Rizzoli: ETAS Enti non profit
Il libro del fund raising. Etica, strategie e strumenti della raccolta fondi
Hank Rosso, Eugene R. Tempel, Valerio Melandri
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 608
L'attività di fund raising costituisce uno dei momenti fondamentali della vita di molte organizzazioni che operano nel non profit, indipendentemente dalle loro dimensioni o dall'ambito in cui queste decidano di agire: soltanto attraverso una raccolta fondi efficiente, infatti, sono possibili la sopravvivenza e lo sviluppo di un ente senza fini di lucro e, quindi, in ultima analisi, il raggiungimento dei suoi scopi. Il testo illustra tutti i fondamenti concettuali della figura del fundraiser: attraverso numerosi esempi pratici, esamina i principi e le metodologie alla base della professione e affronta le tecniche di pianificazione e selezione delle strategie per tutte le attività e gli strumenti della raccolta fondi.
Liberi di scegliere. Dal welfare state al welfare mix
Giorgio Vittadini
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 448
Indice del volume: Federalismo e sussidiarietà orizzontale; Verso welfare society: soggetti e funzioni; Pubblico e le forme di gestione dei servizi pubblici locali: uno sguardo al percorso di un secolo; Un mercato del lavoro flessibile; Finanziamento e welfare mix.
Introduzione al management delle aziende non profit
Marco Grumo
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 247
Il settore del non profit sta occupando spazi sempre più grandi nel nuovo modello di welfare state. Anche in Italia la domanda sociale assume caratteri di crescente complessità e variabilità, in un contesto di generalizzata razionalizzazione dell'intervento pubblico nella società. Tutto ciò impone alle organizzazioni non profit un maggior orientamento della gestione ai principi di economicità, efficacia ed efficienza quale presupposto fondamentale per il raggiungimento di obiettivi di durabilità ed economia. Il volume si propone come strumento operativo per manager e responsabili di aziende e organizzazioni non profit, nonché come riferimento complementare ai testi base di economia aziendale.
Le aziende non profit. I caratteri, la gestione, il controllo
Adriano Propersi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 320
La gestione finanziaria delle aziende non profit
Fabio Amatucci
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 327
Il testo offre un approfondimento sulle modalità di reperimento di risorse finanziarie, ma soprattutto in merito alle logiche e agli strumenti di gestione di tali risorse. Esso analizza gli aspetti che caratterizzano la gestione finanziaria, fornendo gli elementi per la creazione di una funzione finanziaria: analisi del fabbisogno, gestione del capitale circolante, diversificazione delle entrate, rispetto delle entrate e dell'equilibrio finanziario, pianificazione e programmazione finanziaria. Rivolto a chi già opera nel settore, ma anche a chi si accosta per la prima volta a queste tematiche, il testo delinea la nuova posizione di manager finanziario dell'azienda non profit.
Manuale pratico per la gestione delle organizzazioni non profit
Giuseppe Ambrosio
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 248
Dalla gestione delle risorse umane alla comunicazione sociale, dal fund raising e dal marketing sociale alle questioni più propiamente amministrative e fiscali, dal tema della qualità dei servizi non profit sino alle opportunità offerte da Internet: in questo volume il lettore troverà una guida organica e articolata agli aspetti e alle problematiche più comuni nella gestione delle ONP. Nato dall'esperienza del settimanale "VITA Non Profit Magazine", dalla ricerca Come si fa e in particolare dalla collaborazione dei ricercatori del Ce.R.G.A.S. per le Non Profit dell'Università Bocconi, il manuale è destinato ai responsabili e agli operatori delle organizzazioni non profit.
Le sponsorizzazioni sociali
Francesco Manfredi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 128
Le sponsorizzazioni sociali rappresentano uno dei momenti più innovativi nel rapporto fra imprese e organizzazioni non profit; le prime, infatti, contribuiscono alla crescita delle seconde, ottenendo in cambio la legittimazione della propria strategia sociale. Il libro si presenta come uno strumento per comprendere i vantaggi, le problematiche e i modelli organizzativi di questo fenomeno.