Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Round Robin Editrice: Fuori rotta

F-35. L'aereo più pazzo del mondo

F-35. L'aereo più pazzo del mondo

Francesco Vignarca

Libro: Copertina morbida

editore: Round Robin Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 144

"Gli F-35 sono diventati il simbolo delle spese militari folli del nostro paese. 14 miliardi di euro per comprare novanta cacciabombardieri d'attacco. Partendo dalla fabbrica di Cameri, in provincia di Novara, il libro smaschera tutte le bugie sfoderate finora. Si è detto che non è possibile uscire dal programma a causa delle penali. Falso: non dobbiamo pagare nessuna penale. Si è detto che i caccia avranno un ritorno economico superiore all'investimento. Falso. Si è detto che potrebbero creare più di 10 mila posti di lavoro. Falso: ne nasceranno al massimo 600. Si è detto che nessun paese è uscito dal programma. Falso anche questo: Canada, Olanda e Australia hanno rinviato, sospeso o posto dure condizioni al programma."
13,00

Il paese dei veleni. Biocidio, viaggio nell'Italia contaminata

Il paese dei veleni. Biocidio, viaggio nell'Italia contaminata

Andreina Baccaro, Antonio Musella

Libro: Libro in brossura

editore: Round Robin Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 120

Il "miracolo" economico italiano è stato in realtà un disastro. Dietro la favola della crescita e del progresso si è nascosto un sistema industriale che ha avvelenato un Paese intero. La maggior parte della superficie nazionale, insieme alle persone che la abitano, è stata svenduta al profitto, con la complicità della politica. Oggi, che l'Italia non può più ignorare il prezzo troppo caro in termini di vite umane che ha versato e continua a versare, anche le bonifiche si rivelano un grande business. Da Taranto a Napoli, da Rosignano a Brescia, passando per il Lazio e la Sicilia, il libro ripercorre la genesi del fenomeno biocidio che sta uccidendo il Belpaese. E delle comunità che hanno scelto di ribellarsi.
13,00

Precari (fuori) legge. Ogni giorno in tribunale

Precari (fuori) legge. Ogni giorno in tribunale

Paola Bellone

Libro: Copertina morbida

editore: Round Robin Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 176

Un fuoco di fila di storie, di processi celebrati nel Tribunale di Torino. Storie incredibili, ma vere, a volte grottesche. Ne nasce uno spaccato della società italiana, volto a spiegare ai lettori di che cosa si occupa, anche, la Giustizia penale in Italia. Gli autori sono pubblici ministeri precari, impegnati a lavorare ogni giorno in tribunale. Noti negli uffici giudiziari come "VPO" (vice procuratori onorari), titolo dal sapore balzacchiano, salvo scoprire che a loro non spetta alcun onore, ma solo oneri. L'oggetto della denuncia è più incredibile delle storie raccontate: la precarietà nella magistratura. Dove al male dell'ingiustizia sociale (vittime i magistrati onorari in quanto lavoratori non riconosciuti come tali dallo Stato che servono), si aggiunge la totale negazione della funzione di garanzia della magistratura. Scopo provocatoriamente dichiarato del libro, raccogliere fondi per finanziare l'iniziativa giudiziaria degli autori: fare causa allo Stato per ottenere "l'erogazione del trattamento di quiescenza", vale a dire la pensione.
13,00

Gotica. 'Ndrangheta, mafia e camorra oltrepassano la linea

Gotica. 'Ndrangheta, mafia e camorra oltrepassano la linea

Giovanni Tizian

Libro: Libro in brossura

editore: Round Robin Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 306

Voto di scambio, corruzione elettorale, acquisizione societarie tramite usura, pizzo camuffato da servizi alle imprese, droga, incendi e minacce. Epifenomeni di un virus letale che dalla periferia sud dell'Italia ha risalito la penisola, con uomini, mezzi e risorse. Un esercito che corrompe, paga, esige. E quando è necessario spara. Benvenuti a Gotica, oltre la linea della resistenza. Un viaggio che attraversa il Nord fino ad entrare nel suo midollo più oscuro, quello dominato da 'ndrangheta, mafia e camorra. Sulla locomotiva economica del Paese anche i clan hanno trovato spazi di trattativa. E aldilà degli appennini tosco-emiliani, politici e imprenditori corrotti che si nutrono del potere dei clan restandone poi fagocitati. Il sistema non fa sconti, non esistono padroni fuori dalle "famiglie". Una testimonianza portata da un cronista di origine calabrese che vive a Modena ormai da anni. Da quando nell'estate del 1989 a Bovalino, nel cuore della Locride sovrastata da San Luca e Platì , un giovane bancario integerrimo e onesto veniva ammazzato a colpi di lupara mentre tornava a casa. Un omicidio come tanti, in Calabria. Quell'uomo era suo padre. Questa storia parte da lì.
15,00

L'isola che c'è (la Sicilia che si ribella al pizzo)

L'isola che c'è (la Sicilia che si ribella al pizzo)

Filippo Conticello

Libro

editore: Round Robin Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 160

Un viaggio in Sicilia, da Catania a Palermo, da Gela a Siracusa. Imprenditori coraggiosi, che hanno deciso di ribellarsi al racket delle estorsioni mafiose. C'è Andrea Vecchio, l'imprenditore edile catanese vittima di quattro attentati in quattro giorni. C'è Vincenzo Conticello, il titolare dell'Antica Focacceria San Francesco di Palermo che ha indicato in aula il suo estorsore. C'è Bruno Piazzese che qualche anno fa ha visto andare in cenere per tre volte il suo Irish pub a Siracusa. E tante altre storie di siciliani in lotta contro la mafia e per la libertà d'impresa. Per Libero Grassi, il primo martire di questa rivolta, "il pizzo è la manifestazione della signoria territoriale di Cosa Nostra". E contro il dominio è iniziata la battaglia più importante per la Sicilia. Soprattutto oggi che la Confindustria ha deciso di espellere chi non denuncia e in molti stanno imparando che "un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità".
12,00

Il riflesso della mafia

Il riflesso della mafia

Riccardo Castagneri

Libro

editore: Round Robin Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 192

«Fu in una di quelle sere sotto i portici di via Ruggero VII, a Palermo, che subii l'aggressione di tre "balordi" ... Il questore lo incontrai nel tardo pomeriggio quando ormai le agenzie avevano dato la notizia che ad aggredirmi era stato Gerlando Chiarelli, il fratello della moglie di Totò Cuffaro». [Francesco Forgione] «Ricordo i giorni successivi alla morte di Giovanni, di Francesca e dei ragazzi della scorta. Ricordo Paolo in quei giorni, il suo dolore, ma anche la sua voglia di fare. Ci diceva: "Devo fare in fretta, perché non ho tempo"». [Rita Borsellino] «Si riduceva non solo l'azione dell'antimafia, ma di tutta la macchina giudiziaria. Ci era permesso di lavorare a patto che non creassimo grattacapi al potere. Ci consentivano l'indipendenza subordinata ad intoccabili livelli. Una magistratura da "sterilizzare"». [Gian Carlo Caselli]
10,00

Skorpio. Vincenzo Li Causi, morte di un agente segreto

Skorpio. Vincenzo Li Causi, morte di un agente segreto

Massimiliano Giannantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Round Robin Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 218

Questa è la storia di Vincenzo Li Causi. Agente di punta dei Servizi segreti italiani, l'informatore occulto della giornalista Ilaria Alpi, capo del misterioso centro Scorpione di Trapani, membro dell'organizzazione paramilitare Gladio ucciso nel 1993 a Balad —Somalia — in circostanze mai appurate. Una vicenda che affonda le sue radici nel baratro più profondo e oscuro della Storia della Repubblica. L'indagine sul suo omicidio è stata semplicemente insabbiata. Almeno fino a oggi, fino a quando qualcuno ha deciso di raccontarci una verità sconcertante e difficile da accettare. A oltre venti anni dalla sua morte, abbiamo cercato di dare delle risposte a domande ignorate, rileggendo le carte, scovando testimoni mai interrogati e riascoltando quelli che avevano parlato a "mezza bocca" davanti ai pm firmando deposizioni rivelatesi poi false. Abbiamo trovato il pezzo del puzzle conservato in un vecchio archivio. L'elemento che mancava per rispondere a una domanda molto complicata. Complicata persino da gestire: chi era veramente Vincenzo Li Causi?
14,00

Il caso Valarioti. Rosarno 1980: così la n'drangheta uccise un politico (onesto) e diventò padrona della Calabria. Un processo a metà

Il caso Valarioti. Rosarno 1980: così la n'drangheta uccise un politico (onesto) e diventò padrona della Calabria. Un processo a metà

Danilo Chirico, Alessio Magro

Libro: Libro in brossura

editore: Round Robin Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 340

Giuseppe Valarioti viveva a Rosarno, in Calabria. Era un insegnante precario. Pensava che la politica e la cultura fossero strumenti per sconfiggere la 'ndrangheta e offrire un'opportunità ai giovani del suo paese. È stato ucciso a trent'anni, la notte tra il 10 e l'11 giugno 1980, mentre usciva dalla cena con cui il Pci festeggiava la vittoria alle elezioni. È il primo omicidio politico in Calabria, quello che affossa il movimento anti 'ndrangheta. È il battesimo di sangue della Santa, la nuova 'ndrangheta, che cambia il destino della Calabria. Per sempre. Una vicenda giudiziaria lunga undici anni: testimonianze coraggiose e ritrattazioni repentine, un superpentito che parla e non viene creduto, interi faldoni smarriti e un omicidio senza giustizia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.