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 244
Sono gli anni bui del XII secolo, e la vita dei nobili abitanti di un castello scorre regolare, come quella dei contadini e degli artigiani che vivono nelle campagne dei dintorni: la giornata è scandita dai naturali tempi del sole e da quelli spirituali della preghiera, le notti sono lunghi momenti di tenebra, nella quale si celano crimini, segreti, eventi soprannaturali. Fin quando non arriva un giocoliere dalla lontana Asia o dalla calda Africa, con la sua carovana di animali mai visti, a narrare storie d'amore mai sentite; oppure un cavaliere errante, a portare la notizia di un matrimonio, di una guerra, e molto più spesso per annunciare l'inizio dell'evento più amato: un torneo. Michel Pastoureau, specialista di storia araldica, attraverso una rievocazione dettagliata e un'appendice con le pagine più significative dei romanzi cortesi, ci porta nel cuore dell'Europa medievale. E racconta la vita non solo attraverso le gesta dei cavalieri, ma anche per mezzo delle azioni del popolo, dalla giornata dei servitori ai viaggi dei monaci, dalle prime investiture dei cavalieri ai pettegolezzi delle corti, in un mondo eroico e solenne, ma anche difficile, esaltante, pieno di magie inattese.
La vita quotidiana in Inghilterra ai tempi della regina Vittoria
Jacques Chastenet
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 314
È l'alba di un mattino nel giugno del 1837, e nella periferia di Londra una ragazza di diciotto anni, ancora in pantofole, viene incoronata regina d'Inghilterra. Si apre così il regno di Vittoria che, da giovane principessa accolta con affetto dal popolo e dal Parlamento, era destinata a diventare l'icona della tradizione inglese per eccellenza, simbolo di determinazione e continuità in un'epoca di grandi progressi. Sono gli anni della rivoluzione industriale e dei fermenti sociali, ma anche della decadenza di un'aristocrazia affetta da numerose contraddizioni, figlie di un severo moralismo. Jacques Chastenet, storico e giornalista, ci porta nel secolo in cui l'Inghilterra cambia volto, dai primi anni da regina di Vittoria, tra l'infatuazione per Lord Melbourne e il matrimonio con Alberto di Sassonia, fino all'incredibile successo dell'esposizione industriale del 1851, nello splendore del Palazzo di Cristallo a Hyde Park. È il secolo che vede la Gran Bretagna raggiungere il massimo della sua ricchezza e potenza, fino alla fine di un'epoca di transizione ancora inquieta e all'inizio di una nuova Inghilterra sicura del suo passato.
La vita quotidiana dei vichinghi (800-1050)
Régis Boyer
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 329
Gli uomini che vissero nell'Europa del nord tra il IX e il X secolo erano dei tuttofare: coltivatori e pescatori, armatori, fabbri, tessitori, medici, ma anche poeti, sarti, commercianti. Erano uomini legati alla loro terra e alla famiglia, ma innamorati dell'esplorazione e dell'avventura, tanto da spingersi oltre i confini dei luoghi già esplorati, oltre il Mediterraneo e l'Asia minore. Quando partivano per mare, alla ricerca di ricchezze per i loro eredi, non avevano mezze misure: pesavano l'argento con la bilancia o con la spada, contrattando o depredando a seconda del caso. Ma una volta tornati a casa, tra i fiordi e le pianure innevate, erano uomini allegri e forti, che sapevano allietare i lunghi inverni bui con feste e banchetti ricchi di carni, birra e idromele. Le leggende di questi uomini, mercanti e guerrieri, sono arrivate fino ai nostri giorni attraverso il nome dei vichinghi. Ma chi erano davvero, questi bellicosi uomini dei ghiacci? Régis Boyer, storico esperto di civiltà scandinave, ricostruisce per noi la realtà di queste popolazioni, approfondendo i loro usi e costumi, la loro lingua e cultura, liberandoci dall'incertezza del mito senza mai romperne l'incanto.
La vita quotidiana delle donne nella Francia di Luigi XIV
Claude Dulong
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 379
Nel 1675 per le sarte di Parigi era illegale confezionare un vestito femminile completo: l'abito di una donna era una scelta riservata ai soli sarti uomini. Sotto il regno del Re Sole, le donne adulte avevano appena i diritti di un minore: crescevano analfabete e andavano in spose al miglior offerente, vendute dal padre al marito, e il resto della loro vita domestica era destinato alle gravidanze. Quando le percosse, le ingiustizie e gli abusi le portavano alla pazzia o alla ribellione, allora venivano processate e condannate come streghe. Eppure è proprio durante il XVII secolo che la condizione della donna comincia a cambiare. Dalle piccole iniziative, come le scuole dove le bambine imparavano finalmente a leggere, o nella nascente società borghese, in quei salotti e ricevimenti che portavano una ventata di rinnovamento. Claude Dulong ci porta sui primi passi della parità di genere, raccontando le vittime di una società chiusa e patriarcale, ma anche le lotte e i progressi, e ci presenta una galleria di donne che hanno saputo scavalcare con determinazione i limiti di una quotidianità imposta dagli uomini: dall'attrice vagabonda che incantò Molière, alla donna di lettere che regalò i libri a Voltaire, fino alle scelte fondamentali di una reggente come Anna d'Austria, la vera regina sole di un'epoca non poi tanto luminosa.
La vita quotidiana delle cortigiane nell'Italia del Rinascimento
Paul Larivaille
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 368
Tra gli sfarzi della curia romana è nella frizzante Venezia del XV secolo non sono più solo gli uomini a farla da padroni. C'è una figura nuova, fresca e intrigante, che in breve si fa spazio nei salotti, entra nelle corti e diventa il fulcro della vita sociale di principi e nobili: la cortigiana, donna "onesta" che riusciva a procurarsi vere e proprie fortune per una sola notte d'amore. Paul Larivaille, attraverso i documenti e le testimonianze letterarie, ci descrive la scalata della cortigiana di successo attraverso la storia di Nanna, una ragazza che riesce a ottenere in breve casa, mobilio, abiti e denaro sapendo fingersi timida con gli spasimanti giusti. Dai trucchi di base - schiarirsi i capelli con olio e vino, o sbiancare i denti con un tovagliolo - fino ai mezzi più complessi - studiare versi a memoria, imparare a suonare il liuto - scopriamo quali erano le strategie femminili per avvicinare gli uomini più ricchi, ma soprattutto quelli ingenui. Un mestiere per niente semplice, che non consentiva distrazioni, basato su intelligenza, abilità, e un pizzico di fortuna, e che fece di queste donne l'elemento motore di un'intera società.
Vita quotidiana dei templari nel XIII secolo
Georges Bordonove
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 280
I Templari nascono come una originale confraternita di monaci armati e addestrati: soldati, con il dovere di proteggere le strade dei pellegrini che viaggiavano verso Gerusalemme, ma soprattutto di difendere e servire la Città Santa. Con il violento mezzo delle Crociate, la cristianità occidentale aveva ottenuto nuovi territori che divennero presto frequente meta di viaggio, un'occasione di incontro e commistione, di intreccio con le culture orientali. Bordonove ci accompagna in una fedelissima ricostruzione storica, dove seguiamo la vita di Jocelin - "un nome comune a quei tempi" - dal giorno del suo giuramento al Tempio ai primi armamenti - una spada, una lancia, uno scudo, tre coltellini. Jocelin ci porta in Terrasanta, e con lui riviviamo lo stupore di un orizzonte esotico che profuma di arance e datteri. E viviamo gli eventi storici che segnano la sua esperienza in trent'anni di servizio devoto all'Ordine, fino all'ultima resistenza contro i saraceni.